Psoriasi: risankizumab più efficace dell’ustekinumab

L’inibizione selettiva dell’IL-23 con il farmaco sperimentale noto come risankizumab potrebbe risultare nel trattamento della psoriasi più efficace dell’ustekinumab, un farmaco meno specifico. Lo suggerisce uno studio preliminare condotto su 166 soggetti da Kim Papp della Probity Medical Research di Waterloo, secondo cui per…

Leggi

Rosacea: nelle donne il rischio aumenta con l’alcol

Alcol e rosacea non vanno d’accordo, soprattutto nelle donne. Un consumo eccessivo di liquori e vino bianco potrebbe infatti aumentare il rischio di sviluppare questa malattia della pelle che, solo negli Usa, colpisce circa 16 milioni di persone. A rivelarlo è uno studio guidato dalla Brown University pubblicato…

Leggi

Pemfigo: rituximab migliora esiti

Il rituximab, in combinazione con la somministrazione a breve termine di prednisone, risulta superiore al solo prednisone come trattamento di prima linea per il pemfigo. Lo ha dimostrato lo studio Ritux3, condotto su 90 pazienti da Pascal Joly dell’università di Normandia di Rouen, secondo…

Leggi

Dermatosi attinica diversa fra cute chiara e scura

Le caratteristiche della dermatosi attinica cronica differiscono fra i pazienti con tipologie cutanee più chiare e più scure. Lo suggerisce la revisione retrospettiva di 70 casi effettuata da Lesley Rhodes dell’università di Manchester, secondo cui questa patologia interviene più spesso negli uomini anziani e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025