Gli individui a rischio medio che si sottopongono a colonscopia di screening di età compresa tra 45 e 49 anni hanno un rischio di insorgenza precoce di neoplasie del colon-retto simile a quello delle persone nella fascia di età 50-59. Lo suggerisce uno studio…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Sopravvivenza tra i pazienti con un tumore del colon-retto a esordio precoce
Una maggiore aderenza alle linee guida per lo screening del cancro del colon-retto (CRC) negli Stati Uniti è stata associata a riduzioni significative dell’incidenza del cancro negli individui statunitensi di età pari o superiore a 50 anni, mentre l’incidenza di CRC tra le persone…
LeggiIl rapporto neutrofili-linfociti come fattore prognostico per il carcinoma epatocellulare
Il rapporto neutrofili-linfociti (neutrophil-to-lymphocyte ratio, NLR) sembrerebbe fornire informazioni sull’equilibrio tra l’infiammazione pro-tumorale associata ai neutrofili e la funzione immunitaria antitumorale linfocita-dipendente. È stato suggerito che tale rapporto possa essere un fattore prognostico per diversi tumori, incluso il carcinoma epatocellulare (HCC). In questo studio,…
LeggiIA per predire dalle caratteristiche istopatologiche il carico mutazionale del cancro del colon retto
Diversi rapporti hanno dimostrato l’efficacia di biomarker come il ligando della proteina di morte programmata (PD-L1), la densità dei linfociti infiltranti il tumore e il carico mutazionale del tumore, per determinare la risposta dei pazienti con cancro del colon-retto agli inibitori del check point…
LeggiCancro intestinale: il litio potrebbe avvantaggiare le staminali sane nella competizione contro le staminali tumorali
Uno studio, pubblicato dalla rivista Nature, mostra come un farmaco usato in psichiatria possa rendere le cellule staminali sane nell’intestino più resistenti al “sabotaggio” delle cellule staminali mutanti che causano il cancro. I ricercatori dei Paesi Bassi che hanno condotto la ricerca, annunciano che…
LeggiUno screening per il tumore pancreatico? Studio pilota sull’uso dell’apprendimento automatico per identificare le persone a rischio
Gli individui che presentano un maggiore rischio di sviluppare il cancro del pancreas potrebbero essere identificati precocemente usando tecniche di apprendimento automatico. Lo suggerisce uno studio pubblicto da Plos One e condotto dai ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTM). I…
LeggiCancro del colon-retto: incidenza di tumore e mortalità eseguendo lo screening dopo i 75 anni
Lo screening per il cancro del colon-retto può salvare vite umane rilevando sia lesioni precancerose che possono essere rimosse durante la procedura di screening, sia il cancro del colon-retto nelle sue fasi iniziali, quando è altamente curabile. La USPSTF (Preventive Services Task Force) degli…
LeggiPredizione della prognosi del carcinoma pancreatico con una tecnologia ATAC-array
Un gruppo di ricercatori americani ha sviluppato una tecnologia che, basandosi su informazioni epigenetiche, permette di valutare la prognosi dei pazienti affetti da adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) e in particolare di prevedere quali abbiano maggiori probabilità di beneficiare della chemioterapia tradizionale. Il lavoro è…
LeggiStudio su possibili fattori di rischio ambientale per il cancro del colon retto a esordio precoce
Un articolo pubblicato dal JNCI Cancer Spectrum, pubblicato da Oxford University Press, indica che diversi fattori, come l’assunzione di carne rossa, un livello di istruzione inferiore e un importante consumo di alcol, sono associati a un aumento del cancro del colon-retto nelle persone con…
LeggiL’inibizione di SLC7A11 come strategia per attaccare il carcinoma pancreatico e i fibroblasti associati al tumore
Uno studio, frutto di una collaborazione internazionale, pubblicato dalla rivista Cancer Research, propone una strategia per “affamare” le cellule tumorali del pancreas e “disabilitare” le cellule intorno al tumore che riducono l’efficacia della chemioterapia. Le scoperte dei ricercatori, frutto di un lavoro di 10…
LeggiUn vaccino a base di cellule staminali efficace nei modelli preclinici di tumore del pancreas
Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) e le cellule tumorali condividono somiglianze cellulari e profili trascrittomici. I ricercatori della Standford University hanno prodotto un vaccino contro il cancro basato sulle iPSC in grado di stimolare, nei topi, la risposta antitumorale del sistema immunitario. I…
LeggiScreening per il tumore del colon-retto: le comorbidità influenzano la probabilità di sottoporsi al test
Una ricerca pubblicata dal Journal of Osteopathic Medicine, fa emergere un nuovo dato sulla frequenza con cui i pazienti anziani, con una o più comorbidità, vengono sottoposti a screening per il tumore del colon retto. Secondo le analisi dei ricercatori dell’Università del Texas, gli…
LeggiL’obesità potrebbe rallentare i progressi nella lotta ai tumori
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network Open, i ricercatori dell’University of North Carolina Gillings School of Global Public Health hanno dimostrato che le morti per cancro legate all’obesità diminuiscono a un ritmo più lento rispetto a quelle dovute a tumori non associati…
Leggi