Sono stati descritti due casi che hanno suggerito la possibilità di una sinergia nell’impiego contemporaneo di vismodegib e radioterapia nei carcinomi basocellulari recidivanti. Secondo Wendy O’Hara della Stanford University, autrice dello studio che ha illustrato questa casistica, la combinazione appare ben tollerata ed efficace,…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi: efficace nuovo anticorpo anti-IL-17
L’anticorpo monoclonale sperimentale noto come brodalumab, un antagonista del recettore per l’IL-17, ha portato ad una riduzione del 100% nei sintomi della psoriasi a placche nel doppio dei pazienti rispetto all’anticorpo di uso comune noto come ustekinumab. Secondo il prof. Mark Lebwohl della Icahn…
LeggiPsoriasi ed artrite psoriasica aumentano il rischio di emicrania
Psoriasi ed artrite psoriasica sono associate ad un incremento del rischio di emicrania. Il rischio appare correlato anche alla gravità delle lesioni del paziente, come affermato da Alexander Egerberg dell’Ospedale Herlev-Gentofte di Hellerup, autore di uno studio retrospettivo che ha coinvolto più di 66.000…
LeggiDermatite atopica: 3 bimbi su 10 colpiti nel primo anno di vita
3 su 10 nel primo anno di vita Questi i bambini che vengono colpiti da dermatite atopica che provoca prurito, rossore e secchezza della pelle del viso. A fare il punto su un problema che può portare anche disagi e insicurezze, è la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica…
LeggiDermatite da radiazioni: efficace laserterapia di basso livello
La laserterapia di basso livello (LLLT) si è dimostrata in grado di migliorare la dermatite da radiazioni in uno studio pilota condotto su 79 pazienti con tumore mammario. La LLLT è una modalità non invasiva che implica l’applicazione di luce sulle lesioni e promuove…
LeggiSindrome mani-piedi: prevenzione con atorvastatina e poliprenolo
L’eritrodisestesia palmo-plantare (PPE) causata dalla capecitabina potrebbe essere prevenuta mediante l’impiego di una combinazione profilattica di atorvastatina e poliprenolo. Questo dato deriva da uno studio condotto su 98 pazienti con tumore mammario condotto da Sergejs Kuznecovs del Preventive Medicine Research Institute di Riga, secondo…
LeggiPsoriasi: adalimumab ancora sicuro ed efficace
Negli adulti con psoriasi a placche cronica, l’adalimumab risulta generalmente efficace e ben tollerato nell’arco di cinque anni di terapia. Questo dato emerge dall’analisi interimale dello studio multinazionale ESPRIT, la cui durata complessiva è prevista per 10 anni. Secondo l’autore Alan Menter della Baylor…
LeggiRivestimento dispositivi endovascolari e complicanze iatrogene
I rivestimenti dei dispositivi endovascolari sono associati ad embolizzazioni ed occlusioni microvascolari che portano a porpora o livedo racemosa. Questo dato deriva dallo studio di otto casi clinici effettuato da Alina Bridges della Mayo Clinic di Rochester, secondo cui si tratta di un fenomeno…
LeggiPsoriasi: capacità di efflusso del colesterolo predice il rischio cardiovascolare
Una scarsa capacità di efflusso del colesterolo HDL (CEC) nei pazienti con psoriasi è associata ad elevati livelli di placche coronariche non calcificate, e potrebbe indicare un incremento del rischio di attacchi cardiaci. Questo dato deriva da uno studio condotto su 101 pazienti da…
LeggiPsoriasi: ustekinumab efficace anche negli adolescenti
Gli adolescenti con forme moderate-gravi di psoriasi potrebbero rispondere all’anticorpo monoclonale umano noto come ustekinumab in modo efficace quanto osservato negli adulti e senza effetti collaterali inattesi. Questo dato deriva dai risultati dello studio CADMUS, condotto su 110 pazienti da Ian Landells della Memorial…
LeggiRosacea: fattori genetici ed ambientali alla pari
I fattori genetici ed ambientali sembrano avere un’influenza simile ed approssimativamente paritaria sui parametri relativi alla rosacea. Secondo Daniel Popkin della Case Western Reserve University di Cleveland, autore di uno studio condotto su 275 coppie di gemelli, è possibile informare i pazienti con caratteristiche…
LeggiPsoriasi & Pelle N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiPsoriasi: necessario controllare possibili uveiti
L’associazione bidirezionale di nuova osservazione fra malattia psoriasica ed uveiti ha portato a suggerire che i pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica dovrebbero essere attentamente valutati alla ricerca di sintomi oculari, ed analogamente i pazienti con precedente o attuale uveite dovrebbero essere attentamente valutati…
Leggi