Il farmaco tolvaptan, un antagonista dei recettori V2 della vasopressina, ritarda la progressione della malattia policistica renale autosomica dominante (ADPKD). Tuttavia, alcuni pazienti interrompono la terapia a causa di gravi eventi avversi. Un piccolo studio pubblicato di recente dalla rivista Nature suggerisce che nei…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Fattori di rischio e outcome del danno renale acuto neonatale
Uno studio condotto su 2.025 bambini in unità di terapia intensiva neonatale mostra che un quinto di questi ha sofferto di danno renale acuto neonatale. Secondo gli autori dell’articolo, pubblicato dal Journal of Nephrology, bisogna quindi identificare i neonati ad alto rischio e monitorare…
LeggiCancro del rene: primi risultati di pembrolizumab in fase precoce
I risultati dello studio KEYNOTE di Fase III presentati al congresso dell’Associazione Europea di Urologia (EAU21) suggeriscono che il farmaco pembrolizumab somministrato dopo rimozione chirurgica del cancro del rene può ridurre l’incidenza di recidive. Il trial ha coinvolto quasi 1.000 pazienti con cancro del…
LeggiCarenza di ferro associata a un maggior rischio di morte nei pazienti con CKD
La carenza di ferro è associata a un rischio più elevato di mortalità nei pazienti con insufficienza renale cronica non dialitica, con o senza anemia, secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista JASN. La carenza di ferro si verifica nel 30-45% dei pazienti…
LeggiScreening del cancro alla prostata: MRI e biopsie mirate per ridurre le biopsie non necessarie
Molti Paesi non hanno introdotto lo screening del cancro alla prostata a livello nazionale, poiché i metodi attuali portano a biopsie non necessarie. Un nuovo studio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, pubblicato dalla rivista The New England Journal of Medicine, indica…
LeggiObesità addominale associata a un maggior rischio di cancro alla prostata aggressivo
L’obesità addominale potrebbe essere associata a un rischio maggiore di sviluppare un cancro alla prostata aggressivo. Lo suggerisce uno studio condotto dal team di ricerca della professoressa Marie-Élise Parent dell’Institut national de la recherche scientifique (INRS) e pubblicato sulla rivista Cancer Causes & Control.…
LeggiRadioterapia ablativa stereotassica neoadiuvante per il cancro del rene invasivo
La radioterapia ablativa stereotassica neoadiuvante (neo SABR) con radiazioni mirate e ad alte dosi, seguita da nefrectomia radicale e trombectomia è sicura nel trattamento del cancro del rene invasivo. Lo suggerisce una sperimentazione clinica del programma per il cancro del rene dell’UT Southwestern Harold…
LeggiTrattamento multimodale per il cancro alla prostata
Un trattamento multimodale può migliorare le condizioni dei pazienti affetti da cancro della prostata ad alto rischio. Lo rivela uno studio di coorte, retrospettivo, pubblicato dalla rivista JAMA Network. Sono stati inclusi 6.004 pazienti con cancro alla prostata ad alto rischio e almeno 1…
LeggiGli effetti del virus Sars-CoV-2 sulle cellule renali umane
I ricercatori del Sheba Medical Center, in Israele hanno studiato le cellule renali umane per esaminare gli effetti del virus Sars-CoV-2 sulla salute dei reni. Hanno scoperto che il virus può infettare e replicarsi nelle cellule renali umane, ma questo in genere non porta…
LeggiDapagliflozin fornisce protezione renale anche in caso di FSGS
La glomerulosclerosi focale segmentaria (FSGS) è una rara forma di infiammazione renale in cui i glomeruli diventano sempre più sclerotici, portando alla progressiva perdita della funzione renale. La disregolazione del sistema immunitario gioca un ruolo nella patogenesi, motivo per cui la terapia immunosoppressiva con…
LeggiMalattia renale cronica nei pazienti con il diabete
Circa il 42% dei pazienti che frequentano una clinica dedicata al diabete presenta segni di malattia renale cronica accertata, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Open Diabetes Research and Care e condotta dai ricercatori della NUI Galway e dai medici dell’University Hospital Galway…
LeggiCovid-19: il coinvolgimento renale come marker predittivo e fattore di rischio per un decorso grave
Fin dalla scorsa primavera, la nefropatia associata a Covid-19 è stata identificata come un segnale di allarme precoce per i decorsi gravi della malattia infettiva (1). Il gruppo di ricerca guidato dal professor Oliver Gross, del Dipartimento di Nefrologia e Reumatologia presso il Centro…
LeggiSintomi depressivi associati al declino della funzione renale
Uno studio condotto dai medici del Nanfang Hospital, in Cina, e pubblicato dal CJASN, rivela un’associazione tra sintomi depressivi gravi e declino della funzione renale negli adulti con funzione renale normale. Ricerche precedenti hanno suggerito un legame tra i sintomi depressivi e il rapido…
Leggi