Il prurito rappresenta un effetto collaterale non raro nei pazienti che ricevono un qualunque tipo di immunoterapia per il trattamento di un tumore, ed esso può compromettere significativamente la qualità della vita e la funzionalità complessiva dei soggetti più gravemente affetti, come emerge da…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Xeroderma pigmentoso: prevalenza ampiamente sovrastimata
Lo xeroderma pigmentoso non è nemmeno lontanamente prevalente quanto sembrerebbe essere suggerito dalla frequenza delle note mutazioni patogene nei database sequenziali esomici. Come affermato da Kenneth Kramer del National Cancer Institute di Bethesda, autore di uno studio sul DNA di 200.000 atleti, l’ampio uso…
LeggiScabbia: approccio diagnostico semplificato rileva la maggior parte dei casi
L’esame di mani, piedi e porzione inferiore delle gambe del paziente, anziché di tutto il corpo, potrebe essere sufficiente a diagnosticare il 90% di tutti i casi di scabbia. Come illustrato da Michael Larks della London School of Hygiene and Tropical Medicine, autore di…
LeggiAngioedema ereditario: lanadelumab previene attacchi
Il trattamento con lanadelumab riduce significativamente gli attacchi di angioedema ereditario di tipo I e II, il che supporta il suo impiego come trattamento profilattico. Lo suggerisce lo studio HELP, condotto su 125 pazienti da Aleena Banerji della Harvard Medical School di Boston. L’angioedema…
LeggiOrticaria spontanea cronica: utile il dapsone
Il dapsone rappresenta un efficace trattamento di seconda linea nei pazienti con orticaria spontanea cronica (CSU) nei quali gli antiistaminici ed altre terapie di prima linea hanno fallito. Lo rivela una ricerca condotta su 79 pazienti da Erik Peterson della NYU Langone Health di…
LeggiEczemi: tassi in aumento con l’età negli adulti
Gli eczemi, ritenuti a lungo patologie dell’infanzia, sono comuni anche negli adulti. Uno studio condotto su 604.333 soggetti da Katrina Abuabara ed alexa Magyari dell’università della California ha infatti dimostrato che i tassi di eczema atopico attivo incrementano con l’età nei giovani adulti in…
LeggiDA: in Campania servirebbe rete di patologia. Fondamentale collegamento tra medici di famiglia e specialisti
La dermatite atopica (DA) moderata-grave è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata da lesioni della cute che possono coprire la maggior parte del corpo. A causa della loro frequente localizzazione in zone sensibili e visibili, e del prurito incessante e incontrollabile che le accompagna, la…
LeggiDermatite Atopica: Lombardia tra le prime a partire con il farmaco innovativo, ma solo nel pubblico
È cominciato da Milano il viaggio di Quotidiano Sanità nel mondo della governance regionale della Dermatite Atopica (DA), una patologia infiammatoria cronica che, nelle sue forme moderate-gravi, è realmente invalidante sia dal punto di vista fisico sia, forse anche in misura maggiore, psicologico. La DA moderata-grave…
LeggiDermatite Atopica: impatto dirompente sulla qualità della vita di chi ne soffre
Tra le patologie dermatologiche, la Dermatite Atopica degli adulti, definita quale malattia infiammatoria cronica immunomediata recidivante della pelle, è tra quelle aventi un elevato impatto sistemico e stigmatizzante per chi ne è affetto. La DA ha un’incidenza compresa tra il 2 e il 5%…
LeggiCicatrici post-acne: utile il gel al tazarotene
Il trattamento domiciliare con gel al tazarotene risulta efficace quanto il microneedling nel migliorare la gravità delle cicatrici da acne. Come affermato da Tarun Narang del Postgraaduate Institute of edical Education and Research di Chandigarh, autore di uno studio su 34 pazienti, le cicatrici…
LeggiPsoriasi associata a disfunzioni sessuali
I soggetti con psoriasi potrebbero presentare un incremento del rischio di disfunzioni sessuali, specialmente se soffrono di distirbi dell’umore o artrite. Ciò emerge dall’analisi dei dati di 28 studi, secondo cui peraltro i soggetti con artrite psoriasica sono associati ad un incremento del rischio…
LeggiOrticaria cronica idiopatica: omalizumab sicuro ed efficace
Nei pazienti del mondo reale con orticaria cronica idiopatica (CIU) l’omalizumab eguaglia o supera i risultati che ha fatto registrare negli studi clinici. Lo afferma Christopher Lee del Boston College di Chestnut Hill, autore della meta-analisi di 67 studi. Per quanto sia stata registrata…
LeggiPsoriasi: quando umore e artrite compromettono la salute sessuale
Reuters Health) – Disturbo dell’umore e artrite. Due patologie che nelle persone con psoriasi possono condurre a disfunzione erettile. È quanto emerge da una rvisione degli studi condotta da un gruppo di ricercatori spagnoli guidati da Alejandro Molina- Leyva. Lo studio Il team hanno esaminato i dati…
Leggi