Un test di laboratorio per riconoscere l’HLH secondaria

In un nuovo studio pubblicato dalla rivista Blood, i ricercatori dell’Ospedale Bambino Gesù hanno individuato una sottopopolazione di linfociti T che è molto aumentata nei pazienti con linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) secondaria e che permette di distinguere tali pazienti da quelli con malattie autoinfiammatorie. “Una…

Leggi

Canakinumab in bambini e giovani adulti con anemia falciforme

L’eccessivo rilascio intravascolare di contenuto cellulare lisato dai globuli rossi danneggiati (RBC) in pazienti con anemia falciforme (SCA) può attivare l’inflammasoma, un oligomero multiproteico che promuove la maturazione e la secrezione di citochine proinfiammatorie, inclusa l’interleuchina-1β (IL-1β). In uno studio randomizzato, in doppio cieco,…

Leggi

Panorama genetico di pazienti con neutropenia congenita

La neutropenia congenita è una malattia ematologica eterogenea nei suoi aspetti genetici, fenotipici e istologici.  I ricercatori del Seoul National University Hospital hanno cercato  di identificare l’eziologia genetica dei pazienti coreani con neutropenia congenita nel contesto dell’istologia del midollo osseo (BM) e del fenotipo…

Leggi

Uso dell’aspirina per prevenire le malattie cardiovascolari

Per aggiornare la raccomandazione del 2016, la US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha commissionato una revisione sistematica sull’efficacia dell’aspirina per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari (infarto miocardico e ictus), mortalità cardiovascolare e mortalità per tutte le cause in persone senza una storia…

Leggi

Linfoistiocitosi emofagocitica pediatrica: efficacia di ruxolitinib

La linfoistiocitosi emofagocitica (HLH, dall’inglese hemophagocytic lymphohistiocytosis) è una malattia letale caratterizzata da iperinfiammazione. Recentemente, ruxolitinib, che prende di mira le citochine chiave nell’HLH, ha mostrato risultati promettenti per il trattamento della patologia. Tuttavia, mancano studi clinici solidi che valutino la sua efficacia, in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025