Hsv-1: carico globale enorme

Secondo le stime del WHO, nel mondo più di 3,7 miliardi di persone al di sotto dei 50 anni presenta infezione da Hsv-1, che interessa quindi il 67% della popolazione. Hsv-1 ed Hsv-2 sono entrambi altamente infettivi ed incurabili. L’Hsv-1 viene trasmesso principalmente da…

Leggi

Psoriasi, un test per predirne l’evoluzione in artrite

Il 30% dei casi di psoriasi è destinato a evolversi in artrite psoriasica, una malattia infiammatoria cronica di carattere autoimmunitario invalidante. L’evoluzione non è rapida, dura solitamente anni ed è determinata da fattori non solo genetici ma anche ambientali, come prova il fatto che spesso nei gemelli omozigoti, quindi geneticamente…

Leggi

Sclerodermia: fibulina 5, rigidità tissutale ed infiammazione

La fibrosi cutanea, altrimenti nota come sclerodermia, è una malattia pervasiva nella quale l’eccessiva deposizione di matrice extracellulare compromette la funzionalità tissutale. Benchè i meccanismi alla base del fenomeno siano in larga parte sconosciuti, la rigidità della matrice viene sempre maggiormente considerata come fattore…

Leggi

Artrite psoriasica: confermata efficacia secukinumab

L’inibizione selettiva dell’IL-17° con il secukinumab migliora segni e sintomi dell’artrite psoriasica (PsA) nonchè funzionalità fisica e qualità della vita nell’arco di 52 settimane. I dati dello studio di fase 3 noto come FUTURE1, condotto su 606 pazienti, confermano pertanto che l’IL-17° sia un…

Leggi

Psoriasi: gravità connessa ad infiammazione vascolare

La gravità della psoriasi risulta indipendentemente associata all’infiammazione vascolare al di là dei tradizionali fattori di rischio cardiovascolari. Questo dato, derivante da un piccolo studio caso-controllo condotto su 60 pazienti, suggerisce che le placche psoriasiche siano biologicamente attive nel promuovere l’infiammazione a livello di…

Leggi

È una molecola dell’elasticità a causare la sclerodermia

È stata identificata una nuova molecola responsabile della sclerodermia, malattia caratterizzata da indurimento del tessuto cutaneo e degli organi interni. E paradossalmente si tratta di una molecola che ha a che fare con l’elasticità dei tessuti: la Fibulina-5. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato diretto da Colin Jamora che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025