Diagnosi più precise e terapie più accurate: questi gli obiettivi contro il tumore alla prostata, che colpisce ogni anno 36mila italiani e si conferma come il più frequente tra la popolazione maschile in Occidente. A fare il punto della situazione sono gli oltre 600 specialisti riunitisi…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Test PSA ancora praticato negli uomini ad alto rischio di mortalità
Benchè negli USA lo screening del tumore prostatico basato sul PSA sia stato in declino a seguito del rilascio delle linee guida del 2012 che scoraggiavano questa pratica, un elevato numero di pazienti ad elevato rischio di mortalità viene ancora sottoposto a questa pratica…
LeggiTumori prostatici ad alto rischio: docetaxel migliora la sopravvivenza
Nei pazienti con tumori prostatici localizzati ad alto rischio, la chemioterapia basata sul docetaxel aggiunta alla deprivazione androgenica (ADT), migliora la sopravvivenza libera da recidive. Era già stato dimostrato che la combinazione di docetaxel ed estramustina migliora la sopravvivenza negli uomini con tumori prostatici…
LeggiMalattia renale pediatrica: un aiuto dagli integratori di vitamina D
Mantenere livelli di vitamina D normali contribuisce a preservare la funzione renale nei bambini con malattia renale cronica (CKD). Ad affermarlo, uno studio che apparirà sul Journal of the American Society of Nephrology (JASN). I risultati indicano che la vitamina D, integratore nutrizionale economico, facile…
LeggiRene&Patologie urogenitali N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiUn nuovo intervento rimuove la vescica senza condannare al ‘sacchetto’ esterno
È possibile rimuovere la vescica senza essere condannati poi a portare un sacchetto esterno. Lo stanno per dimostrare, per la prima volta in Italia, gli urologi del Regina Elena di Roma e della University of Southern California, che eseguiranno 10 interventi di cistectomia radicale robotica con derivazione cutanea continente totalmente intracorporea.…
LeggiTumore di Wilms: potenziare la chemioterapia riduce le recidive
Nei bambini con forme di tumore di Wilms ad alto rischio, l’integrazione alla terapia standard con ulteriori agenti può migliorare gli esiti. La forma ad alto rischio di questi tumori, rare neoplasie dei reni che colpiscono eminentemente bambini al di sotto dei 5 anni, può…
LeggiInfezioni urinarie da catetere: come evitarle in terapia intensiva
Nell’unità di terapia intensiva neurochirurgica del North Shore University Hospital di Manhasset è stato concepito con grande successo un programma per prevenire le infezioni del tratto urinario associate al catetere (CAUTI). In questa unità non si è più verificato alcun caso di infezione del…
LeggiIl precondizionamento ischemico riduce il danno renale post-chirurgico
Il precondizionamento ischemico remoto protegge i pazienti dai danni renali acuti dopo un intervento di chirurgia cardiaca e, inoltre, riduce significativamente la necessità di terapie nefrosostitutive e la durata della degenza in unità di terapia intensiva. Secondo Alexander Zarbock dell’Ospedale Universitario di Munster, autore…
LeggiEmodialisi: integratori endovenosi di ferro parimenti efficaci
Nei pazienti in emodialisi cronica, l’isomaltoside di ferro 1000 appare efficace quanto il saccarosio di ferro nel preservare la concentrazione di emoglobina. Secondo Sunil Bhandari dell’Hull and East Yorkshire Hospitals NHS Trust, leader di uno studio internazionale in materia, se ne può dedurre che…
LeggiProstatite cronica: meno dolore con l’agopuntura
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori turchi l’agopuntura può ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita in uomini con prostatite cronica/sindrome dolorosa pelvica cronica (CP/CPPS). Sebbene attualmente esistano diversi approcci alla CP/CPPS, tra cui antibiotici, alfa-bloccanti e agenti anti-infiammatori, il team di ricerca…
LeggiDialisi: fattori genetici aumentano il rischio di arresto cardiaco
Alcuni fattori ereditari sembrano contribuire al rischio di arresto cardiaco nei pazienti in dialisi. Secondo Kevin Chan del Massachussets General Hospital di Boston, autore dello studio su 5.117 coppie di pazienti che ha condotto a questa conclusione, la scoperta di mrcatori predittivi di arresto…
LeggiTrapianto di rene: il fallimento in età pediatrica rende difficoltosi i trapianti successivi
La presenza nell’anamnesi di un precedente trapianto di rene fallito in età infantile potrebbe essere sfavorevole per i pazienti che si sottopongono ad un nuovo trapianto. L’autore di un recente studio in materia su 2.281 casi, Matthew Levine dell’Università della Pennsylvania, ha affermato che…
Leggi