Le conoscenze sempre più approfondite delle scienze omiche (genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica) unitamente agli avanzamenti delle tecnologie high-throughput stanno tracciando un nuovo percorso relativo alla determinazione del rischio e alla concreta possibilità di predizione nelle malattie che rappresentano una minaccia per la salute…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Pandemia di COVID-19 in Lettonia e cura della carie con tecniche poco invasive
La pandemia di COVID-19 ha comportato numerose limitazioni delle attività umane in generale e ha coinvolto pesantemente anche l’assistenza sanitaria soprattutto per quanto riguarda le prestazioni di cura particolarmente a rischio di contagio come quelle odontoiatriche. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio…
LeggiStudio sull’aderenza alle linee guida dell’odontoiatria di base in Scozia
Un team di esperti ha condotto in Scozia uno studio dedicato al settore delle cure odontoiatriche di base. Lo scopo dell’indagine era quello di valutare gli aspetti organizzativi principali che determinano la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti e basata sull’evidenza scientifica. I dati emersi…
LeggiConcentrati piastrinici in odontoiatria: il loro impiego è in costante aumento
La procedura per disporre di concentrati piastrinici (PC) è piuttosto semplice e si basa sulla centrifugazione di sangue intero. Grazie ai miglioramenti conseguiti dopo anni di sviluppo, è possibile attualmente ottenere plasma con alta concentrazione piastrinica, fattore di crescita concentrato e fibrina ricca in…
LeggiRame in nanoparticelle: un aiuto per combattere i microbi del cavo orale
Il rame è un metallo molto utilizzato fino dai tempi più remoti per costruire oggetti di diverso tipo tra i quali anche monete e gioielli. Rappresenta inoltre un oligoelemento presente nell’organismo umano nel quale svolge diverse funzioni tra le quali: Agevola la formazione di…
LeggiImpiego dell’AI nel settore della salute orale: vantaggi e prospettive
L’intelligenza artificiale (AI) è in grado di svolgere operazioni e compiti che possono sostituire l’intervento umano diretto. Si tratta di una tecnologia che viene impiegata in modo sempre più importante in svariate attività umane, settore sanitario incluso, nel quale ha già dimostrato la sua…
LeggiCOVID-19 e salute orale: sfida gravosa ma anche fonte di nuove strategie di cura e formazione professionale
La pandemia di COVID-19 ha provocato milioni di morti nel mondo e devastato l’impianto sociale ed economico di molte Nazioni. Inoltre, la diffusione della malattia a livello planetario ha comportato decisioni politiche che hanno provocato pesanti restrizioni che hanno colpito anche il settore sanitario.…
LeggiSalute orale e anziani: c’è bisogno di decisioni politiche dedicate
Con l’avanzare dell’età, la salute orale peggiora, la funzionalità masticatoria è ridotta e influisce in modo negativo sulla qualità di vita degli anziani. Una revisione della letteratura condotta da specialisti mette in evidenza la necessità di misure politiche ad hoc, personalizzate e sostenibili, che…
LeggiQuanto ne sanno gli adulti di salute orale e ortodonzia? Lo studio USA
Con l’obiettivo di stabilire il livello di conoscenze di un gruppo di soggetti adulti nell’ambito della salute orale e dell’ortodonzia, la cosiddetta alfabetizzazione, un gruppo di ricercatori statunitensi ha condotto uno studio dedicato utilizzando strumenti già consolidati e validati rappresentati dal Rapid Estimate of…
LeggiUsura erosiva: modelli di previsione nei bambini
Nonostante la crescente prevalenza, non sono stati sviluppati modelli predittivi di rischio specifici per età per l’usura dentale erosiva nei bambini in età prescolare. L’identificazione dei gruppi a rischio e l’introduzione tempestiva di un cambiamento comportamentale, o di un trattamento, potranno aiutare ad arrestare…
LeggiMigrazione: qualità della vita correlata alla salute orale
Attraverso l’analisi dei dati di uno studio trasversale di un’indagine rappresentativa a livello nazionale, si è voluto analizzare il legame tra individui con/senza background migratorio e la qualità di vita legata alla salute orale. Sono stati quindi inclusi nella ricerca 3.075 individui in totale:…
LeggiSmalto e dentina: nuovo adesivo protettivo contro l’erosione dell’acido citrico
Attraverso uno studio che ha visto l’analisi di 180 campioni di smalto/dentine umane, i ricercatori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere le superfici di smalto/dentina dall’erosione acida e il suo effetto sulla forza di adesione al taglio (SBS) di smalto/dentina…
LeggiCarie: gestione profonda nei denti posteriori
Dal momento che la conservazione della vitalità pulpare nei denti permanenti immaturi con lesioni cariose profonde è essenziale per consentire l’ulteriore sviluppo radicolare e la chiusura apicale, gli esperti hanno ritenuto necessario svolgere una revisione sistematica con lo scopo di valutare le evidenze relative…
Leggi