Attualmente, i dati pubblicati sull’associazione tra il riassorbimento della cresta residua mandibolare edentula e lo stato nutrizionale dei pazienti geriatrici sono limitati. Lo scopo degli esperti è stato quindi quello di disegnare uno studio clinico atto a valutare il grado di riassorbimento della cresta…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Trapianto dentale: progettazione assistita da computer e tecnologia di stampa 3D
L’attività della membrana parodontale del donatore è il fattore chiave della guarigione del dente autologo. Perciò, l’applicazione della progettazione assistita digitale, del modello di stampa 3D e della piastra guida nell’autotrapianto del dente (ATT) dovrebbero ridurre il danno e preservare l’attività della membrana parodontale,…
LeggiProtrusione bimascellare: bracket torque standard vs high torque
Alla luce degli studi attuali, gli esperti hanno ritenuto necessario valutare la differenza nel riassorbimento radicolare tra brackets autoleganti torque standard e brackets autoleganti high torque in pazienti che presentavano protrusione bimascellare dopo trattamento ortodontico. 32 pazienti sono quindi stati selezionati per eseguire la…
LeggiMicrochirurgia endodontica e modelli di apprendimento automatico
Grazie a questo studio, gli esperti hanno voluto stabilire e convalidare i modelli di apprendimento automatico per la previsione della prognosi nella microchirurgia endodontica, evitando quindi il fallimento del trattamento e supportando il processo decisionale clinico. La ricerca ha visto l’inclusione 178 pazienti per…
LeggiRiassorbimento della radice apicale: deiscenza e fenestrazione
Con questo studio i ricercatori hanno voluto indagare gli effetti della deiscenza e della finestratura sul riassorbimento della radice apicale esterna (EARR) negli incisivi mascellari. Sono quindi stati dapprima selezionati 78 pazienti e poi è stato impostato EARR come variabile dipendente, mentre deiscenza, finestratura, sesso, estrazione o non estrazione, posizione del…
LeggiImaging per scansioni CBCT: dimensioni e posizionamento del campo di riferimento
La tomografia computerizzata cone-beam (CBCT) è ampiamente utilizzata nelle strategie di imaging 3D pre-operatorio dei terzi molari inferiori. Pertanto, con questo studio si è mirato a definire la dimensione minima del campo visivo (FOV) e il suo posizionamento ottimale, per ridurre l’esposizione alle radiazioni…
LeggiCeliachia pediatrica e manifestazioni nella salute orale
La celiachia (CD) è un’enteropatia immuno-mediata che può anche comportare complicazioni con la cavità orale, con un aumentato rischio di varie patologie dentali e orali. Ad oggi, il numero di studi relativi alla manifestazione orale della celiachia risulta molto limitato e i ricercatori hanno voluto…
LeggiTrattamento chirurgico della recessione gengivale e lesioni non cariose
Attualmente, la presenza di una lesione cervicale non cariosa (NCCL) è un fattore di complicazione per la copertura del dente a seguito di recessione gengivale. Questa condizione è generalmente associata alla scomparsa della giunzione smalto-cemento, una discrepanza superficiale che richiede il ripristino o la compensazione mediante…
LeggiAdattamento post-and-cores: metallo o resina CAD-CAM?
Attualmente, anche senza l’uso di uno scanner intraorale, è possibile ottenere post-and-cores utilizzando una fabbricazione parzialmente digitale che richiede una modellazione diretta, indiretta o a impronta; tuttavia, gli studi sull’adattamento della progettazione e della produzione assistita da computer (CAD-CAM) di perni e anime in resina composita…
LeggiUn indice per il rilevamento e la valutazione della carie a livello comunitario
I ricercatori hanno voluto esaminare l’accuratezza di una versione breve dell’International Caries Detection and Assessment System (ICDAS) nel prevedere la necessità di trattamento della carie nei bambini. Il lavoro riportato è stato uno studio di convalida basato sui dati di tre ricerche trasversali pubblicate…
LeggiRestauri posteriori in resina e sensibilità post-operatoria
Con questo studio, i ricercatori hanno provato a valutare l’effetto di un desensibilizzante a base di glutaraldeide sulla sensibilità postoperatoria (POS) in restauri posteriori in resina composita, utilizzando però un adesivo universale (Tetric N-Bond Universal) con mordenzatura selettiva dello smalto (SE) o un etch-and- strategia di risciacquo (ER).…
LeggiRestauri bulk-fill: confronto tra diverse strategie adesive
Per poter confrontare le prestazioni cliniche dell’adesivo universale utilizzato negli approcci etch-and-rinse (ER) e self-etch (SE) in restauri bulk-fill di classe II sono stati coinvolti 35 partecipanti, per un totale di 84 restauri in resina. Le strategie ER e SE sono state utilizzate in…
LeggiEffetto della masticazione sulla trasformazione delle protesi dentali fisse
In seguito a cementazione, i restauri monolitici in zirconia sono direttamente esposti a carichi ciclici e variazioni di temperatura nella cavità orale. Queste sollecitazioni possono ridurre il successo a lungo termine del materiale, causando trasformazioni difficili da controllare all’interno dell’ossido di zirconio. Sono stati quindi valutati gli effetti della…
Leggi