Si chiama Next-In-Cml ed è un innovativo percorso di ricerca che permetterà, per la prima volta in Italia e in Europa, ai malati di leucemia mieloide cronica e linfoblastica acuta Philadelpia positiva di sequenziare il proprio genoma per cercare le alterazioni genetiche responsabili della mutazione della malattia e…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Emofilia: la gestione del paziente con presenza di inibitore del fattore VIII della coagulazione
Recentemente, a Bari, in occasione di un incontro incentrato sul tema della terapia dell’emofilia, si è fatto il punto sullo stato dell’arte del trattamento del paziente con inibitore del fattore VIII della coagulazione. Secondo Ezio Zanon, responsabile del Centro Emofilia dell’Azienda Universitaria Ospedaliera di…
LeggiPCI e terapia anticoagulante: Popular Science incontra Paul Gurbel
Paul Gurbel è professore di Medicina presso la Johns Hopkins University e la Duke University e direttore del Center for Thrombosis Research al Sinai Hospital di Baltimora. Cardiologo praticante dal 1990, ha sviluppato e brevettato diversi dispositivi per gli interventi cardiovascolari. Il suo laboratorio di ricerca…
LeggiAnticoagulanti orali e gestione delle emorragie
I nuovi anticoagulanti orali diversi dagli antagonisti della vitamina K (NOAC) vengono sempre più spesso impiegati nella prevenzione e nel trattamento della tromboembolia venosa e nella prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Nell’ambito di studi clinici di fase III e di…
LeggiGestione dei disordini emorragici in gravidanza
Secondo una recente revisione della letteratura, la morbidità e mortalità delle emorragie post-parto nelle donne con disordini emorragici di base, necessitano di vigilanza da parte di un ematologo. Alcuni recenti studi suggeriscono che le donne con disordini emorragici di base potrebbero risultare sottotrattate al…
LeggiTarget farmacologico connesso a sindrome antifosfolipidi
Il target della cascata relativa al complesso della rapamicina (mTORC) è coinvolto nelle lesioni vascolari che intervengono nei pazienti con sindrome antifosfolipidi, ed il sirolimus, un inibitore dello mTOR, potrebbe aiutare a prevenire le vasculopatie nei pazienti affetti da questa malattia. Secondo Guillaume Canaud…
LeggiFibrillazione atriale: inutile l’eparina nel perioperatorio
Nei pazienti trattati con warfarin sottoposti ad un intervento di chirurgia elettiva o ad una procedura invasiva, la possibilità di introdurre o meno un bridging terapeutico ha sempre rappresentato un interrogativo clinico. Un nuovo studio sponsorizzato dal National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI)…
LeggiFibrillazione atriale, emorragie intracraniche ed anticoagulanti
La reintroduzione dell’anticoagulazione orale dopo un’emorragia intracranica (ICH) è associata ad esiti migliori nei pazienti con fibrillazione atriale. Secondo Gregory Lip dell’Università di Birmingham, autore di un’indagine che ha coinvolto più di 1.700 pazienti, in questo gruppo di pazienti ad alto rischio il trattamento…
LeggiIctus: i pazienti anziani non ricevono gli anticoagulanti necessari
Dopo un primo ictus ischemico nei pazienti con fibrillazione atriale, i soggetti più anziani, poveri e meno educati potrebbero avere meno probabilità di ricevere un anticoagulante orale. Lo ha accertato uno studio condotto da Maria Sjolander della Umea University sulle documentazioni di circa 12.000 pazienti con…
LeggiEmatologia di precisione: il 21 giugno la giornata nazionale dedicata
Gli specialisti la chiamano “Ematologia di precisione”. Il frutto di anni di ricerche e studi che hanno rivoluzionato l’approccio diagnostico e terapeutico alle malattie del sangue e hanno ridato la speranza della guarigione a pazienti che sembravano non averne. Una rivoluzione partita dalla Leucemia Mieloide…
LeggiScoperto enzima contro gli attacchi di cuore
I pazienti a rischio di attacchi di cuore e di ictus potranno presto evitare farmaci potenzialmente rischiosi come Warfarin e aspirina, grazie alla scoperta guidata da scienziati dell’Heart Research Institute di Sydney, di un enzima che svolge un ruolo vitale nella coagulazione del sangue. Gli attacchi cardiaci e l’ictus…
LeggiSangue&Coagulazione N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiDabigatran: protocollo peri-operatorio sicuro ed efficace
In uno studio multicentrico condotto su più di 500 pazienti che hanno dovuto sospendere l’assunzione di dabigatran prima di un intervento chirurgico, l’aderenza ad un nuovo protocollo specifico per la sospensione e la reintroduzione del farmaco è stata elevata e, l’incidenza delle emorragie maggiori,…
Leggi