Fotobiomodulazione OIIRR: confronto tra protocolli

Riguardo l’impatto della fotobiomodulazione (PBM) sul riassorbimento radicolare infiammatorio ortodonticamente indotto (OIIRR) permangono ancora dei dubbi e i risultati ottenuti dalla ricerca risultano controversi. Si è quindi voluta valutare l’influenza di due protocolli di PBM, uno dei quali richiede un’elevata frequenza di applicazione (nei…

Leggi

Restauri da impianto: perdita di contatto interprossimale

La perdita di contatto interprossimale tra restauri supportati da impianto e denti naturali adiacenti è una complicanza ortodontica piuttosto frequente, che potrebbe influire negativamente sui tessuti circostanti e/o sulla soddisfazione del paziente per il trattamento. L’effetto della perdita di contatto interprossimale sulla salute del…

Leggi

Rilevamento della carie e deep learning

Attualmente per i dentisti è ancora una sfida rilevare le lesioni della carie, ma i modelli di apprendimento automatico (DL) possono aiutare i professionisti ad aumentare la precisione e l’affidabilità. Gli esperti, partendo dalla letteratura, hanno quindi deciso di svolgere una revisione sistematica sugli…

Leggi

Valutazione digitale della dimensione verticale occlusale ed estetica percepita

L’aumento della dimensione verticale occlusale (OVD) è spesso indicato nelle riabilitazioni protesiche complesse per guadagnare spazio riparativo e migliorare la relazione occlusale e l’estetica. Tuttavia, l’effetto dell’aumento della dimensione verticale occlusale sull’altezza facciale inferiore e sull’estetica facciale percepita non è ad oggi totalmente ben compreso. Si è quindi voluto indagare l’effetto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025