I pazienti che ricevono frequenti sessioni di emodialisi notturne presentano un tasso di mortalità più elevato rispetto a quelli che ricevono dialisi convenzionali. Questo dato, derivante dall’FHN Nocturnal Trial, condotto su 87 pazienti, è in conflitto con quelli di molti studi osservazionali secondo cui…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Emodialisi: il controllo dei marcatori metabolici è connesso alla sopravvivenza
Il miglioramento del controllo del metabolismo minerale ed osseo nei pazienti in emodialisi è associato ad una riduzione del rischio di mortalità. Questa conclusione deriva dallo studio COSMOS, il cui autore Jorge Cannata-Andia dell’Università di Oviedo ha spiegato che l’ipotesi iniziale consisteva nel fatto…
LeggiCon livelli troppo alti di testosterone la prostata è a rischio
Quando si tratta di testosterone non sempre vige la regola dei “di più è meglio”. Una sovrabbondanza innaturale di questo ormone, che regola negli uomini anche il desiderio, l’erezione e la soddisfazione sessuale, potrebbe essere tra le cause dell’iperplasia prostatica benigna (BPH), una condizione caratterizzata dall’aumento di volume della ghiandola prostatica. È quanto…
LeggiIperplasia prostatica benigna. E se fosse una patologia dei Paesi industrializzati?
(Reuters Health) – L’i’iperplasia prostatica benigna (BHP) potrebbe essere una prerogativa degli uomini anziani dei Paesi industrializzati, legata alo stile di vita. L’ipotesi arriva da una ricerca condotta sugli Amerindi dell’Amazzonia Boliviana pubblicata dal Journal of Gerontology. Gli autori dello studio hanno scoperto che…
LeggiNefropatie: comune il dolore cronico
Il dolore cronico ed il cattivo impiego dei farmaci antidolorifici sono comuni nei soggetti con nefropatie croniche in stadio precoce. Gli autori di un recente studio su 308 pazienti, guidati da Jeffrey Fink dell’Università del Maryland di Baltimora, hanno infatti dimostrato l’esistenza di un…
LeggiCalcoli renali: sì a latte e formaggi
Nulla di più sbagliato che ridurre l’apporto di calcio (e dunque di latte e formaggi) nella dieta di chi soffre di calcoli renali dovuti proprio a elevate concentrazioni di calcio, o di ossalato di calcio nelle urine. Lo dimostra uno studio pubblicato sull’Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, da cui…
LeggiDialisi: se notturna presenta un tasso di mortalità maggiore
La dialisi tradizionale rimane l’approccio standard, ma il numero di pazienti che ricevono una frequente emodialisi notturna sta aumentando. (Reuters Health) – Secondo i dati del FrequentHemodialysis Network (FHN) Nocturnal Trial, i pazienti sottoposti a frequenti emodialisi notturne hanno un tasso mortalità più elevato…
LeggiTumore prostatico nella razza nera: la chiave è l’obesità?
Gli uomini obesi di razza nera sono esposti ad un maggior rischio di tumore prostatico rispetto a quelli di razza bianca non ispanici. Nella razza nera infatti, con il raddoppiare del BMI il rischio di tumore prostatico giunge quasi a quadruplicare. Secondo Wendy Barrington…
LeggiIperplasia prostatica benigna e rischio cardiovascolare
Gli uomini con sintomi a carico del tratto urinario inferiore di gravità medio-elevata ed iperplasia prostatica benigna potrebbero andare incontro ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, come accertato da uno studio condotto da Giorgio Ivan Russo dell’Università di Catania. Secondo l’autore, “il…
LeggiCalcoli vescicali, midollo spinale e morbidità operatoria
Le complicazioni degli interventi chirurgici per calcolosi vescicale nei pazienti con midollo spinale danneggiato risultano incrementati nel caso in cui sia interessato il midollo cervicale o in cui siano necessarie procedure combinate. Secondo John Reynard degli Oxford University Hospitals, autore di uno studio in…
LeggiTumore vescicale: cistectomia robot-assistita o a cielo aperto?
Nei pazienti con tumore vescicale, la recidiva linfonodale extrapelvica e la carcinomatosi peritoneale sono più probabili a seguito di una cistectomia radicale robot-assistita (RARC) che dopo una cistectomia radicale a cielo aperto (ORC). Questo dato deriva da una revisione retrospettiva su 120 pazienti, che…
LeggiInfezioni del tratto urinario inferiore: comune antibiotico meno efficace di altri
Le donne anziane trattate con nitrofurantoina per infezioni del tratto urinario inferiore (UTI) vanno incontro a tassi di fallimento del trattamento superiori rispetto a quelli di altre che hanno ricevuto altri antibiotici di prima linea. Questo dato deriva da un’indagine sulla popolazione canadese condotta…
LeggiBevande ad alto contenuto di fosforo: attenzione ai reni
(Reuters Health) – Attenzione a ciò che si beve, soprattutto se si soffre di malattie renali. Secondo un recente studio, infatti, il 78% delle bevande che vengono consumate regolarmente contiene più fosforo (P) di quanto raccomandato dal Data System for Research. Nello studio, pubblicato…
Leggi