La carie dentale rappresenta un effetto collaterale indesiderabile dei trattamenti ortodontici con applicazioni fisse. Le lesioni cariose possono determinare disturbi estetici a lungo termine, interventi costosi e persino interruzione del trattamento. Risulta dunque cruciale valutare accuratamente su il rischio di carie del paziente prima…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Intervento educativo per la salute orale in bambini con deficit uditivi
L’assistenza odontoiatrica nelle popolazioni vulnerabili rappresenta un problema irrisolto nelle politiche sanitarie per via della mancanza di strategie appropriate e specializzate. I bambini con deficit sensoriali, rappresentano una sfida per i professionisti nel campo della prevenzione delle patologie orali essenzialmente per via di problemi…
LeggiOtturazioni: qualità assistenziale predice fallimento precoce?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare la qualità assistenziale valutata dallo staff come indicatore dei parametri basati sui registri della qualità dell’assistenza dentale e nello specifico dei parametri relativi alla sopravvivenza delle otturazioni dentali e dell’introduzione di misure preventive per…
LeggiArtrite reumatoide, parodontopatie e biomarcatori infiammatori
Le patologie parodontali e l’artrite reumatoide sono patologie immunoinfiammatorie croniche di cui l’osteolisi è una caratteristica distintiva, ma l’influenza delle parodontopatie sullo status infiammatorio sistemico e sull’attività dell’artrite reumatoide rimane poco chiara. E’ stato condotto uno studio per valutare l’infiammazione sistemica e l’attività dell’artrite…
LeggiCambiamenti status socioeconomico e carie della dentizione permanente
E’ stato condotto uno studio il cui scopo complessivo consisteva nell’analizzare longitudinalmente lo sviluppo della carie dentale nella dentizione permanente dei bambini ed adolescenti in relazione a possibili cambiamenti nello status socioeconomico. Sono stati presi in considerazione 259.448 bambini svedesi nell’arco di 3 anni.…
LeggiRiparazioni in resine composite: fotografia digitale o valutazione clinica?
E’ stato condotto uno studio allo scopo di paragonare la valutazione clinica ed indiretta con fotografia digitale delle riparazioni in resina composita. Sono state prese in considerazione 92 riparazioni posteriori in resina composita, da classificare secndo i criteri della World Dental Federation prima a…
LeggiAlterazione delle citochine salivari nei bambini con carie ed obesità
Carie ed obesità sono patologie multifattoriali con componenti infiammatorie, i cui processo implicano cellule e molecole come le citochine. E’ stato condotto uno studio il cui obiettivo consisteva nel paragonare il contenuto in IL-6, IL-8, IL-15 ed IL-18 dei campioni salivari di bambini con…
LeggiPeri-implantite, trattamento chirurgico e decontaminazione delle superfici dell’impianto
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare gli effetti delle procedure di decontaminazione delle superfici degli impianti combinate con il trattamento ricostruttivo chirurgico (RST) delle peri-implantiti sui livelli di espressione genica di biomarcatori selezionati nel fluido crevicolare peri-impianto (PICF). Sono stati…
LeggiParodontite: lesioni in fumatori e non fumatori
Sono state osservate differenze nella progressione della parodontite fra fumatori e non fumatori. E’ stata dunque condotta un’indagine allo scopo di paragonare la densità vascolare e delle cellule infiammatorie nelle lesioni da parodontite di fumatori e non fumatori allo scopo di ottenere una migliore…
LeggiStrategie di governo e prescrizione di antibiotici in odontoiatria
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di esaminare l’effetto delle strategie di governo per costituire e pubblicare raccomandazioni sull’uso di antibiotici in odontoiatria sul reale consumo di antibiotici. A tale scopo sono state utilizzate le statistiche descrittive sulla prescrizione di antibiotici fra il…
LeggiCambiamento status socio-economico e carie nella dentizione permanente
E’ stato condotto uno studio con lo scopo complessivo di analizzare longitudinalmente lo sviluppo della carie dentale nella dentizione permanente di bambini ed adolescenti nella nazione svedese in relazione ai cambiamenti dello status socioeconomico (SES). Su una popolazione di 259.448 soggetti sono state riscontrate…
LeggiEffetto delle sulfaniluree sull’infiammazione indotta da batteri parodontopatici
L’IL-1beta è una citochina infiammatoria prodotta da monociti e macrofagi, ed è strettamente associata alle patologie parodontali. L’inflammasoma NLRP3 è coinvolto nell’attivazione dell’IL-1beta mediante processazione della pro-IL-1beta e pirotosi, una forma infiammatoria di morte cellulare, nell’ambito delle infezioni batteriche. E’ stato recentemente riportato che la…
LeggiRitenzione primaria dei molari e segnalazione RANKL nella crescita craniofacciale
La ritenzione primaria dei molari osservata nella clinica, corrisponde ad un’assenza ancora non spiegata di eruzione dei molari nonostante la presenza di una cascata eruttiva, il che rispecchia l’inibizione transitoria sperimentale della segnalazione RANKL nei ratti. E’ stato condotto uno studio allo scopo di…
Leggi