La scleroterapia con polidocanolo 0,2% diluito in glucosio ipertonico 70% risulta più efficace rispetto al glucosio ipertonico 75% nel trattamento delle vene reticolari. Questo disturbo, noto anche come vene a tela di ragno, consiste nella presenza di vene a livello subdermico negli arti inferiori.…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi aumenta rischio attacchi cardiaci e mortalità
I soggetti con psoriasi, una patologia infiammatoria cronica, potrebbero avere maggiori probabilità rispetto agli altri di andare incontro ad attacchi cardiaci ed ictus, almeno parzialmente a causa del danno infiammatorio a carico del sistema vascolare. Secondo Alexander Egeberg del Gentoffe Hospital di Copenhagen, autore…
LeggiVitiligine ed opzioni di ripigmentazione cutanea emergenti
La vitiligine è una complessa combinazione di stress ossidativo, genetica ed autoimmunità, e secondo una recente ricerca sono in arrivo nuove opzioni terapeutiche. Secondo Pearl Grimes, direttrice del Vitiligo & Pigmentation Institute in Southern California di Los Angeles, dei più di 50 loci genetici…
LeggiPsoriasi ungueale: l’importanza della diagnosi per distinguerla dalle onicomicosi
Distinguere tra psoriasi ungueale e onicomicosi è fondamentale per avviare un trattamento appropriato. È quanto sottolinea un gruppo di ricercatori guidati da Alessandra Ventura, del Dipartimento di Dermatologia dell’Università di Tor Vergata a Roma, che ha fatto il punto sul coinvolgimento di questi annessi…
LeggiPsoriasi in età pediatrica: inibitori del TNF meglio del metrotrexato
(Reuters Health) – Secondo uno studio statunitense recentemente pubblicato da JAMA Dermatology, nei bambini affetti da psoriasi si verificano meno eventi avversi (EA) da trattamenti con inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), rispetto a quanto avviene col metotrexato. Premessa La recente comprensione dei…
LeggiNuova promettente opzione per il prurito irritativo
Il serlopitant, un agente sperimentale che blocca la sensazione del prurito nel cervello, potrebbe offrire speranza ai pazienti le cui vite sono consumate dall’eterno desiderio di grattarsi. Secondo Sonja Standre dell’Università di Munster, autrice di uno studio condotto su 257 pazienti, si tratta di…
LeggiLinfomi cutanei precoci: ideali tattiche incentrate sulla cute
Nei pazienti con linfomi cutanei acuti, i trattamenti incentrati proprio sulla cute, come steroidi topici e fototerapia, possono rallentare o arrestare la progressione della malattia, ma i pazienti vengono trattati anche con terapie sistemiche. Secondo Pietro Quaglino dell’Università di Torino, che ha raccolto i…
LeggiPsoriasi: efficace bloccante IL-23
Il tidrakizumab, un inibitore sperimentale dell’IL-23, sembra essere efficace nel trattamento della psoriasi a placche cronica, come emerge dall’estensione a lungo termine degli studi di fase 3 reSURFACE1 e reSURFACE2. Più dell’80% dei pazienti trattati con il farmaco, infatti, hanno ottenuto una riduzione superiore…
LeggiIdratanti “ipoallergenici” contengono elementi chimici tossici
Molti prodotti idratanti che vengono promossi come rimedi per problemi cutanei come eczemi e indicati come “ipoallergenici” o “senza additivi” possono comunque contenere sostanze chimiche che possono causare irritazioni. Secondo una recente indagine, soltanto il 12% dei prodotti risulta veramente libero da allergeni, e…
LeggiHerpes Zoster: il 20% delle persone sviluppa nevralgia post-erpetica. Dolore prevenibile con un vaccino
Un esercito di 30mila persone, costrette a convivere con un forte dolore persistente e insopportabile. Sono i pazienti con nevralgia post-erpetica, la principale complicanza dell’Herpes Zoster, comunemente conosciuto anche come Fuoco di Sant’Antonio. Da un’indagine DoxaPharma condotta per MSD Italia è infatti emerso che il…
LeggiTest non invasivo valuta peggioramento fibrosi epatica in pazienti con psoriasi
(Reuters Health) – Si chiama NASH FibroSure ed è un test non invasivo che aiuterebbe a monitorare, almeno nelle donne, le condizioni della steatoepatite non alcoolica (NASH) tra i pazienti con psoriasi trattati con metotressato, che sono più a rischio di fibrosi epatica. A…
LeggiRadere i peli pubici causa lesioni minori
La maggior parte degli adulti negli USA rade i propri peli pubici, ed una significativa percentuale di essi ne consegue tagli ed infezioni. Le lesioni interessano circa un quarto dei soggetti, ed una piccola percentuale di essi necessita poi di attenzione medica. Secondo Benjamin…
LeggiRara complicazione imprevista per il resurfacing cutaneo facciale
La dermatite pustolare erosiva (EPD), una rara patologia che tipicamente colpisce la cute attinicamente danneggiata del cuoio capelluto, potrebbe emergere anche sul volto a seguito di un resurfacing cosmetico. Frank Wang dell’università del Michigan ha descritto tre donne che si sono presentare con erosioni…
Leggi