Trapianto di rene: immunosoppressione non compromette sviluppo puberale

L’immunosoppressione tramite gli inibitori mTOR (mammalian target of rapamycin) o inibitori della calcineurina non influenza negativamente lo sviluppo puberale nei pazienti pediatrici nefrotrapiantati. Gli inibitori mTOR non sembrano ostacolare la crescita longitudinale nei bambini, ma gli studi retrospettivi effettuati sull’adulto hanno riportato la soppressione dei…

Leggi

Tumori renali: quali farmaci impiegare contro la progressione?

Secondo il recente studio METEOR effettuato da Bernard Escudier dell’Istituto Gustave Roussy di Villejuif, che ha preso in considerazione 658 pazienti, l’agente orale cabozantinib porta a benefici senza precedenti nel rallentare la progressione dei tumori renali avanzati nel trattamento di seconda linea di queste lesioni.…

Leggi

Lieve iperglicemia connessa a rischio danno renale

I soggetti i cui livelli glicemici sono nel range borderline, ossia superiori alla norma ma non ancora diabetici, potrebbero comunque presentare un incremento del rischio di problemi renali. Secondo un recente studio condotto da Toralf Melsom dell’UniversitĂ  della Norvegia Settentrionale su 1.261 pazienti, rispetto…

Leggi

Facciamo i calcoli con il sesso

Può l’attivitĂ  sessuale migliorare l’espulsione dei calcoli ureterali? Ebbene sì. “Il movimento meccanico del rapporto sessuale e l’azione miorilassante delle endorfine rilasciate durante l’orgasmo, potrebbero essere alla base di una piĂą semplice e rapida espulsione dei piccoli calcoli posizionati nel tratto finale dell’uretere”, afferma Giorgio Franco,…

Leggi

Cancro alla prostata, il primo passo verso la prevenzione ancora tabĂą

Nell’ottica di favorire la cultura della prevenzione, soprattutto in tema di problematiche urologiche maschili, il Dipartimento di Urologia con URI, l’Istituto di Ricerca Urologica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con il sostegno dell’azienda farmaceutica Ipsen, ha organizzato l’iniziativa Il prossimo primo passo, (http://www.ilprossimoprimopasso.it/) un concorso…

Leggi

Carni rosse aumentano il rischio di nefropatia terminale

Sussiste un’associazione fra il consumo di carni rosse ed il rischio di nefropatie terminali nei soggetti di origine cinese appartenenti alla popolazione generale di Singapore. Secondo Quan Lan Lew della Duke–National University of Singapore Graduate Medical School, autore di un’indagine che ha coinvolto quasi…

Leggi

Nefropatia membranosa: rituximab come nuova opzione

Nei pazienti con nefropatia membranosa idiopatica, l’aggiunta di rituximab alla terapia antiproteinurica non immunosoppressiva porta a significativi miglioramenti negli esiti clinici ed immunologici entro 6 mesi ed anche successivamente nel tempo. Secondo Pierre Ronco dell’UniversitĂ  di Parigi, autore di uno studio randomizzato su 80…

Leggi

Cardiochirurgia: levosimendan scongiura nefropatie acute

La somministrazione peri-operatoria di levosimendan può aiutare a prevenire le nefropatie acute a seguito di un intervento cardiochirurgico. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 13 studi effettuata da Bin Liu dell’UniversitĂ  Sichuan di Chengdu. Il levosimendan è un innovativo sensibilizzatore per il calcio con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025