Con livelli troppo alti di testosterone la prostata è a rischio

Quando si tratta di testosterone non sempre vige la regola dei “di più è meglio”. Una sovrabbondanza innaturale di questo ormone, che regola negli uomini anche il desiderio, l’erezione e la soddisfazione sessuale, potrebbe essere tra le cause dell’iperplasia prostatica benigna (BPH), una condizione caratterizzata dall’aumento di volume della ghiandola prostatica. È quanto…

Leggi

Nefropatie: comune il dolore cronico

Il dolore cronico ed il cattivo impiego dei farmaci antidolorifici sono comuni nei soggetti con nefropatie croniche in stadio precoce. Gli autori di un recente studio su 308 pazienti, guidati da Jeffrey Fink dell’Università del Maryland di Baltimora, hanno infatti dimostrato l’esistenza di un…

Leggi

Calcoli renali: sì a latte e formaggi

Nulla di più sbagliato che ridurre l’apporto di calcio (e dunque di latte e formaggi) nella dieta di chi soffre di calcoli renali dovuti proprio a elevate concentrazioni di calcio, o di ossalato di calcio nelle urine. Lo dimostra uno studio pubblicato sull’Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, da cui…

Leggi

Dialisi: se notturna presenta un tasso di mortalità maggiore

La dialisi tradizionale rimane l’approccio standard, ma il numero di pazienti che ricevono una frequente emodialisi notturna sta aumentando. (Reuters Health) – Secondo i dati del FrequentHemodialysis Network (FHN) Nocturnal Trial, i pazienti sottoposti a frequenti emodialisi notturne hanno un tasso mortalità più elevato…

Leggi

Iperplasia prostatica benigna e rischio cardiovascolare

Gli uomini con sintomi a carico del tratto urinario inferiore di gravità medio-elevata ed iperplasia prostatica benigna potrebbero andare incontro ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, come accertato da uno studio condotto da Giorgio Ivan Russo dell’Università di Catania. Secondo l’autore, “il…

Leggi

Calcoli vescicali, midollo spinale e morbidità operatoria

Le complicazioni degli interventi chirurgici per calcolosi vescicale nei pazienti con midollo spinale danneggiato risultano incrementati nel caso in cui sia interessato il midollo cervicale o in cui siano necessarie procedure combinate. Secondo John Reynard degli Oxford University Hospitals, autore di uno studio in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025