Il vemurafenib, un BRAF-inibitore, è comunemente associato a diverse forme di tossicità cutanee ma l’impatto delle più gravi di queste forme è attualmente sconosciuto. E’ stato condotto uno studio retrospettivo su 131 pazienti trattati con vemurafenib per melanoma, il 26% dei quali ha sviluppato…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Vitamine prevengono tumori cutanei solo in Australia?
L’Australia è la capitale mondiale dei tumori cutanei ed i medici di tutto il mondo spesso ricercano proprio in questa zona, indicazioni per prevenzione e trattamento di queste neoplasie nel proprio territorio. Tuttavia, le conclusioni di uno studio chemiopreventivo australiano sui tumori cutanei non…
LeggiHsv-1: carico globale enorme
Secondo le stime del WHO, nel mondo più di 3,7 miliardi di persone al di sotto dei 50 anni presenta infezione da Hsv-1, che interessa quindi il 67% della popolazione. Hsv-1 ed Hsv-2 sono entrambi altamente infettivi ed incurabili. L’Hsv-1 viene trasmesso principalmente da…
LeggiPsoriasi, un test per predirne l’evoluzione in artrite
Il 30% dei casi di psoriasi è destinato a evolversi in artrite psoriasica, una malattia infiammatoria cronica di carattere autoimmunitario invalidante. L’evoluzione non è rapida, dura solitamente anni ed è determinata da fattori non solo genetici ma anche ambientali, come prova il fatto che spesso nei gemelli omozigoti, quindi geneticamente…
LeggiSclerodermia: fibulina 5, rigidità tissutale ed infiammazione
La fibrosi cutanea, altrimenti nota come sclerodermia, è una malattia pervasiva nella quale l’eccessiva deposizione di matrice extracellulare compromette la funzionalità tissutale. Benchè i meccanismi alla base del fenomeno siano in larga parte sconosciuti, la rigidità della matrice viene sempre maggiormente considerata come fattore…
LeggiArtrite psoriasica: confermata efficacia secukinumab
L’inibizione selettiva dell’IL-17° con il secukinumab migliora segni e sintomi dell’artrite psoriasica (PsA) nonchè funzionalità fisica e qualità della vita nell’arco di 52 settimane. I dati dello studio di fase 3 noto come FUTURE1, condotto su 606 pazienti, confermano pertanto che l’IL-17° sia un…
LeggiPsoriasi: gravità connessa ad infiammazione vascolare
La gravità della psoriasi risulta indipendentemente associata all’infiammazione vascolare al di là dei tradizionali fattori di rischio cardiovascolari. Questo dato, derivante da un piccolo studio caso-controllo condotto su 60 pazienti, suggerisce che le placche psoriasiche siano biologicamente attive nel promuovere l’infiammazione a livello di…
LeggiScreening lesionale efficace quanto esame cutaneo completo
I dermatologi con tempi ristretti possono fare uso dello screening lesionale (LDS) per rilevare tumori in quanto il suo tasso di rilevamento rispecchia quello dell’esame cutaneo su tutto il corpo (TBE), ma questo approccio risulta 5,6 volte più rapido. Secondo Isabella Hoorens dell’Ospedale Universitario di…
LeggiPsoriasi, ‘ping-pong’ tra specialisti,in media 4 per paziente
Percorso diagnostico complesso per i pazienti con psoriasi: più di un terzo segnala dubbi e incertezze del medico e, nello specifico, per ottenere una diagnosi 7 su 10 sono passati da uno specialista all’altro. Piu’ della metà dei pazienti dichiara di aver cambiato il…
LeggiÈ una molecola dell’elasticità a causare la sclerodermia
È stata identificata una nuova molecola responsabile della sclerodermia, malattia caratterizzata da indurimento del tessuto cutaneo e degli organi interni. E paradossalmente si tratta di una molecola che ha a che fare con l’elasticità dei tessuti: la Fibulina-5. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato diretto da Colin Jamora che…
LeggiPronta la prima pelle artificiale, sensibile al tatto
Pronta la prima pelle artificiale che ha il senso del tatto e sa trasferire al cervello le percezioni che avverte. Flessibile, simile a quella umana e dotata di sensori di pressione organici fatti di nanotubi di carbonio, e’ stata sviluppata dagli ingegneri della Stanford University, il…
LeggiIdrosadenite suppurativa: approvato adalimumab, primo farmaco per adulti
La Commissione europea ha approvato HUMIRA® (adalimumab) per il trattamento dell’idrosadenite suppurativa attiva di grado da moderato a grave nei pazienti adulti che non rispondono adeguatamente al trattamento sistemico convenzionale. HUMIRA è ora il primo e unico farmaco approvato per l’idrosadenite suppurativa nell’Unione Europea e per…
LeggiTossina botulinica: iniezione meno dolorosa con aghi più piccoli
L’iniezione di tossina botulinica di tipo A tramite aghi di calibro 32 è lievemente meno dolorosa rispetto a quella con aghi di calibro 30. I dermatologi impiegano di routine aghi di calibro 30 per l’iniezione facciale di neurotossine, filler pronti ed anestesie locali intralesionali,…
Leggi