Per poter garantire e sviluppare una terapia accurata in pazienti con CKD (Malattia Renale Cronica) sono stati inizialmente individuati e proposti degli endopoint surrogati all’insufficienza renale che devono, però, essere ancora ben valutati. Attraverso questo studio, i ricercatori hanno voluto investigare il potere e…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Fattori meteorologici e inquinamento dell’aria associati a urolitiasi
Identificare l’associazione di fattori meteorologici/inquinanti dell’aria ambientale con l’utilizzo di cure mediche per l’urolitiasi e stimare l’entità dell’effetto/ritardi temporali. Questo studio consiste in un’analisi di serie temporali basata su una popolazione di 300.000 casi di urolitiasi in cui per un periodo di oltre dieci…
LeggiDanno renale acuto e dialisi in pazienti con cirrosi
La decisione di iniziare la terapia sostitutiva renale (KRT) per il danno renale acuto (AKI) nella cirrosi rimane ad oggi controversa, poiché non è ancora chiaro quali pazienti ne trarranno beneficio. I ricercatori hanno quindi cercato di caratterizzare i fattori associati al recupero da…
LeggiLa metabolomica nell’identificazione delle tossine associate ai sintomi uremici
Sebbene i sintomi uremici siano comuni nei pazienti con malattia renale cronica avanzata, le tossine che causano questi sintomi non sono ancora totalmente conosciute. Per valutare ciò, gli esperti hanno deciso eseguire uno studio trasversale sulla visita di follow-up a un anno dei partecipanti…
LeggiRicevente trapianto di rene e COVID-19
Gli ultimi studi pubblicati dai paesi che hanno presentato un’alta prevalenza di COVID-19, hanno riscontrato una maggior incidenza e un decorso più grave della malattia nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene, rispetto alla popolazione generale. Si è quindi voluto approfondire il…
LeggiLo studio CRIC sui livelli di acido desossicolico nella malattia renale
Recenti studi hanno chiaramente dimostrato come alti livelli di acido desossicolico (DCA) siano associati a esiti avversi e possano ampiamente contribuire alla calcificazione vascolare nei pazienti affetti da malattia renale cronica (CKD). Con questa ricerca si è voluto valutare se gli alti livelli di DCA…
LeggiPerdere peso per raggiungere l’idoneità al trapianto di rene
I pazienti affetti da insufficienza renale necessitano di una terapia sostitutiva renale per poter massimizzare la sopravvivenza. Il trapianto di rene, di per sé, è una modalità superiore di terapia sostitutiva per la maggior parte dei pazienti, ma gli individui con obesità spesso non possono…
LeggiRaccolta urine e declino funzione renale correlato all’escrezione di sodio/potassio
Per valutare adeguatamente l’assunzione di sodio e potassio, è necessario effettuare più raccolte delle urine delle 24 ore e in questo studio, gli esperti, hanno valutato il declino della funzione renale in un tempo di osservazione di quattro anni. Per farlo sono state tenute…
LeggiCancro prostatico e COVID-19: terapia di deprivazione androgenica e mortalità
La terapia di deprivazione androgenica (ADT) è stata teorizzata per ridurre la gravità dell’infezione da SARS-CoV-2 in pazienti con cancro alla prostata, poiché caratterizzati da una potenziale diminuzione dell’espressione tissutale della proteasi transmembrana del corecettore SARS-CoV-2, serina 2 (TMPRSS2). Partendo quindi dai dati che…
LeggiMachine Learning e dati medici squilibrati: come migliorare l’analisi delle prestazioni
Gli ultimi progressi nella tecnologia sanitaria e nel machine learning (ML) si sono rivelati importantissimi per le scienze mediche, perché capaci di prevedere in maniera efficiente diverse patologie, soprattutto croniche, di monitorare i pazienti e fornire un supporto al processo decisionale clinico. Tuttavia, sebbene questi progressi abbiano…
LeggiAffrontare la malattia renale cronica e il diabete di tipo 2 con o senza inibitori sodio-glucosio
Lo studio FIDELIO-DKD (FInerenone in reduce kiDnEy failure and dIsease prOgression in Diabetic Kidney Disease) ha posto un importante focus sul finerenone, un antagonista selettivo non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi (MR), in pazienti affetti da malattia renale cronica (CKD) e diabete di tipo 2 (T2D). Gli…
LeggiGlomerulosclerosi focale segmentale resistente al trattamento con SuPAR: può Rituximab dimostrarsi efficace?
La glomerulosclerosi focale segmentaria primaria (FSGS) grave, non responsiva, è una patologia capace di progredire fino alla malattia renale allo stadio terminale (ESKD) in meno di 5 anni. Il recettore solubile dell’attivatore del plasminogeno di tipo urochinasi (suPAR) può certamente contribuire all’eliminazione dei podociti attraverso…
LeggiPercorso STONE: strategie per ottimizzare le cure di emergenza per la nefrolitiasi
La nefrolitiasi è una condizione responsabile di oltre 1 milione di visite ogni anno presso i dipartimenti emergenziali (ED) e, nonostante questa situazione costituisca un onere globale per la salute pubblica, la valutazione acuta e la gestione delle emergenze negli adulti con sospetti calcoli…
Leggi