Un nuovo studio pubblicato dal Journal of National Cancer Institute riporta che un terzo degli articoli più popolari sui trattamenti contro il cancro divulgati sui social media contengono false informazioni. La maggior parte di queste false informazioni possono essere dannose per i malati, sostenendo…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Policy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
LeggiOncologia. Le terapie innovative avanzano, ma il sistema è ancora troppo indietro. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiCancro del colon-retto: associazione tra consumo di fibre e diminuzione delle complicanze post-operatorie
Uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Surgery suggerisce che una maggiore assunzione di fibre alimentari prima dell’intervento chirurgico possa essere associata a un minor rischio di complicanze postoperatorie tra i pazienti con cancro del colon-retto. Le complicanze post-operatorie sono associate ad un…
LeggiPossibile associazione tra esposizione a raggi UVB e cancro del colon-retto
I ricercatori della University of California San Diego School of Medicine hanno identificato un possibile legame tra un’esposizione inadeguata alla luce ultravioletta-B (UVB) del sole e un aumento del rischio di cancro del colon-retto, soprattutto con l’età. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiCancro del colon-retto: i pazienti obesi ricevono dosi inferiori di chemioterapia
I pazienti obesi con cancro del colon-retto ricevono dosi cumulative di chemioterapia adiuvante non adeguate alla loro superficie corporea, cosa che non avviene nei pazienti non obesi, secondo quanto riportato da un’ampia meta-analisi presentata all’ESMO World Congress on Gastrointestinal Cancer 2021 (1). La dose…
LeggiPossibile associazione tra uso di antibiotici e cancro del colon
L’uso di antibiotici non necessari potrebbe aumentare il rischio di cancro del colon, specialmente nelle persone sotto i 50 anni. Lo suggerisce una ricerca presentata all’ESMO World Congress on Gastrointestinal Cancer (30 giugno-3 luglio). “A nostra conoscenza, questo è il primo studio che collega…
LeggiVariazione del rischio di cancro del colon-retto nelle famiglie con sindrome di Lynch
Le linee guida di pratica clinica per i portatori di varianti patogene dei geni di mismatch repair del Dna (sindrome di Lynch) si basano sul rischio cumulativo medio specifico per età (penetranza) di cancro del colon-retto per tutti i portatori di varianti patogene nello…
LeggiAssociazione tra tasso di rilevamento dell’adenoma e mortalità per CRC
Uno studio pubblicato dalla rivista Clinical Gastroenterology & Hepatology suggersce che bassi tassi di rilevamento di adenomi sono associati a un maggior rischio di morte nei pazienti con cancro del colon-retto (CRC), specialmente tra quelli con adenomi ad alto rischio. “Sia la qualità delle…
LeggiRischio avanzato di neoplasia colorettale prima dei 50 anni
Gli individui a rischio medio che si sottopongono a colonscopia di screening di età compresa tra 45 e 49 anni hanno un rischio di insorgenza precoce di neoplasie del colon-retto simile a quello delle persone nella fascia di età 50-59. Lo suggerisce uno studio…
LeggiSopravvivenza tra i pazienti con un tumore del colon-retto a esordio precoce
Una maggiore aderenza alle linee guida per lo screening del cancro del colon-retto (CRC) negli Stati Uniti è stata associata a riduzioni significative dell’incidenza del cancro negli individui statunitensi di età pari o superiore a 50 anni, mentre l’incidenza di CRC tra le persone…
LeggiIl rapporto neutrofili-linfociti come fattore prognostico per il carcinoma epatocellulare
Il rapporto neutrofili-linfociti (neutrophil-to-lymphocyte ratio, NLR) sembrerebbe fornire informazioni sull’equilibrio tra l’infiammazione pro-tumorale associata ai neutrofili e la funzione immunitaria antitumorale linfocita-dipendente. È stato suggerito che tale rapporto possa essere un fattore prognostico per diversi tumori, incluso il carcinoma epatocellulare (HCC). In questo studio,…
LeggiIA per predire dalle caratteristiche istopatologiche il carico mutazionale del cancro del colon retto
Diversi rapporti hanno dimostrato l’efficacia di biomarker come il ligando della proteina di morte programmata (PD-L1), la densità dei linfociti infiltranti il tumore e il carico mutazionale del tumore, per determinare la risposta dei pazienti con cancro del colon-retto agli inibitori del check point…
Leggi