E’ stato condotto uno studio per valutare l’andamento delle superfici solide e delle lesioni cariose attive (ANC) e non attive (INC) in un campione di 801 adolescenti brasiliani. Il principale fattore predittivo consisteva nello stato della superficie del dente all’inizio dell’osservazione, con presenza di…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Come mai i pazienti vanno dai dentisti? Uno studio del WHO
Le dimensioni che compongono la qualità della vita correlata alla salute, ossia funzionalità orale, dolore orofacciale, aspetto orofacciale ed impatto psicosociale, rappresentano la principale area nella quale i pazienti subiscono l’impatto delle patologie orali e degli interventi odontoiatrici. E’ stato dunque condotto uno studio…
LeggiPatologie parodontali: ruolo della metilazione del DNA e della modifica degli istoni
Nonostante i diversi studi presenti in letteratura sul ruolo dei meccanismi epigenetici nelle patologie parodontali, è necessaria una valutazione approfondita degli studi pubblicati per comprendere meglio le evidenze sulla correlazione fra cambiamenti epigenetici e patologie parodontali. E’ stata pertanto condotta una revisione sistematica della…
LeggiParodontite, edentulismo e rischio mortalità
La parodontite è stata indipendentemente associata a patologie croniche non trasmissibili che molto spesso portano a mortalità in tutto il mondo. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura allo scopo di accertare se i soggetti con parodontite o edentulismo presentino un maggiori rischio…
LeggiSindrome della bocca urente e qualità della vita correlata alla salute
Il sintomo principale della sindrome della bocca urente (BMS) consiste nel dolore persistente, e le valutazioni esaustive della qualità della vita correlata alla salute (HRQL) potrebbero stimare l’efficacia della convivenza fra il paziente ed i suoi problemi di salute. E’ stato dunque condotto uno…
LeggiPeri-implantite, terapia chirurgica e rischio recidiva
E’ stato condotto uno studio prospettico allo scopo di valutare il rischio di ricorrenza delle peri-implantiti a seguito del trattamento chirurgico. Sono stati presi in considerazione 73 pazienti, per un totale di 130 impianti. Cinquantasette impianti hanno mostrato segni di recidiva o progressione della…
LeggiS. mutans: effetti combinati di trans-cinamaldeide, fluoro e clorexidina
E’ stato condotto uno studio atto ad investigare gli effetti della trans-cinamaldeide (TC) e la sua attività sinergica con clorexidina e fluoro nei confronti di S. mutans. In base a quanto osservato, la TC ha dimostrato una forte sinergia con la clorexidina, ma un…
LeggiCandida: diaminofluoruro d’argento riduce l’adesione sulle gengive
La candida albicans rappresenta il più frequente fungo patogeno nelle cavità orali. Essa aderisce ai tessuti dentali come parte della placca dentale, e contribuisce alla formazione di carie. E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia del diaminofluoruro d’argento (SDF) nel ridurre l’adesione di…
LeggiTassi di flusso e capacità di tamponamento salivare e salute orale
E’ stato condotto uno studio che ha valutato il profilo salivare in soggetti di sesso maschile dipendenti da crack o cocaina e la sua correlazione con carie dentale, patologie parodontali e lesioni mucosali orali. Sono stati presi in considerazione 148 pazienti e 111 soggetti…
LeggiConoscenze e pratiche dei pediatri nella salute orale dei bambini
La carie dentale rappresenta un grave problema per la salute pubblica, nonché una delle più comuni patologie croniche che interessano i bambini. Il potenziale dei non odontoiatri nel migliorare la salute orale dei bambini è ben documentato. Per più di un decennio i pediatri…
LeggiCD89 e CD35 nei neutrofili salivari: nuovi marcatori carie grave infantile
E’ stato condotto uno studio allo scopo di analizzare il rapporto fra l’espressione di CD35 e CD89 sulla superficie dei neutrofili come marcatore per il rilevamento precoce della carie infantile grave. Sono stati prelevati campioni salivari da bambini di 4-6 anni che frequentavano un…
LeggiVarianti geniche nei geni associati all’agenesia dentale coinvolte nelle variazioni di dimensioni
E’ stato condotto uno studio atto a valutare se le varianti geniche a livello dei siti PAX9, MSX1, FGF3, FGF10, FGF13, GLI2 e GLI3 siano coinvolte nelle dimensioni dei denti della dentizione permanente. A tale scopo sono state esaminate le cartelle cliniche odontoiatche pre-trattamento…
LeggiSclerosi tuberosa e reperti orali in bambini, adolescenti ed adulti
Il complesso della sclerosi tuberosa (TSC) è un disordine multisistemico genetico caratterizzato dallo sviluppo di tumori benigni. E’ stato condotto uno studio atto a valutare la prevalenza delle lesioni orali nei pazienti con TSC ed in soggetti sani. Sono stati presi in considerazione 120…
Leggi