Davanti ad una condizione di cancro gastrico, l’iniezione di sospensione di nanoparticelle di carbonio (CNSI) può essere utilizzata per visualizzare meglio il drenaggio dei linfonodi (LN). Tuttavia, il valore diagnostico e di tracciamento della gastrectomia distale guidata dalla linfografia in sospensione per il cancro…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Cancro del colon-retto: farmaci anticoagulanti con o senza inibitore di pompa
L’aspirina e il clopidogrel a basso dosaggio hanno dimostrato una potenziale chemioprevenzione per il cancro del colon-retto (CRC). Gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono comunemente prescritti con farmaci anticoagulanti, ma la relazione tra PPI e CRC non è chiara, e l’evidenza del rischio di…
LeggiCancro gastrico: nuovo sistema di punteggio nelle visite ospedaliere
Davanti ai limiti evidenziati tra i professionisti e all’interno delle strutture endoscopiche rispetto alla condizione presente a livello della popolazione, è risultato necessario individuare e proporre un nuovo sistema di punteggio e una procedura di screening per il cancro gastrico (GC). Pertanto, un nuovo…
LeggiER: risultati a lungo termine in pazienti anziani con EGC
Con l’invecchiamento della popolazione, l’incidenza del cancro gastrico precoce (EGC) è in aumento e, attraverso uno studio, si è voluto mirare a chiarire le indicazioni per la resezione endoscopica (ER) nei pazienti anziani con EGC in termini di aspettativa di vita. Sono stati arruolati pazienti di…
LeggiCancro del colon-retto: prognosi migliore con una maggiore espressione di NOP14
Il cancro colorettale (CRC) è la terza causa più comune di decessi per cancro. La proteina nucleolare 14 (NOP14) è nota per svolgere ruoli diversi in diversi tipi di cancro; tuttavia, si sa poco dei suoi ruoli in CRC. Un gruppo di ricerca ha quindi voluto…
LeggiCVD e CRC: fare prevenzione con l’aspirina
Negli ultimi mesi la US Preventive Services Task Force (USPSTF) si è imposta l’obiettivo di aggiornare le linee guida sull’utilizzo dell’aspirina come prevenzione primaria per le malattie cardiovascolari (CVD) e del cancro del colon-retto (CRC). Il modello di studio è stato utilizzato per stimare…
LeggiCRC: confronto degli esiti chirurgici e oncologici in pazienti anziani
Si sono voluti indagare gli esiti a breve termine e la prognosi dei pazienti con carcinoma del colon-retto (CRC) anziani e molto anziani dopo un intervento chirurgico CRC primario, utilizzando la corrispondenza del punteggio di propensione (PSM). Questo studio ha raccolto retrospettivamente le cartelle…
LeggiCancro gastrico: previsione dell’incidenza anche grazie al ML
Un’accurata stratificazione del rischio per il cancro gastrico è necessaria per una sorveglianza endoscopica ottimale nei pazienti con gastrite cronica, pertanto, si è cercato di sviluppare un modello di apprendimento automatico (ML) capace di incorporare i risultati endoscopici e istologici per una previsione individualizzata dell’incidenza del cancro…
LeggiCarcinoma gastrico: chemioterapia adiuvante e sopravvivenza globale
La chemioterapia neoadiuvante (NAC) è un’opzione di trattamento standard per il carcinoma gastrico localmente avanzato (LAGC); tuttavia, le indicazioni per la chemioterapia adiuvante (AC) nei pazienti con LAGC che hanno ricevuto NAC rimangono ad oggi controverse. Un gruppo di ricerca ha perciò voluto confrontare i…
LeggiCancro del pancreas: predittività e metagenomica
In relazione al cancro del pancreas, i ricercatori hanno voluto identificare le firme metagenomiche intestinali e orali che possono predire accuratamente il carcinoma duttale pancreatico (PDAC) e convalidare queste firme in coorti indipendenti. Sullo studio multinazionale condotto è stata eseguita l’analisi metagenomica shotgun di…
LeggiNeoplasia dell’esofago di Barrett e dissezione sottomucosa endoscopica
Attualmente la letteratura, relativamente al ruolo svolto dalla dissezione sottomucosa endoscopica (ESD) come potenziale strumento diagnostico e di stadiazione nella neoplasia dell’esofago di Barrett (BE), offre pochi dati. Un gruppo di ricercatori canadesi e statunitensi ha perciò mirato a valutare la frequenza e i fattori associati al…
LeggiTrattamento di piccoli tumori stromali gastrointestinali: EFTR vs EFTR cap-assistita
Con la crescente incidenza di piccoli tumori stromali gastrointestinali (GIST), la resezione endoscopica a tutto spessore (EFTR) e l’EFTR cap-assistita (EFTR-C) sono stati suggeriti come 2 metodi di resezione efficaci. Quale dei due metodi è più efficace? Gli esperti hanno provato a confrontarli. Questo studio retrospettivo ha…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
Leggi