Le donne con tumore mammario sottoposte ai nuovi test genetici per stimare il rischio di recidiva potrebbero non risultare più ansiose sui risultati del test rispetto a quelle sottoposte ai test più vecchi incentrati su meno geni. Questo dato deriva da una ricerca effettuata…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Cisti ovariche benigne: attesa vigile approccio migliore
Le donne con cisti ovariche giudicate benigne in base all’ecografia presentano un basso rischio di malignità se gestite in modo conservativo, come indicato dai risultati ad interim dello studio OTA5, che ha preso in esame 1.919 pazienti. Secondo Tom Boume dell’Imperial College London, uno…
LeggiTumore al seno: con il diabete rischio di forme più avanzate e aggressive
(Reuters Health) – Uno studio olandese pubblicato da Diabetes Care indica che le donne con diabete hanno maggiori probabilità di sviluppare una forma di tumore al seno più avanzata e difficile da trattare. I ricercatori della VU University Medical Center di Amsterdam, guidati da Jetty Overbeek, hanno esaminato i dati relativi a 6.267…
LeggiTumore mammario: evitate centinaia di migliaia di decessi negli ultimi 30 anni
I progressi sia nel rilevamento che nella gestione dei tumori mammari potrebbero aver salvato le vite di centinaia di migliaia di donne negli ultimi tre decenni. Il numero cumulativo di decessi evitati negli USA dal 1989 varia da 384.000 a 614.000, in base alle…
LeggiMammografia: meno sofferenze e qualità invariata con l’autocompressione
Alle donne la mammografia non piace per diverse ragioni, la principale delle quali consiste nella procedura scomoda e spesso dolorosa legata allo schiacciamento del seno nel macchinario da parte di un tecnico, ma uno studio francese condotto su 548 donne suggerisce che lo screening…
LeggiTumori mammario HER2+: nuovi eclatanti benefici
Il trattamento dei tumori mammari HER2+ in fase precoce ha effettuato un altro passo avanti verso la medicina personalizzata e la riduzione della mortalità grazie ai risultati dello studio KATHERINE, che rivoluziona lo status delle pazienti con patologia residua dopo farmacoterapia iniziale e chirurgia.…
LeggiSeno denso: incidenza stabile anche con le nuove tecnologie
(Reuters Health) – Secondo i risultati del Breast Cancer Surveillance Consortium (BCSC), la percentuale di mammografie digitali, in cui il seno è stato valutato come denso, è rimasta stabile con le modifiche alle linee guida sul Breast Imaging Reporting and Data System (BI-RADS) e…
LeggiNuove linee guida per il test HER2
Sono state promanate dall’ICAP nuove linee guida per l’analisi visiva quantitativa (QIA) dell’esame immunoistochimico per l’HER2 nel contesto del tumore mammario. Il test dell’HER2 rappresenta uno standard per tutti i tumori mammari, e determina le scelte terapeutiche susseguenti, ma è stato praticato per lungo…
LeggiTumore mammario aumenta rischio fibrillazione atriale
Le donne con tumore mammario presentano una maggiore incidenza della fibrillazione atriale rispetto alla popolazione generale, ma il rischio varia con l’età e con il tempo. Lo dimostra uno studio condotto su 74.155 pazienti da Maria D’Souza dell’ospedale universitario Herlev-Genofte di Copenhagen. Secondo i…
LeggiRadioterapia mammaria: rischio angiosarcoma lieve ma reale
A seguito della radioterapia per un tumore mammario, circa una paziente su 1.000 sviluppa angiosarcomi correlati alla radioterapia stessa (RAAS), e la sola chirurgia è sufficiente a trattarli nella maggior parte dei casi. Questo dato deriva dal primo studio ad aver esaminato questo fenomeno,…
LeggiOoforectomia per riduzione rischio tumore ovarico non riduce tumori mammari
L’ooforectomia effettuata per ridurre il rischio di tumore ovarico non ha alcun impatto significativo sul rischio di tumore mammario, a prescindere dall’anamnesi familiare o dallo status BRCA1/2. Lo suggerisce uno studio condotto su più di 17.900 donne da Mary Beth Terry della Columbia University…
LeggiScreening mammario personalizzato con il modello Gail?
Un semplice strumento per la valutazione del rischio potrebbe identificare le donne ad elevato rischio di sviluppare tumori mammari invasivi, e consentire quindi ai medici di adattare al meglio lo screening mammografico a coloro che ne necessitano di più. Lo suggerisce uno studio australiano…
LeggiTumore mammario: vampate di calore persistenti aumentano il rischio
Le donne in età post-menopausale che manifestano vampate di calore persistenti hanno maggiori probabilità di andare incontro ad una diagnosi di tumore mammario rispetto alle loro controparti che non hanno mai manifestato sintomi vasomotori, ma non hanno maggiori probabilità di andare incontro a decesso…
Leggi