Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) non richiedono l’adattamento del dosaggio sulla base dei test di laboratorio, ma potrebbe essere necessario misurare la loro concentrazione plasmatica in alcune situazioni specifiche, come: prima della terapia trombolitica nei pazienti con ictus, prima degli interventi chirurgici o delle…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Anemia: la diagnosi si fa grazie ai globuli rossi
Le sentinelle in grado di scovare le anemie sono i globuli rossi. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Acs Analytical Chemistry dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Pozzuoli (Cnr-Isasi) in collaborazione con il Centro di ricerca…
LeggiEmostasi e trombosi a temperature estreme
La delicata biochimica che regola la coagulazione e l’anticoagulazione viene pesantemente influenzata dalle deviazioni dalla temperatura ottimale necessaria per le interazioni fra vari enzimi della coagulazione, recettori cellulari e meccanismi intracellulari. L’ipertermia porta ad uno stato protrombotico, e se abbastanza grave, come accade nel…
LeggiEmofilia A: Afstyla, primo fattore VIII ricombinante (rFVIII) con tecnologia SingleChain efficace e sicuro nella profilassi e nella terapia a domanda
I risultati della sperimentazione clinica di fase I/III hanno evidenziato l’efficacia nel ridurre l’incidenza di emorragie annuali e il buon profilo di sicurezza di Afstyla Il farmaco è stato sperimentato nell’ambito del programma di studi AFFINITY, il più ampio disegnato rispettando la reale pratica…
LeggiCardiochirurgia. Meno trasfusioni per migliorare outcome e ridurre costi
Migliorare gli outcome clinici, prevenire la trasfusione evitabile e ridurre i costi di gestione, in particolare quando si parla di interventi di cardiochirurgia. Sono questi gli obiettivi al centro di “Bsave”, un progetto formativo di approfondimento e aggiornamento scientifico sul Patient Blood Management e…
LeggiEmofilia A: al via l’iniziativa “Ridisegniamo l’emofilia”
Un appello per una migliore qualità di vita delle persone con emofilia A e di coloro che ogni giorno affrontano la quotidianità al loro fianco. Una raccolta di contributi sui Social, eventi di Street Art e numerosi progetti per ridisegnare un futuro migliore per…
LeggiMonitoraggio dell’anticoagulazione sotto supporto ECMO
L’ossigenazione a membrana extracorporea (ECMO) vene impiegata in caso di grave insufficienza respiratoria e/o circolatoria nell’arco di diversi giorni o diverse settimane. I suoi circuiti richiedono una terapia anticoagulante strettamente monitorata, che viene empiricamente supportata dal tempo di coagulazione attivata (ACT), un metodo spesso…
LeggiLeucemia promielocitica acuta: iperfibrinolisi importante causa emorragie precoci
E’ stato condotto uno studio allo scopo di guidare le strategie terapeutiche precoci nei pazienti con leucemia promielocitica acuta (APL) valutando la ripresa delle anomalie della coagulazione durante la terapia induttiva. Sono stati presi in considerazione 112 pazienti, con un tasso di mortalità precoce…
LeggiNuove terapie per emofilia ed altre patologie emorragiche
L’emofilia ed il morbo di von Willebrand rappresentano i più comuni disturbi congeniti della coagulazione. Il trattamento di queste patologie è stato incentrato sulla sostituzione del fattore della coagulazione mancante allo scopo di prevenire o trattare le emorragie, ma le nuove tecnologie e gli…
LeggiTumore mammario: modello prognostico basato sull’attivazione della coagulazione
I tumori e l’attivazione della coagulazione sono strettamente correlati, e la misura in cui i fattori correlati ad entrambe queste condizioni patologiche contribuiscono alla prognosi della paziente anima intensamente l’area di ricerca inerente. E’ stato condotto uno studio atto a sviluppare uno strumento per…
LeggiCoagulazione, complemento ed immunità innata: collegamenti evolutivi
Coagulazione, complemento ed immunità innata sono strettamente interconnessi, e formano un’alleanza che risale alle prime fasi dell’evoluzione eucariotica. Un recente studio ha impiegato un approccio ecoimmunologico basato sui peptidi TFPI-1 derivati da diverse classi di vertebrati (ossia pesci, rettili, uccelli e mammiferi), verificando se…
LeggiCID da sepsi: antitrombina e trombomodulina combinate o in alternativa?
E’ stato riportato che individualmente l’antitrombina e la trombomodulina umana ricombinante (rhTM) siano in grado di migliorare la sopravvivena nei pazienti con CID indotta dalla sepsi, ma sussiste una controversia continua su quale agente sia superiore e sulla possibilità che la loro somministrazione concomitante…
LeggiDeficit fattore V: correzione in vitro con concentrato di derivazione plasmatica
I gravi deficit congeniti del fattore V rappresentano rare patologie emorragiche caratterizzate da livelli molto bassi o non rilevabili di fattore V. Il plasma fresco congelato rappresenta il trattamento standard per le manifestazioni emorragiche di questa malattia, ma di recente è stato sviluppato un…
Leggi