L’alopecia persistente indotta dalla chemioterapia (pCIA) è spesso più grave di quella di natura endocrina dopo la chemioterapia stessa (EIAC), ma entrambe le condizioni sono associate ad un effetto emotivo negativo, come affermato da Mario Lacouture del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Cellulite: nuovi ricoveri comuni, costosi ma evitabili
A seguito di un primo ricovero per cellulite, i nuovi ricoveri sono comuni e costosi, ma possono essere prevenuti. Questo dato deriva da una ricerca condotta su più di 48.000 soggetti da Araash Mostaghimi del Brigham and Women’s Hospital di Boston, secondo cui i…
LeggiEczemi infantili riducono qualità del sonno
I bambini con eczemi, anche se lievi, potrebbero avere maggiori probabilità di andare incontro ad una riduzione della qualità del sonno rispetto a quelli liberi da questo problema cutaneo. Come affermato da Katrina Abuabara dell’università della California, autrice di uno studio condotto su più…
LeggiAlopecia areata: promettente nuovo JAK-inibitore
Il JAK-inibitore noto come CP-543 risulta efficace nel trattamento dell’alopecia areata moderata-grave, come emerge da uno studio condotto su 104 pazienti da James Casella della Concert. Quesa patologia autoimmune interessa 650.000 persone nei soli USA, ed attualmente non è associata ad alcun trattamento approvato.…
LeggiPsoriasi, dal CHMP dell’EMA ok a risankizumab
Parere positivo del CHMP dell’EMA per risankizumab, inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. “La psoriasi è una malattia cutanea infiammatoria cronica, immuno-mediata con coinvolgimento sistemico e con un grande…
LeggiA Copenhagen nuovo centro di eccellenza per la ricerca dermatologica
Si calcola che almeno un quarto della popolazione globale soffra di un problema dermatologico durante la sua vita. Ad oggi si conoscono oltre 3.000 patologie della pelle e soprattutto quelle croniche hanno un grande impatto socio-sanitario e coinvolgono aspetti della vita che vanno al…
LeggiLeishmaniosi disseminata: aspetti clinici, patogeni e terapeutici
La leishmaniosi disseminata è una grave forma emergente di leishmaniosi tegumentaria americana. La leishmaniosi disseminata si definisce come la presenza di più di 10 lesioni cutanee polimorfiche, distribuite su più di due parti contigue del corpo. Si osserva il coinvolgimento delle mucose nasali in…
LeggiUso di guanti medici ed esposizione alla difenilguanidina
Le dermatiti causate dalle allergie da contatto lavorative agli additivi della gomma come la difenilguanidina (DPG) nei guanti medici rappresentano un rischio per gli operatori sanitari. Il tempo di esposizione ai guanti medici ed il numero di guanti utilizzati su base quotidiana possono variare…
LeggiTerapia testosteronica peggiora l’acne
Il testosterone esogeno incrementa il rischio di acne a livello di torace ed addome negli uomini transessuali. Come affermato da Alexes Hazen della New York University School of Medicine, autore di uno studio su 30 uomini transessuali e 30 donne transessuali, rispetto ai soggetti…
LeggiPerdita adipe dermico da invecchiamento: TGF-beta è la chiave
Il TGF-beta rappresenta un fattore chiave nella perdita di adipe ed immunità da parte dei fibroblasti dermici, ed eventuali interventi mirati su questa cascata potrebbero combattere efficacemente le infezioni cutanee. Come affermato da Richard Gallo dell’università della California, autore di uno studio effettuato su…
LeggiPemfigoide: vesciche non necessarie per la diagnosi
La presenza di vesciche non è necessaria per effettuare la diagnosi di pemfigoide. Lo suggerisce uno studio condotto su 1.125 pazienti da Joost Meijer del centro medico universitario di Groningen, secondo cui i pazienti con pemfigoide non bolloso spesso lamentano prurito cronico e potrebbero…
LeggiEczema dell’adulto: promettente crema TRPV1-antagonista
Una crema topica non steroidea sperimentale potrebbe costituire un trattamento sicuro ed efficace per la dermatite atopica: questo farmaco, denominato PAC-14028, riduce prurito ed infiammazione bloccando il TRPV1, un canale cationico implicato nella percezione del dolore, manifestanddo anche un’attività di riparazione della barriera epidermica,…
LeggiVitiligine: funziona trapianto combinato cellule del derma e dell’epidermide
(Reuters Health) – Il trapianto di una combinazione autologa di sospensione di cellule del derma (Ncds) e di sospensione di cellule dell’epidermide (Ecs) fornisce risposte migliori nei pazienti con vitiligine, rispetto al trapianto di sole cellule dell’epidermide. È quanto emerge da uno studio condotto…
Leggi