Un recente studio ha identificato un nuovo percorso molecolare che promuove la guarigione delle ferite nella pelle. Il percorso è controllato dal gene Grhl3, che è necessario per lo sviluppo dei mammiferi. Senza questo gene, possono verificarsi diverse anomalie, tra cui la spina bifida,…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Scoperto un nuovo tipo di cellule nella pelle che contribuisce alla psoriasi
Un team di scienziati internazionali ed esperti clinici ha scoperto un nuovo tipo di cellule nella pelle umana che contribuisce alle malattie infiammatorie della pelle come la psoriasi e la dermatite atopica. Le malattie infiammatorie croniche della pelle sono caratterizzate dalla presenza di un…
LeggiLa qualità di vita dei pazienti con malattie dermatologiche
La qualità della vita delle persone con malattie dermatologiche è stato il tema al centro dell’Impact Factor che ha visto la partecipazione della Prof.ssa Concetta Potenza, Direttore della UOC di dermatologia “Daniele Innocenzi” dell’Ospedale Fiorini di Terracina e Docente all’Università degli Studi di Roma…
LeggiNuove molecole potrebbero prevenire l’invecchiamento della pelle causato dall’esposizione al sole
Due nuove molecole che generano minime quantità di idrogeno solforato potrebbero prevenire l’invecchiamento della pelle dopo l’esposizione alla luce ultravioletta presente nella luce del sole. Le scottature solari sono una delle principali cause di invecchiamento prematuro della pelle, e un fattore di rischio primario…
LeggiPsoriasi, prendere di mira una proteina per controllare l’infiammazione
I risultati di un recente studio hanno rivelato che prendere di mira una proteina che si trova nella pelle può ridurre la gravità della psoriasi. Gli interferoni giocano infatti un ruolo importante nell’attivare la risposta del corpo alle minacce virali, ma sono stati anche…
LeggiGli studi sul rischio Covid-19 nei pazienti con psoriasi potrebbero essere distorti
Nel bel mezzo della pandemia, la fame di dati e il desiderio di fornire informazioni rapide può aver abbassato la qualità della ricerca, secondo alcuni ricercatori che hanno appena condotto una valutazione sistematica della ricerca sul rischio e gli esiti del Covid-19 in pazienti…
LeggiCome prendere di mira i batteri della pelle
In molte malattie della pelle come la dermatite atopica e l’acne, lo strato batterico che protegge la pelle è danneggiato. Un recente studio ha cercato di capire quale sia il ruolo giocato in queste malattie dai vari tipi di batteri della pelle. In passato…
LeggiLa “pelle intelligente” a prova di sudore rileva dati vitali affidabili
Alcuni ricercatori hanno sviluppato una “pelle elettronica” a prova di sudore, un cerotto adesivo conformabile e dotato di sensori che monitora la salute di una persona senza malfunzionamenti o senza staccarsi, anche quando chi lo indossa è sudato. Il sudore è infatti una delle…
LeggiCome usare la pelle umana per ricaricare gli smartwatch
Uno dei problemi degli smartwatch è che si scaricano in fretta e spesso vengono caricati di notte, non riuscendo quindi a monitorare quello che avviene durante il sonno, che dal punto di vista scientifico è uno degli aspetti più interessanti del nostro corpo. Per…
LeggiNegli Usa la psoriasi colpisce il 3% della popolazione
Determinare la prevalenza della psoriasi è fondamentale per capire l’impatto della malattia, le popolazioni più colpite e le politiche sanitarie per affrontarla al meglio. Un nuovo studio ha quindi cercato di fare chiarezza per quanto riguarda la popolazione adulta negli Stati Uniti, valutando anche…
LeggiSensori indossabili con ampia sensibilità alla deformazione
Molte funzioni corporee negli esseri umani si manifestano con deformazioni meccaniche della pelle. Questi cambiamenti meccanici possono essere rilevati e monitorati misurando diversi livelli di deformazione in vari punti del corpo. Negli ultimi anni, molta attenzione si è concentrata sui sensori indossabili per misurare…
LeggiCome la pelle e le cellule immunitarie coordinano le difese contro le aggressioni
La pelle è responsabile della protezione contro una vasta gamma di possibili infezioni su tutte le superfici del nostro corpo, dalla testa ai piedi. Ora un nuovo studio mostra che l’epidermide è composta da un “esercito” di cellule immunitarie che stazionano a intervalli regolari…
LeggiUsa: esperti contro gli incentivi economici per cambiare trattamento nella psoriasi
La Camera dei Delegati dell’American Medical Association (Ama) ha approvato una risoluzione sviluppata dall’American College of Rheumatology (Acr) per opporsi al fatto che le compagnie di assicurazione forniscano incentivi finanziari ai pazienti per passare dal trattamento prescritto a uno diverso. L’Acr ha redatto la…
Leggi