Un’analisi dell’impiego nel mondo reale dell’uso dei trattamenti palliativi di prima linea per i tumori gastrici ed esofagei supporta l’uso dei protocolli di chemioterapia basati su due farmaci anziché tre, dato che le probabilità di sopravvivenza sono simili ma con questa strategia viene contenuta…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori epatici: livelli HbsAg correlati al rischio
I livelli di HbsAg rappresentano un fattore di rischio indipendente di tumori epatici nei pazienti con infezione cronica da Hbv. Secondo Tai-Chung Tsung e Jia-Hong Kao dell’ospedale universitario nazionale di Taiwan di Taipei, autori dello studio condotto su 2.666 pazienti che ha condotto a…
LeggiTumori colorettali nei giovani in aumento in molte nazioni ad alto reddito
Il drammatico incremento dei tumori colorettali nei giovani adulti riportato negli USA è stato osservato in diverse altre nazioni ad alto reddito, come emerge da un’analisi dei dati provenienti da 43 nazioni diverse. Lo studio rappresenta la prima analisi di qualità elevata delle tendenze…
LeggiDisseminazione tumorale durante la colonscopia connessa a tumori colorettali metacroni
Durante la colonscopia potrebbe verificarsi una disseminazione tumorale, per quanto il rischio sia basso; come affermato da L.M.G. Moons del centro medico universitario di Utrecht, autore di uno studio condotto su 22 pazienti. Il 3% dei pazienti sottoposti a chirurgia per tumori colorettali va…
LeggiAntibiotici aumentano rischio tumori del colon?
Anche un singolo ciclo di antibiotici risulta associato ad un incremento del rischio di sviluppare un tumore del colon a quasi un decennio di distanza. Il rischio è particolarmente evidente per i tumori del colon prossimale e per l’uso di antibiotici anti-anaerobi, i quali…
LeggiDonne, le fibre proteggono dal rischio diverticolite
(Reuters Health) – Le donne che assumono una maggiore quantità di fibre attraverso il consumo di frutta e cereali hanno minori probabilità di sviluppare diverticolite. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology. Lo studio…
LeggiCisti pancreatiche: algoritmo promette grandi progressi
E’ stato sviluppato un nuovo algoritmo in grado di distinguere in modo affidabile le cisti pancreatiche benigne da quelle potenzialmente maligne, risparmiando interventi chirurgici addominali altamente invasivi ai pazienti le cui cisti non sarebbero mai divenute tumori maligni. L’algoritmo è stato creato da Chris…
LeggiAdenomi serrati: colonscopia modificata non migliora rilevamento
Le applicazioni distali o la cromoendoscopia elettronica in genere non migliorano il rilevamento negli adenomi serrati durante la colonscopia. Come affermato da Praateek Sharma dell’università del Kansas, autore della revisione di 17 studi, le lesioni serrate del colon tipicamente intervengono sul lato destro, sono…
LeggiTumori colorettali: in aumento i pazienti al di sotto dei 50 anni
Negli USA sono in aumento i soggetti che sviluppano tumori colorettali prima dei 50 anni, una tendenza osservata anche in Europa. Lo dimostra uno studio condotto sul National Cancer Database Registry da Boone Goodgame dell’università del Texas, che conferma che questi tumori rappresentano un…
LeggiTumori rettali: RM supporta decisioni su coinvolgimento nodale laterale
Una RM ristadiante primaria potrebbe aiutare a definire il rischio di recidiva laterale nodale locale e la necessità di una dissezione linfonodale laterale (LND) nei pazienti con tumori rettali bassi a seguito di chemioterapia o radioterapia. Secondo Miranda Kusters dell’università di Amsterdam, autrice di…
LeggiTumori colorettali: utile dosaggio flessibile regorafenib
Un approccio flessibile al dosaggio del multichinasi-inibitore orale noto come regorafenib nei pazienti con tumori colorettali ha il potenziale di ridurre gli effetti collaterali della terapia. Lo suggerisce lo studio REARRANGE, condotto su 300 pazienti con tumori colorettali chemio refrattari da Guillem Argiles dell’ospedale…
LeggiTumori gastrointestinali in aumento nei giovani adulti: perché?
L’incremento dei tumori gastrointestinali ad insorgenza giovanile sta creando una popolazione crescente di pazienti con sostanziali necessità insoddisfatte. Irit Ben-Haron del Rambam Health Campus di Haifa ha richiamato l’attenzione su questi pazienti per quanto riguarda il ruolo della preservazione della fertilità ed il susseguente…
LeggiMinor rischio di cancro al colon per gli uomini che mangiano yogurt
(Reuters Health) – Un recente studio indica che gli uomini che mangiano almeno due yogurt a settimana potrebbero ridurre il loro rischio di cancro colorettale. I ricercatori – guidati da Yin Cao della Washington University School of Medicine di St. Louis – hanno esaminato…
Leggi