Nelle persone con psoriasi a placche o guttata, la fototerapia a base di radiazioni ultraviolette di tipo B a banda stretta eseguita a domicilio sarebbe efficace quanto la fototerapia ambulatoriale. A evidenziarlo, su JAMA Dermatology, è un team guidato da Joel Gelfand, dell’Università della…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Bacteroides sulla pelle della fossa antecubitale proteggerebbero dalla psoriasi
Attraverso la risonanza magnetica, Yangjia Chen e Zhaocheng Zhuang, del Quanzhou Medical College di Fujian, in Cina, hanno scoperto che i Bacteroides nella fossa antecubitale del braccio possono proteggere dalla psoriasi, offrendo la prova genetica che il microbiota della pelle aiuta a prevenire la…
LeggiGene PYCARD come potenziale biomarker per la gestione della psoriasi
Il gene PYCARD svolgerebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della psoriasi e sarebbe un potenziale biomarker della malattia cutanea. A osservarlo, sul Journal of Inflammation Research, sono Bingyang Xu e colleghi della Xi’an Jiaotong University, in Cina. Recentemente vi è stato un aumento dell’attenzione…
LeggiPsoriasi: evidenziata connessione genetica con la malattia cardiovascolare
Una nuova ricerca rivela una connessione genetica tra malattie cardiovascolari e psoriasi, suggerendo l’esistenza di meccanismi infiammatori condivisi. In particolare, la componente genetica delle malattie cardiovascolari sarebbe correlata a un rischio aumentato di psoriasi senza, però, effetti inversi o associazioni con altri disturbi immunomediati.…
LeggiGravità della psoriasi vulgaris e livelli di HBD-2 e CXCL-1/2
I livelli di HBD-2, CXCL-1 e CXCL-2 sono strettamente correlati alla gravità della psoriasi vulgaris e possono diagnosticare efficacemente l’insorgenza e la progressione di questa forma di malattia cutanea. È la conclusione su cui è arrivato un gruppo del Guangzhou Dermatology Hospital, in Cina,…
LeggiIncidenza di artrite psoriasica tra pazienti psoriasici a livello di cure primarie. Uno studio in GB
L’incidenza annuale di artrite psoriasica tra le persone con psoriasi gestite nell’ambito dell’assistenza primaria è di 2,20 ogni 100 anni/paziente; un dato in linea con l’incidenza maggiore della malattia reumatica rispetto a quella riscontrata basandosi solo sulle cartelle cliniche. A mostrarlo è una ricerca…
LeggiGravità della psoriasi e livelli nel sangue di beta2-microglobulina
I pazienti con una psoriasi più grave tenderebbero ad avere livelli di β2-microglobulina (β2M) nel sangue più elevati e uno stato infiammatorio più grave. Negli indici di infiammazione sistemica, il livello di β2M nel sangue influenzerebbe, inoltre, il rischio di ipertensione e diabete, mentre…
LeggiPsoriasi e gravidanza, studio di farmacovigilanza non evidenzia differenze nella sicurezza tra anti-TNF
Nel trattamento della psoriasi in gravidanza, i farmaci anti-fattore di necrosi tumorale (anti-TNF) hanno un profilo di sicurezza sovrapponibile, sia negli esiti materni/neonatali che in altri eventi avversi, suggerendo l’assenza di differenze sostanziali tra i trattamenti. A mostrarlo, su Pharmacueticals, è un team italiano…
LeggiBiopsie cutanee nei pazienti con psoriasi: la frequenza varia in base all’etnia
Nella frequenza con cui si eseguono le biopsie cutanee per la psoriasi vi sarebbero delle differenze in base all’etnia di provenienza del paziente. A osservarlo, su JAMA Dermatology, è un team coordinato da Fahad Ahmed, dell’Università della Pennsylvania di Philadelphia. Nell’indagine sono stati inclusi…
LeggiSindrome di Sjögren e manifestazioni cutanee: nuove evidenze da uno studio retrospettivo
La sindrome di Sjögren (SS) è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata principalmente da secchezza delle mucose orali e oculari, ma le sue manifestazioni vanno ben oltre questi sintomi classici. Un recente studio retrospettivo condotto su 185 pazienti positivi al SSA-Ro ha messo in luce…
LeggiPsoriasi e associazione con lo status socioeconomico
Tra lo status socioeconomico (SES) e la prevalenza di psoriasi vi sarebbe una correlazione positiva. A mostrarlo è un gruppo guidato da Or Dagan, della Soroka University di Beer-Sheva, in Israele. I risultati dello studio, secondo il quale sono necessarie ulteriori indagini per chiarire…
LeggiEffetto della co-morbilità psoriasi e rinosinusite cronica
Nonostante l’aumentata prevalenza della rinosinusite cronica (CRS) nei pazienti affetti da psoriasi, quando presente, la malattia cutanea non predice la presenza di un processo di infiammazione di tipo 1 (T1) nei seni nasali. È quanto osservano, sull’International Archives of Allergy and Immunology, Aaron Smith…
LeggiDermatosi infiammatorie croniche e impatto sulla qualità di vita. Uno studio francese
Le dermatosi infiammatorie croniche, in particolare l’idrosadenite suppurativa, hanno un impatto importante su tutti gli aspetti della qualità della vita dei pazienti. Il basso utilizzo iniziale di farmaci sistemici e l’elevato carico di queste dermatosi, inoltre, suggeriscono che questi trattamenti sono sottoutilizzati. A mostrarlo,…
Leggi