Partendo da un campione di pazienti precedentemente trattati per lesioni ipominerali dello smalto con ICON®, un gruppo di ricerca ha svolto uno studio clinico in vivo atto a fornire una documentazione soggettiva e oggettiva sulla stabilità del colore dello smalto dopo l’infiltrazione di resina…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Stampante 3D: copertura occlusale sulla precisione degli splint chirurgici ortognatici
La precisione dei bite chirurgici ortognatici è importante nel trattamento chirurgico-ortodontico. Perciò, un gruppo di ricercatori ha studiato un protocollo standardizzato per i bite tridimensionali (3D) stampati e a valutare la precisione dei bite con diversa copertura occlusale sulla dentizione (profondità di copertura occlusale,…
LeggiFotobiomodulazione OIIRR: confronto tra protocolli
Riguardo l’impatto della fotobiomodulazione (PBM) sul riassorbimento radicolare infiammatorio ortodonticamente indotto (OIIRR) permangono ancora dei dubbi e i risultati ottenuti dalla ricerca risultano controversi. Si è quindi voluta valutare l’influenza di due protocolli di PBM, uno dei quali richiede un’elevata frequenza di applicazione (nei…
LeggiATM in pazienti con morso aperto/incrociato: posizione, morfologia ed età
Attraverso uno studio comparativo multi-sezione trasversale, un gruppo di ricercatori ha voluto confrontare le caratteristiche posizionali e morfologiche legate all’età dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) tra individui con morso aperto anteriore/morso incrociato e controlli. Dapprima sono state analizzate le immagini di tomografia computerizzata a fascio conico…
LeggiRadiografie bitewing PSP: estensione clinica delle lesioni cariose
Recentemente è stato eseguito uno studio volto a valutrare l’uso di radiografie digitali bitewing utilizzando piastre al fosforo fotostimolabile (PSP) per stimare la reale estensione delle lesioni cariose prossimali. Sono quindi stati inclusi 44 pazienti adulti con almeno un dente posteriore con lesioni cariose…
LeggiSalute orale dei figli a partire dall’assunzione materna di SSB
Un gruppo di ricercatori australiani ha voluto indagare l’andamento dell’assunzione materna di bevande zuccherate (SSB) durante i primi 5 anni di vita del bambino e il suo conseguente effetto sulla carie dentale. Durante lo studio prospettico di coorte sono stati somministrati alle madri dei questionari…
LeggiDentifricio a base di erbe e sale di bambù vs dentifricio convenzionale
Attualmente l’inclusione di agenti antibatterici a base di erbe nella composizione dei dentifrici sta diventando sempre più popolare, a causa dei minori effetti collaterali. Perciò, un gruppo di ricercatori iraniani ha condotto uno studio allo scopo di indagare l’efficacia antibatterica di un dentifricio a base…
LeggiMiniviti nei denti posteriori: valutazione cefalometrica del morso aperto
Il morso aperto anteriore è una delle malocclusioni più difficili da trattare in ortodonzia, con un tasso di recidiva molto elevato. L’eziologia è spesso multifattoriale e include componenti abituali, abitudini della lingua e delle labbra, ostruzione delle vie aeree, allergie, problemi del setto, tonsille…
LeggiRestauri da impianto: perdita di contatto interprossimale
La perdita di contatto interprossimale tra restauri supportati da impianto e denti naturali adiacenti è una complicanza ortodontica piuttosto frequente, che potrebbe influire negativamente sui tessuti circostanti e/o sulla soddisfazione del paziente per il trattamento. L’effetto della perdita di contatto interprossimale sulla salute del…
LeggiPrime visite dentistiche e impatto preventivo sulle carie
I dati relativi alle visite dentistiche preventive (PDV) prima dei 7 anni tra i bambini sono piuttosto scarsi; perciò, un gruppo di ricercatori statunitensi e cinesi ha voluto esaminare il tasso di PDV precoce, identificare l’impatto del PDV sulla carie dentale e sulla carie…
LeggiRilevamento della carie e deep learning
Attualmente per i dentisti è ancora una sfida rilevare le lesioni della carie, ma i modelli di apprendimento automatico (DL) possono aiutare i professionisti ad aumentare la precisione e l’affidabilità. Gli esperti, partendo dalla letteratura, hanno quindi deciso di svolgere una revisione sistematica sugli…
LeggiValutazione digitale della dimensione verticale occlusale ed estetica percepita
L’aumento della dimensione verticale occlusale (OVD) è spesso indicato nelle riabilitazioni protesiche complesse per guadagnare spazio riparativo e migliorare la relazione occlusale e l’estetica. Tuttavia, l’effetto dell’aumento della dimensione verticale occlusale sull’altezza facciale inferiore e sull’estetica facciale percepita non è ad oggi totalmente ben compreso. Si è quindi voluto indagare l’effetto…
LeggiSalute orale nell’adolescenza: un nuovo approccio di modellazione
Il comportamento di salute orale è un processo di apprendimento che inizia nei primi anni di vita di un individuo ed è importante seguirne lo sviluppo attraverso le associazioni tra fattori demografici, socioeconomici, psicosociali e comportamenti di salute orale durante il periodo di transizione…
Leggi