Lo studio ha provato a valutare se i pazienti che dopo 2 o 3 giorni dalla chirurgia colorettale laparoscopia soddisfano i 5 criteri – livello di proteina C-reattiva <150 mg/dL il giorno della dimissione, ripristino della funzione intestinale, tolleranza alla dieta, dolore inferiore a…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Associazione tra la dieta microbica sulfurea e il rischio di cancro del colon-retto
Studi recenti hanno associato i batteri che metabolizzano lo zolfo, e che lo riducono in idrogeno solforato, al cancro del colon-retto (CRC). Tuttavia, ad oggi le ricerche che studiano l’associazione tra dieta e batteri che metabolizzano lo zolfo sono piuttosto carenti. Gli esperti si sono…
LeggiOncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day
Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le…
LeggiCome il cancro al seno ereditario è correlato al rischio di cancro gastrico
Il carcinoma mammario è correlato al rischio di carcinoma gastrico? Partendo da questa domanda, gli esperti hanno provato a valutare il rischio di cancro gastrico tra i pazienti con diagnosi di carcinoma mammario lobulare ereditario (HLBC) a causa di una variante della linea germinale…
LeggiCancro gastrico localmente avanzato: strategie per una miglior stadiazione
Ad oggi è ancora aperto il dibattito riguardo a quale possa essere la miglior stadiazione del cancro gastrico, perciò, i ricercatori hanno provato a valutare se e quale combinazione di metodiche sia la strategia migliore per ottenere un risultato ottimale. In studio di coorte…
LeggiDal National Cancer Database all’individuazione delle metriche nodali per il cancro gastrico
Nonostante gli studi già presenti in relazione alle metriche nodali, non sono ancora stati stabiliti con certezza il numero ottimale di linfonodi esaminati (ELN) e il rapporto linfonodale positivo (LNR) per il cancro gastrico potenzialmente curabile. Questa ricerca ha quindi avuto l’obiettivo di individuare…
LeggiCarcinoma metastatico delle vie biliari: nuova terapia di seconda linea
Nei pazienti con carcinoma avanzato delle vie biliari, trattati con gemcitabina e cisplatino, la prognosi si è rivelata particolarmente scoraggiante. Pertanto, gli esperti hanno voluto studiare l’efficacia e la sicurezza dell’irinotecan liposomiale abbinato a fluorouracile e leucovorin in questo tipo di pazienti, già sottoposti a…
LeggiGestione e trattamento dell’adenocarcinoma duttale pancreatico, un tumore raro in aumento
L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è un tumore relativamente raro, con circa 60.430 nuove diagnosi previste nel 2021 negli Stati Uniti. Gli ultimi dati riportano l’aumento dell’incidenza del PDAC, che sta aumentando dallo 0,5% all’1,0% all’anno e si prevede che diventerà la seconda causa di mortalità…
LeggiPazienti con carcinoma colorettale metastatico: trattamento sistemico vs resezione del tumore primitivo
Il ruolo della resezione del tumore primitivo (PTR) in pazienti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC) che presentavano metastasi non resecabili e pochi, o assenti, sintomi del tumore primario non è ad oggi del tutto chiaro. Per questo, i ricercatori hanno voluto approfondire lo studio…
LeggiCancro gastrico: Gastrectomia Robotica vs Gastrectomia Laparoscopica
Ultimamente le tecniche avanzate minimamente invasive, come gli interventi chirurgici robotici, vengono applicate sempre più frequentemente in tutto il mondo e sono principalmente utilizzate per migliorare gli esiti chirurgici della gastrectomia laparoscopica (LG). Partendo da questo punto, gli esperti hanno voluto condurre una meta-analisi…
LeggiClassificazione dell’adenocarcinoma gastrico di tipo diffuso? Un aiuto arriva dai modelli di Deep Learning
Ad oggi, l’adenocarcinoma gastrico di tipo diffuso rappresenta una percentuale sproporzionatamente elevata di casi di tumori gastrici, soprattutto tra i giovani. L’incidenza relativa di questo tumore sembra essere in aumento e, rispetto all’adenocarcinoma (ADC) di tipo differenziato, generalmente colpisce il corpo dello stomaco, presenta…
LeggiCancro gastrico: AI vs endoscopisti esperti
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) si è rivelata sempre più uno strumento al servizio della medicina moderna, con importanti applicazioni in qualsiasi ambito, soprattutto nel settore dell’imaging, in cui è previsto un miglioramento costante della potenza di calcolo, degli algoritmi di apprendimento e…
LeggiChirurgia elettiva per cancro gastrico e ruolo della sarcopenia
Con questo studio, i ricercatori hanno cercato di valutare l’effetto della sarcopenia e di altri fattori di rischio sulla morbilità post-operatoria e sulla mortalità peri-operatoria dei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva per cancro gastrico. La coorte di riferimento per la ricerca si componeva di…
Leggi