E’ stato riconosciuto da lungo tempo che i tumori pancreatici inducono uno stato di ipercoagulabilità che potrebbe portare a trombosi clinicamente evidenti. Per quanto la correlazione fra tumori pancreatici ed ipercoagulabilità sia stata ben descritta, il meccanismo patologico alla base del fenomeno e l’interazione…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Emofilia, nuove evidenze per i fattori a emivita prolungata
I dati degli studi clinici sul passaggio delle persone con emofilia A e B dal trattamento ‘on demand’ alla profilassi con i fattori a emivita prolungata, o Extended Half Life – EHL, efmoroctocog alfa (Elocta) o eftrenonacog alfa (Alprolix) hanno mostrato un impatto positivo…
LeggiSepsi: ruolo del profilo trombofilico ereditario nella sopravvivenza
L’esistenza di vari disturbi della coagulazione e/o della fibrinolisi, come la trombofilia ereditaria, nei pazienti con sepsi potrebbe modificare la risposta dell’ospite all’infezione e gli esiti per il paziente. E’stato dunque condotto uno studio per investigare il profilo trombofilico dei pazienti con sepsi. Sono…
LeggiConsumo cronico di alcool e rischio trombosi venosa profonda
L’alcolismo è associato ad effetti variabili sul sistema della coagulazione. E’ stato pertanto condotto uno studio atto ad analizzare le associazioni attualmente note fra consumo cronico di alcool e rischio di tromboembolia venosa, il che include sia la trombosi venosa profonda che l’embolia polmonare.…
LeggiOvaio policistico, aborti frequenti e biomarcatori della coagulazione
Le donne in gravidanza con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) presentano un elevato rischio di perdita del bambino. I meccanismi fisiopatologici del fenomeno sembrano essere correlati ad obesità, fattori ormonali o disordini dell’aggregazione del sangue. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura con meta-analisi…
LeggiAl via la campagna “Libera la Vita”, per vivere i sogni oltre l’emofilia
Liberarsi dai limiti dell’emofilia e “allenarsi” per realizzare i propri sogni, come essere protagonisti del musical Mamma Mia! o intraprendere il pellegrinaggio più antico e più famoso del mondo, il Cammino di Santiago. Con l’obiettivo di realizzare questi due sogni parte in Italia la…
LeggiDermatomiosite: marcatori coagulazione predicono pneumopatia interstiziale progressiva
E’ stato condotto uno studio atto a valutare l’utilità dei marcatori della coagulazione nella previsione delle pneumopatie interstiziali rapidamente progressive (RP-ILD) nei pazienti con dermatomiosite. Sono stati presi in considerazione 29 pazienti con ILD associata a dermatomiosite, e 15 di essi avevano RP-ILD. Sono…
LeggiSindrome di von Willebrand in bambini in ossigenazione con membrana extracorporea
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di descrivere la prevalenza della sindrome di von Willebrand acquisita nei pazienti pediatrici sottoposti ad ossigenazione con membrana extracorporea a maggior rischio per questa malattia, discutere i problemi comportanti dai test per questa patologia acquisita e…
LeggiPorpora trombotica trombocitopenica immunomediata: efficace il caplacizumab
La porpora trombotica trombocitopenica immunomediata (iTTP), rappresenta una malattia rara e pericolosa per la sopravvivenza caratterizzata da anemia emolitica microangiopatica, trombocitopenia e deficit multiorgano, derivanti da un grave deficit autoanticorpo-mediato di ADAMTS13. Nonostante il trattamento con scambio plasmatico ed immunosoppressione, i pazienti rimangono a…
LeggiEsami della coagulazione di routine predicono carcinoma nasofaringeo
La maggior parte dei pazienti con tumori maligni solidi presenta anomalie della coagulazione e delle conte ematiche periferiche, ma i dati in merito nel contesto del carcinoma nasofaringeo sono scarsi. E’ stato ipotizzato che anomalie degli indici della coagulazione e dell’ampiezza della distribuzione cellulare…
LeggiTrattamento muscoloscheletrico nell’emofilia
L’emofilia raccoglie un gruppo di disturbi della coagulazione ereditati secondo un assetto recessivo X-linked. Circa i tre quarti di tutte le emorragie nel contesto dell’emofilia intervengono nel sistema muscoloscheletrico, di solito a livello dei grandi muscoli o delle articolazioni delle estremità inferiori. Per quanto…
LeggiDisturbi della coagulazione durante ECMO e LVAD
L’ossigenazione a membrana extracorporea (ECMO) vene impiegata per stabilizzare gravi casi di insufficienza cardiocircolatoria o respiratoria in situazioni d’emergenza. I dispositivi di supporto ventricolare sinistro (LVAD), vengono impiegati nel trattamento dei casi di grave insufficienza cardiaca cronica. I sistemi ECMO e LVAD vengono impiegati…
LeggiNuovi anticoagulanti orali e trattamento in pronto soccorso
Nonostante la diffusione dell’impiego dei nuovi anticoagulanti orali (NOAC), sussiste ancora incertezza sul modo di trattare i pazienti che li assumono che si presentano con emergenze nerurologiche. La valutazione iniziale dello status della coagulazione è difficoltoso ma essenziale in questi pazienti al fine di…
Leggi