Per anni i radio-oncologi hanno raccomandato ai propri pazienti di evitare di applicare creme topiche, lozioni o emollienti immediatamente prima di una sessione di radioterapia. Questa indicazione era basata sul timore che l’applicazione di creme potesse incrementare il rischio di dermatiti da radiazioni o…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Dermatofizie: monitoraggio di routine non necessario per la terapia orale
Gli adulti ed i bambini sani sotto terbinafina o griseofulvina per infezioni dermatofitiche non necessitano di monitoraggio per eventuali anomalie ematiche o epatiche. Lo rivela uno studio condotto su 4.985 pazienti da Erik Stratman della Marshfield Clinic del Winsconsin, secondo cui questi farmaci rappresentano…
LeggiTaxani: crioterapia contrasta effetti collaterali dermatologici
Raffreddare il cuoio capelluto potrebbe prevenire l’alopecia da taxani, mentre guanti e calzini congelati potrebbero prevenire gli effetti cutanei ed ungueali di questi farmaci. Queste modalità sono assolutamente raccomandate da Adam Friedman della George Washington University, autore di uno studio condotto su 5.647 soggetti,…
LeggiIdradenite suppurativa adolescenziale: prevalenza, caratteristiche e fattori di rischio
L’idradenite suppurativa è una malattia infiammatoria cronica che si concretizza in un disturbo cutaneo destruente. Diagnosi e trattamento precoci sono essenziali per arrestare la sua progressione, ma i dati sulla forma ad insorgenza adolescenziale della malattia sono scarsi. E’ stato dunque condotto uno studio…
LeggiRosacea, non “dipende” dalla caffeina
(Reuters Health) – La caffeina è inversamente associata al rischio di rosacea nelle donne. Chi lo desidera, dunque, potrà bere il caffè tranquillamente. A questa conclusione è giunto uno studio pubblicato da Jama Dermatology. Lo studio IWen-Qing Li della Brown University di Providence, Rhode Island ,e colleghi hanno studiato 82.737 donne arruolate nel Nurses’ Health Study II nel…
LeggiAlopecia totalis: dupilumab stimola ricrescita dei capelli
Oltre a trattare efficacemente un caso resistente di dermatite atopica, il dupilumab si è dimostrato in grado anche di stimolare la crescita dei capelli in un giovane paziente con alopecia totalis di vecchia data. Secondo Lauren Penzi del Massachussets General Hospital di Boston, che…
LeggiPsoriasi: medicina alternativa aiuta ad alleviare i sintomi
Gli approcci basati sulla medicina complementare ed alternativa potrebbero aiutare ad alleviare i sintomi della psoriasi. Questi approcci comprendono agopuntura, meditazione e farmaci erboristici come indigo naturalis e curcumina. Le chiazze in rilievo di cute secca, scagliosa e pruriginosa rappresentano un segno distintivo della…
LeggiPsoriasi: caratteristiche placche coronariche associate ad infiammazione aortica
L’infiammazione è di importanza critica nell’arteriosclerosi. La psoriasi, una malattia infiammatoria cronica associata ad eventi cardiovascolari precoci ed incremento dell’infiammazione vascolare aortica, fornisce un modello per studiare il processo della patogenesi precoce di queste lesioni. La 18F-FDG PET/TC aiuta a quantificare l’infiammazione vascolare aortica…
LeggiDermatite atopica: arriva in Italia dupilumab
Arriva in Italia dupilumab, il primo farmaco biologico indicato per il trattamento di pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave, idonei alla terapia sistemica. Dupilumab è rimborsato per il trattamento della dermatite atopica grave in pazienti adulti per i quali il trattamento…
LeggiEczema moderato-grave: dupilumab efficace negli adolescenti
Negli adolescenti con dermatite atopica moderata-grave il dupilumab migliora significativamente segni e sintomi della malattia, compreso il prurito, e questo farmaco, somministrato in assenza di steroidi, risulta ben tollerato, come affermato da Eric Simpson della Oregon Health and Sciences University, autore di uno studio…
LeggiAlopecia areata: promettenti i JAK-inibitori
Due JAK-inibitori sperimentali sono risultati sicuri ed efficaci per i pazienti con perdita di capelli moderata-grave, come riscontrato dai risultati ad interim a 24 settimane di uno studio randomizzato che ha preso in considerazione 115 pazienti, effettuato da Sidney Sinclair della Sinclair Dermatology di…
LeggiPsoriasi spesso associata a stigmatizzazione e discriminazione
I soggetti con psoriasi spesso incontrano persone che non vogliono dar loro la mano e che li vedono scorrettamente come soggetti contagiosi. Ovviamente questi pazienti esprimono frustrazione quando sono oggetto di discriminazione nei luoghi pubblici o nell’ambiente di lavoro, come affermato da Joel Galfand…
LeggiDermatite atopica. Il fenotipo cambia in base all’etnia
(Reuters Health) – Nei pazienti afro-americani con dermatite atopica il fenotipo prevalente sarebbe Th2-Th22, mentre Th1/Th17 risulterebbe rattenuato. Anche la polarizzazione immunitaria e l’espressione del marker di barriera epidermica differirebbero tra afro-americani e americano-europei. Questo è quanto emerge da uno studio di profilazione molecolare,…
Leggi