I bambini di 6-7 anni presentano una dentizione mista in fase precoce, una fase caratterizzata da un’elevata prevalenza di carie dentale ed altre patologie dentali, ed un periodo critico per la formazione dei comportamenti relativi alla salute orale. Le buone abitudini relative alla salute…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Migliorare i modelli di previsione del rischio di carie; una chiamata all’azione
L’odontoiatria è entrata nell’era della medicina personalizzata e di precisione, nella quale l’individuazione di gruppi, soggetti o anche superfici dentali sulla base del rischio di carie è divenuta una realtà mirata a rispondere alla distribuzione irregolare della malattia. Il migliore approccio per determinare la…
LeggiSLA: firma chiara nei denti dei bambini
Gli adulti che sviluppano sclerosi laterale amiotrofica (SLA) metabolizzano i metalli in modo diverso rispetto a coloro che non sviluppano questa patologia neurodegenerativa, e ciò emerge dai denti durante l’infanzia. Secondo Marnish Arora della Icahn School of Medicine di New York, autore di uno…
LeggiCollutori rallentano la diffusione del CoVid-19?
I collutori orali possono aiutare ad arrestare la diffusione del CoVid-19? A seguito della revisione di più di 100 articoli, i ricercatori hanno concluso che alcuni collutori potrebbero effettivamente funzionare in questo senso, anche se sono assolutamente necessarie altre ricerche in materia. Per quanto…
LeggiRisposte biologiche alle corone pediatriche in acciaio inossidabile
E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura per identificare le risposte biologiche, le reazioni allergiche, l’ipersensibilità, la tossicità ed il profilo di rilascio ionico associato alle corone pediatriche in acciaio inossidabile (SSC) in letteratura. Sono stati individuati 764 studi, dei quali 17 sono stati…
LeggiReflusso e disturbi dentali nella popolazione pediatrica
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare il ruolo del reflusso laringofaringeo o gastroesofageo nello sviluppo di disturbi dentali nella popolazione pediatrica. Sono stati presi in considerazione 126 articoli, di cui 13 sono stati inclusi nell’analisi. Sussiste un’importante eterogeneità fra gli studi…
LeggiCarie infantile: efficaci SDF e vernice al fluoro
E’ stato condotto uno studio sull’efficacia del fluoro diaminoargentico (SDF) con vernice al fluoro al 5% nel trattamento della carie cavitata nei bambini piccoli ed esplorare l’associazione fra trattamento con SDF e qualità della vita correlata alla salute. Lo studio ha preso in considerazione…
LeggiAnalisi della convenienza degli interventi scolastici per la carie
E’ stato condotto uno studio per identifiare le evidenze sulla convenienza degli interventi scolastici per la prevenzione della carie a livello globale nel 2019, riassumere le caratteristiche degli interventi applicati in questo contesto, esaminare la qualità di esposizione degli studi precedenti ed identificare ed…
LeggiParodontite e flora batterica orale e delle placche arteriosclerotiche
Non sussistono evidenze concludenti sulla possibile correlazione causale fra parodontite ed arteriosclerosi. È stato condotto uno studio che ha esaminato la flora batterica del cavo orale e nelle placche arteriosclerotiche di pazienti con arteriosclerosi in presenza o meno di parodontite, allo scopo di indagare…
LeggiArtrite giovanile idiopatica e soglie di dolore pressorio a livello temporomandibolare
L’artrite giovanile idiopatica è una patologia articolare infiammatoria cronica autoimmune che interessa bambini ed adolescenti. I pazienti con artrite giovanile idiopatica potrebbero presentare dolore ed astenia muscolare. Nessuno studio sinora ha valutato le soglie del dolore pressorio (PPT) sia dei muscoli masticatori che dell’articolazione…
LeggiCarie ed obesità: alterazioni delle citochine nella saliva dei bambini
Carie ed obesità sono patologie multifattoriali con componenti infiammatorie i cui processi coivolgono sia cellule che molecole come le citochine. E’ stato condotto suno studio allo scopo di paragonare le concentrazioni di IL-6, IL-8, IL-15 ed IL-18 nei campioni salivari di bambini con carie…
LeggiArtrite reumatoide, carico parodontale e parametri di laboratorio
E’ stato condotto uno studio allo scopo di misurare i livelli sierici di IL-6, IL-10, IL-17 ed IL-23 in pazienti con artrite reumatoide e parodontite. I pazienti con artrite reumatoide spesso soffrono patologie parodontali: entrambe le patologie derivano in parte da una disregolazione della…
LeggiCarcinomi squamocellulari orali: valenza prognostica dell’espressione di CAIX
L’anidrasi carbonica IX (CAIX) è una proteina correlata all’ipossia considerata come fattore predittivo del comportamento biologico dei carcinomi squamocellulari orali (OSCC), ma ciò nonostante la sua valenza prognostica deve ancora essere convalidata. E’ stato dunque condotto uno studio per quantificare il significato prognostico della…
Leggi