I tumori gastrointestinali presentano un’elevata incidenza ed un alto grado di mortalità in tutto il mondo. Nonostante i significativi progressi di radioterapia, chemioterapia e terapie mirate per i tumori gastrointestinali nell’ultimo decennio, essi sono ancora caratterizzati da un elevato grado di recidive e da…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Sindrome di Birt-Hogg-Dube non aumenta prevalenza tumori colorettali
La prevalenza dei carcinomi colorettali non aumenta nei pazienti con sindrome di Birt-Hogg-Dube (BHD), come emerge da uno studio condotto su 399 pazienti con BHD e 382 loro familiari non affetti dalla malattia. Sono stati riportati polipi del colon e carcinomi colorettali in molteplici…
LeggiTumori colorettali: diagnosi non invasiva con marcatore batterico fecale
Un marcatore fecale basato sulla presenza di Lachnoclostridium potrebbe dimostrarsi utile nella diagnosi non invasiva degli adenomi e dei tumori colorettali. Come affermato da Jessie Qiaoyi Liang dell’università cinese di Hong Kong, autrice di uno studio condotto su 1012 pazienti, le ricerche precedenti hanno…
LeggiSindrome di Lynch: consulenze e test genetici non comuni nei soggetti a rischio
Soltanto una minoranza delle persone con fattori di rischio per la sindrome di Lynch si sottopone a consulenze e test genetici, per quanto la loro frequenza sia aumentata nel tempo, come emerge da un’indagine condotta su più di 92000 soggetti da Sonia Kupfer dell’università…
LeggiTumori colorettali: ridurre l’età per lo screening ne favorisce la diffusione
La diffusione dello screening per i tumori colorettali nei soggetti fra 45 e 50 anni è aumentata significativaamente dopo che l’ACS ha ridotto l’età raccomandata per lo screening stesso. Nel 2018 infatti tale soglia di età è stata portata proprio fra i 45 ed…
LeggiCarcinoma epatocellulare ricorrente: nessuna differenza fra ri-resezione d RFA
Nei pazienti con carcinomi epatocellulari ricorrenti in stadio precoce, la sopravvivenza a lungo termine non differisce in base alla scelta fra ripetizione dell’epatectomia ed ablazione a radiofrequenza percutanea (RFA), come emerge da uno studio condotto su 217 pazienti da Feng Chen della Second Military…
LeggiChirurgia bariatrica aumenta rischio tumori del colon
Gli adulti obesi sottoposti a chirurgia bariatrica potrebbero andare incontro ad un maggior rischio di tumori del colon rispetto a quelli non sottoposti a questi interventi, come emerge da uno studio condotto su quasi 50.000 pazienti. I soggetti obesi presentano di per sé un…
LeggiTumori gastrici stadio I: efficace gastrectomia distale assistita laparoscopicamente
La gastrectomia distale assistita laparoscopicamente (LADG), effettuata da chirurghi esperti, porta ad esiti simili a quelli della gastrectomia distale a cielo aperto (ODG) con dissezione nodale nei pazienti con tumori gastrici allo stadio clinico IA-IB. Lo dimostra uno studio condotto su 927 pazienti da…
LeggiEsofago di Barett: sistema Cad rileva neoplasia con maggior precisione
(Reuters Health) – Un nuovo sistema di rilevamento assistito da computer (Cad) per il deep learning rileva la neoplasia nei pazienti con esofago di Barrett con maggiore precisione rispetto agli strumento endoscopici. “Il rilevamento endoscopico della neoplasia precoce di Barrett è impegnativo – dice…
LeggiTumori anali: drammatico incremento incidenza e mortalità
Dall’inizio del nuovo millennio, l’incidenza dei tumori anali ed il numero dei decessi conseguenti è aumentato in modo drammatico negli USA, ed i soggetti anziani hanno maggiori probabilità di ricevere diagnosi nelle fasi avanzate della malattia. Lo rivela un’indagine condotta da Ashish Deshmukh della…
LeggiTumori gastrici: espressione METTL3 influenza progressione
L’incremento dell’espressione di METTL3 predice in modo indipendente la progressione dei tumori gastrici, e potrebbe rappresentare un target terapeutico. Lo dimostra uno studio condotto da Shoyu Wang della Nanjing University Medical School, secondo il METTL3 potrebbe essere usato come marcatore prognostico precoce per i…
LeggiTumori pancreatici familiari: sorveglianza per i soggetti a rischio
I soggetti con molteplici parenti stretti con tumori pancreatici dovrebbero essere sottoposti a sorveglianza per questi tumori, come emerge dall’aggiornamento delle linee guida dell’consorzio internazionale CAPS. Secondo Michael Goggins della Johns Hopkins University di Baltimora, i soggetti con almeno un parente di primo grado…
LeggiScreening colorettale richiede approccio incentrato sul paziente
Incorporando le evidenze delle linee guida attualmente in vigore, l’ACP ha sviluppato una nuova dichiarazione per lo screening dei tumori colorettali nei soggetti adulti asintomatici a medio rischio. Secondo le nuove indicazioni, lo screening dovrebbe essere effettuato fra i 50 ed i 75 anni,…
Leggi