Alcuni batteri della flora batterica intestinale sono associati ad un incremento del rischio di tumori colorettali, potenzialmente tramite l’incremento della proliferazione e della migrazione cellulare, come suggerisce uno studio effettuato su quasi 4.000 soggetti che hanno partecipato ad un’indagine sulla flora batterica intestinale, e…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: eccesso di peso connesso ad esiti peggiori
E’ noto da tempo che i pazienti sottopeso con tumori colorettali sono caratterizzati da una prognosi peggiore, ma una recente ricerca indica che questa associazione è valida anche per i pazienti che sono in sovrappeso. Secondo Vita Jaspan della NYU School of Medicine, autrice…
LeggiTumori colorettali BRAF-mutanti: criticato lo studio BEACON
Lo studio BEACON recentemente riportato, che ha dimostrato che in alcuni pazienti con tumore colorettale è possibile evitare la chemioterapia e che è stato arrestato in quanto foriero di un cambiamento paradigmatico nella pratica clinica, è stato oggetto di aspre critiche da parte di…
LeggiIstinto del medico di base aiuta diagnosi oncologica precoce
I medici di base dovrebbero richiedere più radiografie del torace ed incoraggiare lo screening per i tumori colorettali seguendo i propri istinti interiori allo scopo di diagnosticare tumori in fase precoce. Una recente indagine ha dimostrato che i tumori polmonari e colorettali nel Regno…
LeggiTumori pancreatici: rialzo globale nella mortalità parzialmente prevenibile
Il carico globale derivante dai tumori pancreatici è aumentato nettamente dal 1990 ad oggi, con incidenze in aumento e mortalità più che raddoppiata nel 2017. Questa tendenza probabilmente continuerà, dato l’invecchiamento della popolazione e l’incremento previsto nella prevalenza di molti fattori di rischio per…
LeggiAdenocarcinoma del tenue: la Malattia di Crohn non influisce sulla sopravvivenza
(Reuters Health) -Secondo uno studio condotto negli USA, la Malattia di Crohn è un fattore di rischio per lo sviluppo di adenocarcinoma dell’intestino tenue; la sopravvivenza con la malignità è analoga per i pazienti con o senza questa malattia infiammatoria intestinale. Lo studio Adam…
LeggiScreening tumori colorettali? Non per tutti: prime linee guida
Per la prima volta alcune linee guida raccomandano che lo screening dei tumori colorettali non debba essere indicato di routine per tutti gli adulti fra i 60 ed i 79 anni, ma piuttosto limitato ai soggetti ad alto rischio. Queste nuove linee guida, provenienti…
LeggiTumori pancreatici avanzati: tre farmaci sono meglio di due
Un piccolo studio su pazienti con tumori pancreatici avanzati ha riscontrato che l’aggiunta di una terza chemioterapia all’associazione che attualmente rappresenta lo standard terapeutico determina una sostanziale riduzione delle dimensioni del tumore ed una significativa estensione della sopravvivenza complessiva. Lo studio propone di aggiungere…
LeggiTumori colorettali: alcuni pazienti a rischio con overdrive immune
L’infiltrazione di cellule immunitarie nei tumori è di solito associata ad esiti favorevoli, ma talvolta nei tumori colorettali accade l’opposto. Uno strumento chiamato immunoscore, creato per prevedere le recidive di questi tumori, potrebbe riclassificare correttamente i pazienti ad alto rischio come a basso rischio.…
LeggiTumori epatici avanzati: immunoterapia di prima linea ancora elusiva
La promessa di una immunoterapia di prima linea per i pazienti con carcinomi epatocellulari avanzati rimane ancora non mantenuta, ma sono stati raccolti risultati preliminari promettenti con una combinazione di farmaci. Il nivolumab come trattamento di prima linea non ha determinato alcuna differenza significativa…
LeggiTumori del tratto biliare: risultati senza precedenti
I colangiocarcinomi avanzati, una rara forma tumorale dei dotti biliari per la quale le opzioni terapeutiche sono limitate, possono rispondere ad una nuova terapia incentrata sulla genetica, anche nel caso in cui essi sono andati incontro a progressione con la chemioterapia standard. Questo reperto,…
LeggiTumori colorettali: sorveglianza intensiva riduce rischio dopo un adenoma
Una sorveglianza colonscopica intensiva è associata ad una riduzione del rischio di tumori colorettali dopo la rimozione di un precedente adenoma precanceroso. Si tratta di un beneficio modesto ma clinicamente rilevante ed economicamente conveniente, come suggerisce uno studio effettuato da Reinier Meester della Erasmus…
LeggiTumori associati a steatosi epatica: esiti non univoci con la resezione epatica
La resezione epatica per i carcinomi epatocellulari associati alla steatosi epatica non alcolica è associata ad una sopravvivenza a lungo termine favorevole ma anche ad una maggiore morbidità chirurgica ed a maggiori tassi di insufficienza epatica post-epatectomia. In questi casi dunque, nei limiti del…
Leggi