Il primo ed unico prodotto immunoterapeutico per i tumori avanzati, noto come sipuleucel-T, non è stato largamente impiegato dopo il suo lancio avvenuto 10 anni fa, ed è stato largamente eclissato da due farmaci lanciati successivamente, ossia gli ASPI abiratenone acetato ed enzalitamide, ma…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Leucemia mieloide cronica: TKI riducono funzionalità renale
La funzionalità renale declina con il tempo con il trattamento a base di TKI per la leucemia mieloide cronica, per quanto non sia chiaro se la correlazione sia causale, come dimostra uno studio di 10 anni condotto da Richard Hinton della London North West…
LeggiNefropatie croniche moderate-gravi connesse ad esiti peggiori tromboembolie venose
Uno studio condotto sulle cartelle cliniche relative a quasi 9.000 pazienti con tromboembolie venose, suggerisce che le nefropatie croniche moderate-gravi siano associate ad un maggior rischio di mortalità, recidiva delle tromboembolie ed emorragie maggiori rispetto alle nefropatie lievi o assenti. Come affermato dall’autrice Shunya…
LeggiDiabete: livelli urinari fetuina-A potenziale biomarcatore di disfunzione renale
Nei pazienti con diabete di tipo 2, il livello urinario del peptide noto come fetuina-A risulta associato ad un deficit di funzionalità renale prima della comparsa dell’albuminuria, come risulta dall’analisi di un set di dati proteomici derivanti da 1.491 pazienti diabetici. Questo peptide apporta…
LeggiNuova equazione eGFR meno influenzata da età e funzionalità renale
Una nuova equazione per la stima della filtrazione glomerulare (eGFR), un parametro di funzionalità renale, dimostra una migliore accuratezza e precisione rispetto a quelle di uso comune. Si tratta dell’equazione EKFC, che porta ad un minor grado di errore statistico nello spettro dell’età e…
LeggiDiabete nei nefropatici: nuove linee guida
Un nuovo set di linee guida KDIGO si è occupato di rispondere ai problemi della gestione del diabete nei pazienti con nefropatie croniche. Più del 40% dei soggetti diabetici sviluppa nefropatie croniche, ed un numero significativo di questi pazienti sviluppa insufficienze renali che richiedono…
LeggiDialisi continua: meglio il citrato che gli anticoagulanti eparinici
Un ampio studio randomizzato condotto su 596 pazienti supporta l’uso del citrato regionale rispetto agli anticoagulanti eparinici per aiutare a prevenire la formazione di coaguli ematici a livello dei filtro nei pazienti sotto terapie dialitiche continue. Questa strategia porta ad un incremento di 15…
LeggiTumori e trattamento con ICI: a rischio gli allotrapianti renali
I tassi di rigetto acuto dei trapianti di rene sono elevati in modo allarmante dopo che il paziente viene trattato con inibitori del checkpoint immune (ICI) per un tumore, e sono anche elevati i susseguenti tassi di perdita del trapianto, come emerge da uno…
LeggiCoVid-19: funzionalità renale ridotta connessa ad esiti peggiori
I pazienti con deficit renali in condizioni critiche per il CoVid-19 vanno incontro ad esiti peggiori rispetto a quelli con funzionalità renale intatta, come dimostrato da uno studio condotto su 372 pazienti da Sanooj Soni dell’Imperial College London, secondo cui sussistono importanti differenze fra…
LeggiDialisi: successo fistole arterovenose varia in base alle nazioni
La creazione e l’uso con successo delle fistole arterovenose (AVF) per l’accesso vascolare della dialisi variano in modo considerevole fra le diverse nazioni, nonostante il fatto che le linee guida nazionali raccomandino uniformemente le AVF come accesso di prima scelta. Come affermato da Ronald…
LeggiNefropatie acute: nuovi biomarcatori per prevenzione e gestione
Alcuni nuovi biomarcatori possono essere impiegati in combinazione con le informazioni cliniche per migliorare la prevenzione e la gestione delle nefropatie acute, come indicato da un documento consensuale edito dall’ADOI. Sono stati già effettuati significativi progressi nel campo dei biomarcatori per le nefropatie acute,…
LeggiTrapianto di rene con donatore vivente: parametri di efficienza
Alcuni indicatori di processi ed esiti possono aiutare a valutare l’efficienza con la quale i centri trapianti valutano i donatori viventi di rene. Come affermato da Steven Habbous della Western University di London (Ontario), autore della ricerca che ha identificato questi elementi, negli ultimi…
LeggiCoVid-19: proteina predice rischio nefropatie acute
I livelli all’atto del ricovero di una proteina specifica predicono lo sviluppo di nefropatie acute e la necessità della dialisi nei pazienti ricoverati in ospedale per CoVid-19. Questa proteina, denominata suPAR, viene prodotta dalle cellule immuni, ed in uno studio precedente è stato riscontrato…
Leggi