Negli ultimi anni le tecniche informatiche di rilevamento assistito da computer (CADe) – basate su algoritmi di intelligenza artificiale – si sono rivelate piuttosto utili nell’aiutare gli endoscopisti a rilevare la neoplasia del colon-retto. Sebbene CADe sia stato associato a un aumento del tasso di…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Endoscopia gastrointestinale: un sistema di IA può ridurre il tasso di mancata diagnosi
L’endoscopia è uno strumento fondamentale per l’individuazione delle neoplasie gastriche. Tuttavia, le neoplasie gastriche possono non essere rilevate durante l’endoscopia del tratto gastrointestinale superiore a causa della natura sottile di queste lesioni e della diversa abilità degli endoscopisti. I ricercatori del Renmin Hospital of…
LeggiGli effetti del Covid-19 sui pazienti affetti da tumore gastrico
Uno studio condotto dai ricercatori della Birjand University of Medical Sciences, in Iran, e pubblicato dalla rivista Journal of Gastrointestinal Cancer ha valutato l’effetto della pandemia da Covid-19 sulla diagnosi, il trattamento, le preoccupazioni, i problemi e la salute mentale dei pazienti con tumore…
LeggiCancro gastrico: il punteggio prognostico di Glasgow prima della resezione curativa può prevedere le complicanze postoperatorie
Nonostante i miglioramenti nelle tecniche e nei dispositivi chirurgici e nella cura peri-operatoria del cancro gastrico, il tasso di complicanze postoperatorie non è ancora diminuito. Se i pazienti ad alto rischio di complicanze postoperatorie potessero essere identificati precocemente utilizzando biomarcatori, queste complicanze potrebbero essere…
LeggiBiopsia per il carcinoma epatocellulare avanzato
Il carcinoma epatocellulare avanzato (HCC) viene comunemente diagnosticato utilizzando criteri radiologici non invasivi (NIRC) definiti dalla European Association for the Study of the Liver o dall’American Association for the Study of Liver Diseases. Nel 2017, l’Istituto nazionale per l’eccellenza clinica ha imposto la conferma…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiWhite Paper AGA: Roadmap per il futuro dello screening del cancro del colon-retto negli Stati Uniti
Un diverso modello di screening, che combina una migliore valutazione del rischio, più opzioni per i test non invasivi e rinvii più mirati per la colonscopia, ridurrebbe i decessi dovuti al cancro del colon retto. È quanto afferma l’American Gastroenterological Association (AGA) in un…
LeggiUno studio svedese conferma l’associazione tra antibiotici e cancro del colon
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Umeå, in Svezia su 40.000 casi di cancro e pubblicato dal Journal of the National Cancer Institute conferma l’esistenza di un legame tra l’assunzione di antibiotici e un aumento del rischio di sviluppare il cancro del colon.…
LeggiTumore stromale duodenale gastrointestinale: i fattori che influenzano la scelta dell’intervento chirurgico
Il tumore stromale duodenale gastrointestinale (DGIST) è un tumore raro con una specifica sede anatomica e caratteristiche biologiche. Poiché l’incidenza di metastasi linfonodali è molto bassa, il principale metodo di trattamento è la chirurgia. Nei pazienti con DGIST vengono eseguite due principali tecniche chirurgiche…
LeggiAdenomi: confronto tra il rilevamento assistito da computer e tecniche avanzate
Le tecniche di rilevamento assistito da computer (CADe) basate su algoritmi di intelligenza artificiale possono aiutare gli endoscopisti a rilevare le neoplasie del colon-retto. Il CADe è stato associato a un aumento del tasso di rilevamento di adenomi, ma l’utilità di CADe rispetto alle…
LeggiIncidenza e mortalità del cancro del colon-retto in base ai programmi di screening in Europa
Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology mostra che ci sono tendenze divergenti nell’incidenza, nella mortalità e nella distribuzione dello stadio del cancro del colon-retto nei paesi europei. Queste differenze sembrano essere dovute ai diversi livelli di implementazione dello screening del cancro del…
LeggiSB8 bevacizumab approvato in Europa per trattamento anti-angiogenetico di patologie oncologiche. Risultati studio registrativo nel NSCLC non squamoso metastatico o ricorrente
I farmaci biologici rappresentano la metà del mercato farmacologico in oncologia. Tuttavia, il loro principale svantaggio è il costo elevato1. I biosimilari che, rispetto ai biologici di riferimento sono più economici, hanno sì il potenziale di ridurre significativamente i costi sanitari2 aumentandone la sostenibilità,…
LeggiI casi di cancro del 2020 associati al consumo di alcol. Lo studio dell’Oms pubblicato su The Lancet
Il consumo di alcol è associato a un rischio sostanzialmente più elevato di sviluppare diverse forme di cancro, come i tumori della mammella, del colon e del cavo orale. Lo suggerisce uno studio dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’Organizzazione mondiale della…
Leggi