Sono 25 i giovani talenti dell’oncologia che hanno tagliato il traguardo della terza edizione di Oncology Management Fast Track (Omft), il corso biennale promosso da Cipomo – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Ospedalieri – e Sda Bocconi School of Management destinato agli specialisti che aspirano a ricoprire ruoli direzionali. Un’iniziativa…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Cancro esofageo: differenze per sesso e sottotipo istologico
Il cancro esofageo è il settimo tipo di cancro più comune al mondo, la sesta causa di morte per cancro e la sua incidenza dovrebbe aumentare del 140% nel mondo in un periodo di 10 anni fino al 2025. Inoltre, sebbene l’incidenza complessiva sia…
LeggiPrevenzione cancro gastrico ed eradicazione Helicobacter pylori
L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) è attualmente considerata il fattore di rischio più importante nella patogenesi del cancro gastrico. Un gruppo di esperti ha perciò deciso di studiare gli effetti a lungo termine del trattamento di eradicazione dell’H. pylori sull’incidenza e sulla mortalità del cancro gastrico in…
LeggiRilevamento di neoplasie gastriche con il bromuro di cimetropio
L’esofagogastroduodenoscopia (EGD) è una procedura comune utilizzata per esaminare le malattie del tratto gastrointestinale superiore. Sebbene il cimetropio bromuro e altri agenti antispastici siano comunemente somministrati come premedicazione per inibire la peristalsi durante l’esame EGD, ci sono pochi dati sui benefici del cimetropio bromuro come…
LeggiCancro gastrointestinale: resistenza acquisita e inibitori del checkpoint immunitario
Con l’uso crescente degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) nel cancro gastrointestinale (GI), è gradualmente emersa l’insorgenza di resistenza acquisita (AR). Tuttavia, i modelli di progressione e la sopravvivenza dei pazienti con AR agli ICI sono ad oggi sconosciuti. Un gruppo di ricercatori ha perciò…
LeggiCancro gastrico: predirlo con un nuovo modello gene driver
Nonostante l’elevata prevalenza del cancro gastrico (GC), i biomarcatori molecolari in grado di rilevare in modo affidabile il GC devono ancora essere valutati attentamente. Attraverso una precisa ricerca, quindi, gli esperti hanno mirato a individuare una solida firma genica basata sui geni driver del cancro…
LeggiImatinib e rush cutaneo nel trattamento di pazienti con GIST
L’eruzione cutanea associata a imatinib nei pazienti con tumore stromale gastrointestinale (GIST) è uno degli effetti avversi più fastidiosi e può ridurre l’aderenza e la persistenza del farmaco. Tuttavia, la relazione tra eruzione cutanea e aderenza non è ancora del tutto nota e ci…
LeggiNeoplasia colorettale e intelligenza artificiale
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) è ad oggi una strategia estremamente precisa ed efficace nel rilevamento dei polipi colorettali mancati a causa di insidie percettive. Perciò, gli esperti hanno voluto stimare di quanto l’AI può aumentare il tasso di individuazione della neoplasia colorettale portando ad…
LeggiCancro al pancreas: modelli prognostici predittivi
L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è una condizione che presenta una scarsa sopravvivenza globale (OS); inoltre, i trattamenti attuali offrono poche probabilità di guarigione o di sopravvivenza a lungo termine. Gli esperti hanno perciò svolto una revisione sistematica per valutare i modelli prognostici che predicono la…
LeggiCarcinoma gastrico avanzato: gastrectomia, esiti e tessuto adiposo
Negli ultimi anni, ampi studi di coorte hanno evidenziato come la sarcopenia, con conseguente perdita di massa muscolare scheletrica, riduca le prestazioni fisiche e aumenti il rischio di fratture ossee compromettendo le attività della vita quotidiana. Inoltre, recenti ricerche su pazienti con cancro gastrico…
LeggiCancro colon-retto: intervento comportamentale di screening tra fratelli
Il cancro del colon-retto (CRC) è tra i tumori più diffusi nella popolazione e i test di screening disponibili spesso includono il test immunochimico fecale, rettosigmoidoscopia e la colonoscopia. Tuttavia, nonostante le iniziative di sorveglianza, i tassi di screening rimangono bassi soprattutto nei fratelli…
LeggiTumore della colecisti: punteggio di propensione all’uso della chemioterapia
Il cancro della colecisti è una tipologia di tumore rara e altamente fatale; ad oggi solo la chirurgia risulta l’unico trattamento potenzialmente curativo per questa condizione, localizzata o locoregionale. Il tasso di utilizzo della chemioterapia neoadiuvante e adiuvante nella forma resecabile è però sconosciuto,…
LeggiPancreatoblastoma pediatrico: gestione clinica e caratteristiche patologiche
Con questo studio gli esperti hanno voluto analizzare le caratteristiche cliniche e patologiche del pancreatoblastoma (PB) che spesso si presenta con sintomi aspecifici, e ottenere una migliore gestione per i pazienti con malattia recidivante o metastatica. Sono quindi stati esaminati e analizzati 4 casi…
Leggi