Prurito, arrossamento della pelle e desquamazione. Rigidità e gonfiore delle articolazioni. Sintomi spesso pesanti che impattano negativamente sulla qualità della vita rendendo difficile andare a lavorare, recarsi a scuola e anche vivere serenamente la propria vita sociale. E così per i circa 2,5 milioni…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi e Artrite Psoriasica. Progetto Brigde/2. Pdta e Hta per migliorare il percorso di cura
Una definizione precoce del Percorso diagnostico terapeutico per migliorare la vita del paziente, velocizzare le diagnosi, l’accesso a specialisti, opzioni farmacologiche e trattamenti più efficaci, e anche per ottimizzare i costi. Favorire l’integrazione tra Centri di riferimenti e territorio. E ancora, incentivare l’utilizzo degli…
LeggiMiglioriamo l’accesso alle terapie più adeguate
“La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il 2-3% della popolazione italiana. Di questi il 10-20% ha malattia abbastanza diffusa e necessitano di terapie sistemiche”, ha detto Giampiero Girolomoni, Presidente SideMaST (Società Italiana di Dermatologia) e Professore Ordinario di Dermatologia dell’Università di…
LeggiIndagine essenziale per capire lo stato dell’arte delle cure
Questa indagine è stata essenziale “per capire in maniera reale quanto è stato fatto su tutto il territorio nazionale, la vera percezione che queste figure cliniche della Psoriasi come patologia grave che accompagna a importanti comorbidità quali quelle cardiovascolari”, ha sottolineato Concetta Potenza, dell’Università…
LeggiFuturo roseo, in sviluppo farmaci sempre più efficaci e sicuri
Negli ultimi anni si sono fatti enormi passi avanti nel campo delle terapie per la psoriasi. “Ci sono molte più terapie che ci consentono di curare pazienti diversi, con comorbidità, con malattia grave o meno grave. Anni fa non era così”, ha detto Paolo…
LeggiHta fondamentale per soddisfare le necessita del paziente
L’Hta è uno strumento inprescindibile. “Quello di cui disponiamo, le nuove tecnologie in termini di farmaci, di diagnostica etc, possono essere utilizzati al meglio perché è aumentata la richiesta da parte del paziente e la sanità non è in grado di affrontare un incremento…
LeggiIndispensabili tavoli di lavoro multidisciplinari per Pdta
“Per il farmacista ospedaliero sarebbe determinante poter disporre di tavoli di lavoro multidisciplinari condivisi, finalizzati alla stesura di Pdta condivisi e formalizzati”, ha detto Alessandro D’Arpino, segretario Nazionale Sigo. In questo modo si può “creare uniformità di trattamento per i pazienti e una correttezza…
LeggiHta strumento su cui puntare per utilizzare efficientemente le risorse
“L’Hta è uno strumento che andrebbe diffuso sempre di più per poter utilizzare in modo efficiente le risorse sanitarie”, ha dichiarato Stefano Capri, Segnor Research Follow on Health, Economics c/o Università Luic, Varese. Ma c’è un problema fondamentale, purtroppo oggi “non c’è un collegamento…
LeggiUna nuova governance per una gestione integrata dei pazienti
Oggi purtroppo i pazienti psoriasici si trovano di fronte a troppe barriere prima di poter essere adeguatamente trattati. “Difficoltà ad ottenere una diagnosi corretta in tempi rapidi, non essere trattati con il farmaco più appropriato, difficoltà di accesso alle cure, agli ospedali e ai…
LeggiImmunoterapia oncologica: caratteristiche lichenoidi connesse a problemi cutanei
Nei pazienti oncologici, le eruzioni cutanee legate all’uso di anticorpi anti-PD-1 ed anti-PD-L1 presentano caratteristiche lichenoidi all’analisi istologica. Per quanto gli esatti nanomeccanismi di questo effetto collaterale non siano ancora noti, ciò comporta implicazioni per l’eziologia della comune patologia cutanea nota come lichen planus,…
LeggiPsoriasi ed autoimmunità
La psoriasi rappresenta una delle più comuni patologie cutanee infiammatorie croniche. Per quanto essa sia clinicamente ben caratterizzata, i suoi esatti meccanismi eziologici e patogenetici non sono ancora noti nel dettaglio. Le attuali conoscenze indicano una distinta sovrapposizione con altre patologie sia autoimmuni che…
LeggiEsposizione precoce ad antibiotici aumenta rischio allergie ed eczemi
I tassi di febbre da fieno ed eczemi sono maggiori nei bambini esposti ad antibiotici nei primi due anni di vita rispetto agli altri, e ciò dovrebbe essere tenuto in considerazione da parte del medico curante, come affermato da Fariba Ahmadizar dell’università di Utrecht,…
LeggiMucosite orale: una “fredda” soluzione
La crioterapia orale, che consiste nel raffreddamento della bocca tramite consumabili freddi, è efficace per la prevenzione della mucosite orale nel contesto della chemioterapia basata sul fluorouracile per i tumori solidi. In base ad una revisione della letteratura che ha preso in esame 14…
Leggi