Stent farmacoeluenti rassorbibili: metallo o plastica?

Gli stent farmacoeluenti (DES) in polimeri bioriassorbibili stanno ricevendo molto entusiasmo, ma alcuni ricercatori vedrebbero vantaggi in stent del genere in metallo. In un piccolo studio uno stent sirolimus-eluente con struttura in lega di magnesio ha manifestato una performance angiografica efficace quasi quanto quelle…

Leggi

Cuore, farmaci e non integratori per prevenzione secondaria

L’efficacia degli Omega-3 nella prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari oggi non è più in discussione, ma solo quella che si riferisce ai farmaci e non agli integratori. E’ questo uno dei messaggi scaturito dal congresso della Società Italiana di Farmacologia (SIF). “Non a caso – afferma, Roberto Volpe, lipidologo…

Leggi

Sepsi: efficacia e sicurezza dell’eparina

Le forme più gravi di sepsi e lo shock settico rappresentano la seconda più comune causa di mortalità nei pazienti critici, essendo responsabili del 10% circa dei ricoveri in terapia intensiva e dell’1,3% di tutti i ricoveri ospedalieri. Benché il tasso di mortalità associato…

Leggi

Stent coronarico, app per valutare rischio emorragico

Grazie a una semplice applicazione si potranno valutare i fattori di rischio di emorragia o di trombi nei pazienti con stent coronarico che si devono sottoporre a interventi chirurgici. È una delle novità emerse al 36/mo congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva (Sici-Gise), in…

Leggi

Cirrosi e coagulopatie: procedure invasive ed emorragie

I test convenzionali sulla coagulazione, che valutano soltanto i fattori procoagulanti, non stimano correttamente il reale bilancio emostatico in vivo nella cirrosi epatica. E’ stato dunque effettuato uno studio prospettico multicentrico per valutare la sicurezza di varie procedure invasive in presenza di anomalie ai…

Leggi

Effetti dello zenzero sull’aggregazione piastrinica

Il potenziale effetto dello zenzero sull’aggregazione piastrinica rappresenta un motivo di preoccupazione spesso citato sia all’interno della letteratura che a livello clinico ma, sinora, non è stata mai effettuata alcuna valutazione sistematica delle evidenze disponibili. Secondo quanto prescritto dalle linee guida PRISMA, sono stati sistematicamente…

Leggi

Resezione toracica: coagulazione a rischio

I pazienti con tumori maligni polmonari o esofagei possono presentare un’ipercoagulabilità che è associata all’incremento dell’attività piastrinica. Nel caso dei tumori polmonari, l’ipercoagulabilità può essere rilevata in sede preoperatoria e non si inverte dopo una resezione completa, mentre nel caso dei tumori esofagei l’ipercoagulabilità…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025