La remissione è comune quasi quanto la progressione nell’arco di 5 anni nei pazienti con nefropatie croniche allo stadio 3 che vengono gestiti da medici di base nel Regno Unito. Adam Shardlow del Royal Derby Hospital, autore della ricerca su 1.741 pazienti che ha…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Rene & Patologie urogenitali N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiLitiasi: ne soffre 1 italiano su 11
A soffrire di calcolosi renale in Italia è una persona su 11. Questo è quanto emerge da uno studio epidemiologico condotto da Pietro Manuel Ferraro, nefrologo e ricercatore della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica presentando una delle ricerche svolte nell’ambito della nutrizione umana in occasione della V…
LeggiCarcinomi nefrocellulari: TKI e radiochirurgia stereotassica non aumentano tossicità
L’aggiunta di inibitori della tirosin-chinasi (TKI) di prima linea alla radiochirurgia stereotassica spinale (STS) migliora in sicurezza gli esiti del trattamento dei carcinomi nefrocellulari metastatici con uno scarso rischio di tossicità. Questa conclusione è stata raggiunta da Jacob Miller della Cleveland Clinic, autore di…
LeggiCalcoli renali: ruolo protettivo delle statine
Nei pazienti con iperlipidemie, le statine potrebbero ridurre il rischio di formazione di calcoli renali ma, secondo alcuni esperti, i dati in materia non sono sufficienti a suggerire un uso profilattico di questi farmaci per questa applicazione. Secondo Andrew Cohen dell’Università di Chicago, autore…
LeggiNefropatie croniche aumentano rischio complicazioni ospedaliere
I pazienti ricoverati con nefropatie presentano un incremento del 19% nella probabilità di andare incontro a complicazioni intraospedaliere (HAC) rispetto a quelli con funzionalità renale normale. Sono dunque necessarie strategie mirate per migliorare gli esiti per questi pazienti. Questa conclusione deriva da un’indagine condotta…
LeggiTumori renali: conviene proseguire il nivolumab
Il nivolumab può risultare efficace nei pazienti con carcinomi nefrocellulari metastatici (RCC) trattati oltre la prima progressione. Secondo Saby George del Roswell Park Cancer Institute di Buffalo, autore di uno studio su più di 150 pazienti, i pazienti che andranno incontro a peggioramento o…
LeggiCalcoli renali: postura, percussioni e diuresi li eliminano nel 65% dei casi
(Reuters Health) – La combinazione di diuresi e percussioni meccaniche sul fianco, eseguite su un paziente in posizione di Trendelenburg, ovvero supino con la testa inclinata rispetto al corpo, aiuterebbe l’espulsione dei residui più piccoli dei calcoli, specie quelli che si fermano a livello…
LeggiCancro alla prostata: con terapia anti-androgena e radioterapia diminuisce la progressione
(Reuters Health) – Una breve terapia a base di farmaci che inibiscono la produzione degli androgeni ridurrebbe la progressione della malattia oncologica negli uomini che hanno un aumento dei livelli di PSA (antigene prostatico specifico) a seguito dell’intervento di rimozione della prostata. È quanto sostiene…
LeggiMalattie renali: rischio “epidemia” a causa delle ondate di calore
(Reuters Health) – Secondo una revisione delle ricerche sul tema, in tutto il mondo, un aumento delle ondate di calore legato al cambiamento climatico potrebbe essere alla base della malattie renale riscontrata in lavoratori sempre più esposti a caldo e disidratazione. “In generale, il surriscaldamento…
LeggiCancro prostata: intervento ormonale precoce migliora la sopravvivenza
(Reuters Health) – Secondo i risultati del trial TOAD, pubblicato su Lancet Oncology, un intervento immediato con la terapia di deprivazione androgenica (ADT) nei pazienti con cancro alla prostata, in cui persiste un aumento dei valori del PSA sierico, migliora la sopravvivenza, rispetto a…
LeggiXVIII Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale: al via i lavori
Si terrà a Giulianova, dal 12 al 14 maggio, il XVIII Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale (GSDP) con l’obiettivo di promuovere la ricerca e l’innovazione attraverso gli interventi dei massimi esperti del settore. Formazione, innovazione e ricerca; queste le parole chiave…
LeggiTumore prostatico: alcuni anziani testati nonostante le evidenze
Negli USA circa un anziano su 5 viene sottoposto a test invasivi alla ricerca di tumori prostatici anche se potrebbe non sopravvivere abbastanza a lungo da trarre beneficio dal trattamento. Nel 2008 l’USPSTF ha sconsigliato i test di routine per i tumori prostatici negli…
Leggi