Un nuovo anticorpo monoclonale IgG/k umanizzato apporta benefici anche per 4 anni per alcuni pazienti con psoriasi a placche moderata-grave. Si tratta del tildrakizumab, i cui effetti sono stati esaminati negli studi SURFACE 1 e SURFACE 2 da Jeffrey Crowley della Bakersfield Dermatology californiana.…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Farmaci per cascata JAK/STAT in dermatite atopica, vitiligine e alopecia areata
La cascata di segnalazione JAK/STAT è coinvolta nelle malattie infiammatorie cutanee immunomediate come dermatite atopica, vitiligine ed alopecia areata, e rappresenta un potenziale target per lo sviluppo di trattamenti. Sinora nessun farmaco mirato su questa cascata è stato approvato per il trattamento delle patologie…
LeggiOrticaria cronica: ligelizumab migliora risposta
Nella lotta contro l’orticaria cronica, l’anticorpo monoclonale umanizzato anti-IgE noto come ligelizumab, potrebbe risultare più efficace rispetto all’omalizumab, a cui sinora ci si affidava per l’intrappolamento delle IgE nei pazienti con orticaria cronica spontanea (CU). Lo dimostra uno studio condotto su 382 pazienti da…
LeggiAtopia infantile: strip adesive in alternativa alla biopsia?
L’uso di strip adesive per la valutazione di marcatori cellulari fornisce una nuova opzione per il monitoraggio dei bambini con dermatite atopica. Secondo Emma Guttman-Yassaky del Mount Sinai Medical Center di New York, autrice di uno studio condotto su 51 bambini, per quanto questo…
LeggiArtrite psoriasica: da oggi ixekizumab rimborsabile dal SSN
Da oggi anche in Italia i pazienti affetti da artrite psoriasica possono avvalersi della terapia con ixekizumab, che ha ottenuto la rimborsabilità a carico del Servizio Sanitario Nazionale per questa nuova indicazione. Già approvato per il trattamento della psoriasi, ixekizumab – prodotto da Lilly …
LeggiDermatite atopica moderata-grave: efficace il dupilumab su pazienti giapponesi
Il dupilumab, un anticorpo monoclonale umanizzato, blocca l’unità recettoriale condivisa fra IL-4 ed IL-13. Alcuni studi internazionali di fase II e III hanno valutato sicurezza ed efficacia di questo farmaco su adulti con dermatite atopica moderata-grave, ma gli effetti del dupilumab sulla popolazione giapponese…
LeggiPalbociclib protegge follicolo pilifero dal danno da taxani
Il CDK4/6-inibitore noto come palbociclib protegge i follicoli piliferi in coltura cellulare dal danno indotto dai taxani, il che suggerisce che esso un giorno possa svolgere un ruolo nella prevenzione della perdita dei capelli indotta dalla chemioterapia. Come affermato da Talveen Purba dell’università di…
LeggiDupilumab causa o peggiora dermatiti di testa e collo
I pazienti con dermatite atopica trattati con dupilumab possono sviluppare o andare incontro ad un peggioramento delle dermatiti di testa e collo. Gli studi condotti sugli effetti del dupilumab, un anticorpo monoclonale umanizzato anti-subunità alfa dei recettori di IL-4 ed IL-13, hanno portato a…
LeggiAcne: alcune donne non seguono gli avvertimenti sui farmaci durante il concepimento
E’ noto da tempo che il farmaco anti-acne altamente efficace noto come isotretinoina è connesso al rischio di gravi difetti di nascita, ma anche in presenza di un programma speciale per prevenire il concepimento nelle donne che lo assumono, ogni anno negli USA circa…
LeggiDermatite atopica con prurigo nodularis: efficace il dupilumab
La prurigo nodularis generalizzata (GPN) rappresenta una patologia infiammatoria cutanea debilitante caratterizzata da prurito cronico, segni di grattamento prolungato e molteplici noduli e papule pruriginosi. Alcuni recenti studi hanno identificato diverse forme di GPN come un fenotipo della dermatite atopica dell’adulto. E’ stata dunque…
LeggiPsoriasi a placche negli adulti : ok del NICE a risankizumab
L’Istituto Nazionale per la Salute e l’Eccellenza Clinica del Regno Unito (NICE) ha espresso parere favorevole in merito all’impiego di risankizumab (AbbVie), un inibitore dell’IL-23, nei pazienti adulti affetti da psoriasi a placche in forma moderata o grave, per cui siano fallite le terapie…
LeggiPsoriasi: guselkumab superiore al secukinumab a lungo termine
Nella psoriasi a placche moderata-grave, il trattamento con guselkumab risulta superiore al secukinumab sulla base del miglioramento del 90% o siperiore all’indice PASI 90 nell’arco di 48 settimane. Lo suggerisce lo studio ECLIPSE, condotto su più di 1.000 pazienti da Kristian Reich del centro…
LeggiPsoriasi: terapia biologica connessa a riduzione infiammazione coronarica
Le terapie antiinfiammatorie biologiche sono associate ad una riduzione dell’infiammazione coronarica nei pazienti con psoriasi. Lo rivela uno studio condotto su 154 pazienti con psoriasi moderata-grave che non erano stati trattati con biologici per almeno 3 mesi prima dell’inizio dello studio, e che ha…
Leggi