Attuare un radicale cambiamento in ambito accademico e medico, ma anche lanciare un segnale forte che valorizzi una disciplina, l’Urologia, destinata a occupare un ruolo di sempre maggiore rilievo nella medicina del futuro: questi i principali obiettivi della neonata AIU (Accademia Urologia Italiana), primo…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Sindrome nefrosica risponde a dieta senza glutine
Alcuni bambini con sindrome nefrosica difficile da gestire possono trarre beneficio da una dieta priva di glutine. Ciò è stato osservato in una piccola indagine condotta su 8 casi da Howard Trachtman della NYU School of Medicine di New York, in cui sorprendentemente tutti…
LeggiIpercalciuria, calcoli renali ed assorbimento intestinale del calcio
I pazienti con ipercalciuria che presentano calcoli renali a base di calcio sono caratterizzati da un maggiore assorbimento intestinale del calcio rispetto a quelli senza calcoli. Questo dato deriva da uno studio condotto su circa 240 pazienti da Giuseppe Vezzoli dell’Istituto Scientifico San Raffaele…
LeggiTumore prostatico: tasquinimod non prolunga sopravvivenza complessiva
Il tasquinimod migliora significativamente la sopravvivenza libera da progressione radiografica (rPFS) nei pazienti con tumori prostatici metastatici resistenti alla castrazione, ma non ha dimostrato alcun beneficio in termini di sopravvivenza complessiva. Questo farmaco, di conseguenza, non viene più sviluppato per questa indicazione. Secondo Michael…
LeggiProstatectomia robotica: nuova tecnica limita incontinenza
Una nuova tecnica per la ricostruzione delle anastomosi vescico-ureterali riduce significativamente l’incontinenza nei pazienti sottoposti a prostatectomia robotica (RARP). Come confermato da Vladimir Student dell’Università Palack di Olomuc, autore di una ricerca su 134 pazienti, la tecnica, denominata ARVUS, riduce effettivamente l’incontinenza urinaria post-prostatectomia.…
LeggiInfezioni tratto urinario: efficace nuovo antibiotico combinato
(Reuters Health) – L’antibiotico sperimentale formato dalla combinazione di meropene e vaborbactam (Carbavance) ha raggiunto i principali obiettivi di un trial di fase avanzata su pazienti con infezioni complicate del tratto urinario. I ricercatori di TANGO 1 – questo il nome dello studio –…
LeggiCarcinoma renale: con nivolumab migliora la qualità della vita
(Reuters Health) – Secondo i risultati dello studio CheckMate 025 in fase III, pubblicato da Lancet Oncology, un trattamento con nivolumab al posto di everolimus, migliora la qualità della vita dei pazienti con carcinoma renale in stadio avanzato. Lo studio David Cella della Northwestern…
LeggiPreeclampsia: test funzionalità renale utili nella stima del rischio
I parametri renali di base potrebbero risultare utili nel prevedere il rischio di preeclampsia nelle donne in gravidanza. Spencer Kuper dell’Università dell’Alabama, autore di uno studio retrospettivo su 755 donne, ha affermato che una creatinina di 0,76 mg/dl o superiore ed un rapporto proteine/creatinina…
LeggiAntibiotici: riserva per i pazienti con malattie a trasmissione sessuale
Molti pazienti che si presentano in pronto soccorso con una sospetta malattia a trasmissione sessuale vengono trattati con antibiotici, anche se le loro colture in ultima analisi risultano negative per infezioni batteriche. Questi trattamenti non necessari, non soltanto sono associati a costi evitabili ed…
LeggiTumore prostatico: AR-V7 predice esiti
Negli uomini con tumore prostatico resistente alla castrazione, l’espressione di AR-V7 sulle cellule tumorali circolanti (CTC) è associata ad una sopravvivenza superiore con la terapia con tassani rispetto a quanto osservato con i trattamenti diretti verso le cascate di segnalazione dei recettori per gli…
LeggiDialisi: testato in Usa rene artificiale portatile
(Reuters Health) – Un rene portatile, che esegue una dialisi continuativa, è stato testato su un piccolo numero di pazienti negli Stati Uniti. La sperimentazione, che ha dato buoni risultati pur evidenziando problemi dell’apparecchio a livello tecnico, è stata coordinata da Jonathan Himmelfarb dell’Università…
LeggiDialisi: vasi umani acellulari bioingegnerizzati garantiscono accesso funzionale
I vasi acellulari umani bioingegnerizzati garantiscono un accesso per l’emodialisi sicuro e funzionale nei pazienti con nefropatie terminali. In base a quanto dichiarato da Laura Niklason della Yale University di New Haven, che ha sperimentato questi vasi in 60 pazienti, il risultato più interessante…
LeggiTerapia nefrosostitutiva: tassi in declino in alcune regioni
La necessità della terapia nefrosostitutiva si è stabilizzata in molte parti del mondo occidentale. In base a quanto riportato da Vicky De Meyer dell’Ospedale Universitario Antwerp di Edegem, fra gli anni ’80 e gli anni 2000 è stato osservato un incremento continuo nell’incidenza di…
Leggi