Nonostante le linee guida esistenti raccomandino una maggior pianificazione anticipata delle cure (ACP) per i pazienti affetti da malattia renale cronica (CKD), esistono tuttora scarse evidenze atte a guidare l’incorporazione dell’ACP nella pratica clinica per i pazienti che non necessitano ancora di dialisi di…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Sarcopenia e malattia renale cronica
Ad oggi esistono ancora pochi studi riguardo la relazione tra la sarcopenia e il declino renale – da lieve a moderato. Proprio per questo motivo, i ricercatori hanno deciso di studiare e approfondire il rapporto tra malattia renale cronica (CKD) e sarcopenia, una patologia…
LeggiPazienti sottoposti a dialisi peritoneale ed emodialisi: qualità della vita, stato di salute e occupazione
Con la sigla DOPPS si fa riferimento ad uno studio prospettico di coorte riferito alle pratiche di emodialisi, basato sulla raccolta di dati longitudinali osservativi in relazione ad un campione casuale di pazienti provenienti da strutture di dialisi di venti paesi coinvolti. I campioni di pazienti…
LeggiSviluppo un modello di previsione del rischio per la lesione renale acuta
Benché i fattori di rischio per il danno renale acuto (AKI) siano stati ampiamente studiati in ambiente ospedaliero, i fattori relativi all’identificazione di pazienti ad alto rischio di AKI non sono ancora del tutto chiari. Per i ricercatori è quindi sembrato necessario studiare e…
LeggiQual è l’età per la dialisi peritoneale?
La malattia renale cronica (CKD) è una patologia in costante aumento tra i pazienti con età superiore ai 65 anni ed è correlata a morbilità, fragilità e dipendenza. La terapia generalmente suggerita ai pazienti giovani affetti da CKD è la dialisi peritoneale (PD), ma è un…
LeggiProduzione aumentata di urina e valutazione del danno renale acuto
Il danno renale acuto (AKI) è particolarmente comune nell’unità di terapia intensiva, dove è conseguentemente associato ad un aumento della mortalità. L’AKI è spesso definito utilizzando i criteri della creatinina e della diuresi; l’individuazione basata sulla creatinina è più affidabile, ma sicuramente meno utile, mentre…
LeggiMortalità e tempistiche in pazienti affetti da patologie renali con cancro alla prostata
L’impatto del cancro alla prostata sulla mortalità nei pazienti con malattia renale allo stadio finale (ESKD) può essere diverso dalla popolazione generale. Questo tipo di cancro può anche ritardare il trapianto di rene, ma l’effettivo impatto non è ancora stato studiato in una coorte…
LeggiStima della velocità di filtrazione glomerulare: un approccio unificato
Nel momento in cui è stato fatto un appello nazionale per una rivalutazione dell’inclusione della razza negli algoritmi clinici, la National Kidney Foundation (NKF) e l’American Society of Nephrology (ASN) hanno istituito una task force per rivalutare il fattore razza nella stima della velocità…
LeggiNuova terapia mirata con radioligando migliora la qualità di vita nel carcinoma della prostata avanzato
Sono positivi i dati sulla qualità di vita legata alla salute (HRQoL) dello studio di Fase III VISION che ha valutato Lu-PSMA-617, terapia mirata sperimentale con radioligando, in aggiunta allo standard di cura nel carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) rispetto al…
LeggiFitness cardiorespiratoria e progressione biochimica negli uomini con cancro alla prostata localizzato
Lo studio ERASE pubblicto dalla rivista JAMA ha dimostrato che l’allenamento a intervalli ad alta intensità (High Intensity Interval Training, HIIT) porta ad un aumento dei livelli di fitness cardiorespiratoria e riduce i livelli di PSA e la crescita delle cellule cancerose negli uomini…
LeggiScreening del cancro alla prostata: combinazione di analisi del sangue, risonanza magnetica e biopsie mirate
I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno scoperto che la risonanza magnetica può ridurre le sovradiagnosi e quindi migliorare lo screening del cancro alla prostata. Lo stesso gruppo di ricerca ha condotto di recente uno studio, pubblicato su The Lancet Oncology, che mostra…
LeggiCancro alla prostata: cause di morte tra i pazienti con tumore metastatico
Uno studio di coorte retrospettivo pubblicato dalla rivista JAMA ha valutato le cause di morte tra i pazienti statunitensi con cancro alla prostata metastatico dal 2000 al 2016. I ricercatori hanno fatto ricorso al database Surveillance, Epidemiology, and End Results Program e hanno analizzato i…
LeggiRischio di danno renale acuto dopo disturbi ipertensivi della gravidanza: uno studio di coorte basato sulla popolazione
Secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista American Journal of Kidney Diseases, la preeclampsia è un fattore di rischio per il danno renale acuto, che, nelle pazienti dello studio, si verificava a partire dai 90 giorni dopo il parto. Diverse ricerche hanno dimostrato…
Leggi