La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle ad andamento cronico-recidivante che, nella sua forma più comune, si manifesta con placche eritemato-squamose localizzate sulle superfici estensorie del corpo. La prevalenza nella popolazione generale italiana è stimata pari al 2,8% con una maggiore frequenza di…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi ungueale: efficace trattamento con tofacitinib
Il JAK-inibitore orale noto come tofacitinib sembra migliorare la psoriasi ungueale moderata-grave. Lo dimostrano gli studi OPT Pivotal 1 e 2, condotti su più di 1.800 pazienti da Luis Garza della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora, secondo cui le unghie sono difficili…
LeggiPsoriasi: risankizumab più efficace dell’ustekinumab
L’inibizione selettiva dell’IL-23 con il farmaco sperimentale noto come risankizumab potrebbe risultare nel trattamento della psoriasi più efficace dell’ustekinumab, un farmaco meno specifico. Lo suggerisce uno studio preliminare condotto su 166 soggetti da Kim Papp della Probity Medical Research di Waterloo, secondo cui per…
LeggiPsoriasi a placche: sonoelastografia ipodermica per monitorare il trattamento
La psoriasi rappresenta una patologia cutanea multifattoriale cronica e recidivante che interessa circa 125 milioni di persone nel mondo. Diversi studi hanno dimostrato un collegamento fra tessuto adiposo, infiammazione e psoriasi, e l’università di Tor Vergata di Roma ha dunque condotto un’indagine il cui…
LeggiAcne volgare: ecco come il paziente decide se il trattamento funziona
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di raccogliere informazioni sul modo in cui i soggetti affetti da acne prendono le proprie decisioni quotidiane sull’efficacia del proprio trattamento. In base ai risultati di un questionario distribuito a 742 pazienti, l’esito più comunemente citato è…
LeggiRosacea: nelle donne il rischio aumenta con l’alcol
Alcol e rosacea non vanno d’accordo, soprattutto nelle donne. Un consumo eccessivo di liquori e vino bianco potrebbe infatti aumentare il rischio di sviluppare questa malattia della pelle che, solo negli Usa, colpisce circa 16 milioni di persone. A rivelarlo è uno studio guidato dalla Brown University pubblicato…
LeggiRischio uveite aumentato in pazienti che soffrono di psoriasi
(Reuters Health) – Le persone affette da psoriasi avrebbero un rischio maggiore di sviluppare uveiti. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su JAMA Ophthalmology e coordinata da Ching-Chi Chi, del Chang Gung Memorial Hospital di Taipei, a Taiwan. Lo studio I ricercatori hanno condotto uno…
LeggiPsoriasi e dermatiti: nuove possibilità terapeutiche dalla cannabis
Il futuro della cannabis potrebbe essere nel campo delle patologie della pelle. Già utilizzata per il trattamento del dolore, dell’infiammazione e della nausea, potrebbe essere impiegata anche per psoriasi e dermatiti. A darne notizia è uno studio pubblicato sul Journal of American Academy of Dermatology.…
LeggiSindrome di Stevens-Johnson: promettenti glucocorticoidi e ciclosporine
Glucocorticoidi e ciclosporine rappresentano la più promettente fra le terapie immunomodulanti sistemiche per la riduzione della mortalità da sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (TEN), mentre le immunoglobuline endovenose non hanno dimostrato efficacia e non possono essere raccomandate per queste patologie, che…
LeggiPemfigo: rituximab migliora esiti
Il rituximab, in combinazione con la somministrazione a breve termine di prednisone, risulta superiore al solo prednisone come trattamento di prima linea per il pemfigo. Lo ha dimostrato lo studio Ritux3, condotto su 90 pazienti da Pascal Joly dell’università di Normandia di Rouen, secondo…
LeggiDermatosi attinica diversa fra cute chiara e scura
Le caratteristiche della dermatosi attinica cronica differiscono fra i pazienti con tipologie cutanee più chiare e più scure. Lo suggerisce la revisione retrospettiva di 70 casi effettuata da Lesley Rhodes dell’università di Manchester, secondo cui questa patologia interviene più spesso negli uomini anziani e…
LeggiPsoriasi a placche: arrivano le linee guida italiane
Gestione della malattia, soprattutto in particolari gruppi di pazienti, e scelta delle opportune terapie per via sistemica, prendendo in considerazione anche i nuovi farmaci biologici, che hanno rivoluzionato il trattamento della psoriasi. Sono questi i punti fondamentali affrontati da 20 dermatologi che hanno stilato…
LeggiPsoriasi a placche: come sono cambiate terapia e gestione dei pazienti
Venti dermatologi esperti di psoriasi hanno realizzato le prima linee guida italiane che aiutano gli specialisti a gestire i pazienti affetti dalla forma più grave di questa malattia infiammatoria che colpisce la pelle: la psoriasi cronica a placche. Ne parliamo con Paolo Gisondi del Dipartimento…
Leggi