Il timololo maleato topico rappresenta una buona alternativa ai beta-bloccanti sistemici per gli emangiomi infantili (IH), e le migliori risposte si osservano nelle lesioni sottili e superficiali a prescindere dalle dimensioni. Sulla base di uno studio retrospettivo condotto su 731 pazienti, Katherine Puttgen dell’Hemangioma…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi ed artrite psoriatica: OK agli immunomodulatori durante la chirurgia
La maggior parte dei pazienti con psoriasi ed artrite psoriatica sottoposti ad interventi chirurgici a basso rischio possono continuare in sicurezza ad assumere i propri farmaci immunomodulatori per l’intero periodo. Questa indicazione deriva dalla meta-analisi di 46 studi, condotta da Young Choi del Kaiser…
LeggiTrapianto capelli rende l’aspetto dell’uomo più attraente e giovanile
Secondo una recente ricerca, gli uomini calvi che tentano di avere un aspetto migliore o più giovanile tramite un trapianto di capelli sono sulla strada giusta. L’indagine, basata su immagini di pazienti prima e dopo il trapianto, ha confermato che gli uomini sottoposti alla…
LeggiArteriosclerosi: psoriasi fattore predittivo maggiore del diabete
I soggetti con psoriasi presentano elevati tassi di arteriosclerosi subclinica, sulla base del loro maggior tasso di calcio coronarico (CAC), analogamente a quanto osservato nei soggetti con diabete di tipo 2. La presenza di una psoriasi moderata, comunque, risulta maggiormente predittiva di calcificazioni coronariche…
LeggiPelle: scoperti due biomarcatori che “predicono” la vitiligine
(Reuters Health) – Secondo un gruppo di ricercatori belgi, i livelli nel sangue di CD25 e CD27 solubili risultano associati a vitiligine attiva e il secondo marker potrebbe indicare una futura progressione della malattia.”La vitiligine è una malattia della pelle relativamente frequente che causa…
LeggiCancro: le terapie con anticorpi monoclonali possono provocare eruzioni cutanee
(Reuters Health) -Nei pazienti affetti da cancro, le eruzioni cutanee dovute all’utilizzo di anticorpi monoclonali anti PD-1 e anti Pd-L1, mostrerebbero all’analisi istologica caratteristiche che possono ricondurre al lichen planus, una malattia mucocutanea di origine immunitaria. “La constatazione che le eruzioni cutanee associate a…
LeggiColonizzazione da MRSA comune negli infermieri con patologie cutanee professionali
La colonizzazione con stafilococco aureo meticillino-resistente (MRSA) è comune nel personale infermieristico affetto da patologie cutanee professionali, come affermato da Richard Brans dell’Università di Osnabrueck, autore di una ricerca su 319 pazienti, secondo cui, comunque, le diatesi atopiche cutanee e le dermatiti atopiche sono…
LeggiUlcere del piede: fibroblasti convertiti in cellule staminali aiutano nella guarigione
Le linee cellulari di fibroblasti derivate da ulcere diabetiche del piede possono essere riprogrammate ad uno stato pluripotente, fornendo potenzialmente una riserva di cellule autologhe con le quali supportare la guarigione di queste ferite. Secondo Jonathan Garlick della Tufts University, queste cellule staminali pluripotenti…
LeggiMolte creme solari non corrispondono alle linee guida
Circa il 10% di tutti gli acquisti di creme solari negli USA avviene tramite popolari siti di acquisti online, ma molti dei più popolari prodotti per la protezione solare che si vendono online non corrispondono agli standard fissati dai medici. Secondo l’AAD, le creme…
LeggiDiagnostica: Google “rimandata” in Dermatologia
(Reuters Health) – Google prende il posto del medico? A quanto pare, ancora no. La ricerca che utilizza immagini su uno dei più famosi motori di ricerca per arrivare ad una diagnosi, spesso manca l’obiettivo arrivando a diagnosi errate, soprattutto se si tratta di…
LeggiPsoriasi a placche: nuovo farmaco efficace e ben tollerato
Ottima tollerabilità, sicurezza e pelle pulita per circa 8 pazienti su 10. Risultati significativi registrati già a 12 settimane di trattamento, con un miglioramento rilevato già dalle prime due settimane. Sono questi alcuni delle evidenze p più incoraggianti che emergono dalle tre ricerche in…
LeggiPsoriasi: TNF-inibitori riducono anche rischio cardiovascolare
Se usati per trattare la psoriasi, gli agenti che inibiscono il TNF potrebbero portare il beneficio aggiuntivo di ridurre l’eccesso di rischio cardiovascolare associato con questa malattia. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 5 studi per un totale di più di 50.000 pazienti, condotta…
LeggiPsoriasi: anamnesi familiare predice eventi cardiaci
I soggetti con psoriasi hanno maggiori probabilità di andare incontro ad infarti ed ictus in presenza di un’anamnesi familiare di problemi cardiovascolari. In assenza di questa caratteristica, la psoriasi non risulta associata ad un aumento del rischio di infarto o ictus ma in presenza…
Leggi