Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità alla psoriasi. Inoltre, i livelli sierici di vitamina D nei pazienti con psoriasi variano tra diversi genotipi Apal, con quelli più bassi che si…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
PROM e psoriasi: concetti di salute classificabili in cinque domini generali
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano la qualità di vita correlata allo stato di salute. È quanto osservato da uno studio pubblicato su JAAD International da un team della Cleveland…
LeggiAcidi grassi alterano sensibilità della psoriasi a placche verso calore e dolore
Alcuni metaboliti di un comune acido grasso, l’acido linoleico, che si trova in alimenti tipici della dieta occidentale, contribuiscono a un aumento della sensibilità delle lesioni psoriasiche a temperatura e dolore, ma non al prurito. L’evidenza potrebbe portare a comprendere meglio in chi modo…
LeggiStato di depressione collegato a infiammazione sistemica, nei pazienti con psoriasi
La depressione è associata ad infiammazione sistemica, nello specifico all’aumento dei neutrofili, nei pazienti con psoriasi, soprattutto le donne. A mostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology e coordinato da Georgia Lada, dell’Università di Manchester, nel Regno Unito. Il team ha…
LeggiPsoriasi: rischio di fibrosi epatica in quasi il dieci per cento dei pazienti
Circa il dieci per cento dei pazienti con psoriasi ha un aumentato rischio di andare incontro a fibrosi epatica avanzata. A mostrarlo è una review sistematica con meta-analisi pubblicata su Frontiers in Medicine. Esaminando la prevalenza dei pazienti con psoriasi che avevano un alto…
LeggiAlopecia areata: impatto sulla qualità di vita di bambini e adolescenti
L’impatto dell’alopecia areata sulla qualità di vita di bambini e adolescenti dovrebbe essere considerato un outcome chiave nei trials clinici e nelle scelte terapeutiche. A suggerirlo è un team dell’Università di Berlino che ha pubblicato i risultati di una review sul Journal of European…
LeggiPazienti con celiachia a maggior rischio di psoriasi: uno studio genetico
I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Scientific Reports da Lin Li e colleghi del Chengdu Secondo People’s Hospital, in Cina, secondo la quale i…
LeggiPsoriasi delle unghie isolata non aumenta il rischio di sindrome metabolica
La psoriasi ungueale isolata non è significativamente associata a un aumento del rischio di sindrome metabolica. È la conclusione cui è arrivata un’indagine pubblicata sul Journal of the European Academy of Dermatology & Venereology da Rhiannon Miller e Shari Lipner, della Weill Cornell Medicine…
LeggiSindrome delle gambe senza riposo: più comune tra chi soffre di psoriasi
La sindrome delle gambe senza riposo è più comune tra i pazienti con psoriasi ed è associata a forme più gravi della malattia dermatologica. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology e coordinato da Berna Solak, della Sakarya University di Adapazari,…
LeggiPsoriasi: sviluppato set di outcome value-based
Un gruppo di ricercatori guidato da Niels Timo Hilhorst, della Ghent University, in Belgio, ha sviluppato un set di outcome value-based (VOS) per la psoriasi. Il sistema, che può fornire ai professionisti sanitari approfondimenti sugli aspetti importanti dal punto di vista dei loro stessi…
LeggiDisfunzione sessuale tra le donne con psoriasi: una meta-analisi
Tra le donne con psoriasi ci sarebbe un’alterazione significativa della funzionalità sessuale rispetto alle donne senza la malattia cutanea. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da Syed Fazal Hussein Shah, dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e pubblicato sull’International Journal of…
LeggiAssociazione tra psoriasi e sarcoidosi: uno studio USA
I pazienti con psoriasi hanno bisogno di andare incontro a screening per lo sviluppo di nuovi sintomi cardiopolmonari per evidenziare l’eventuale manifestarsi di sarcoidosi. È la conclusione cui sono arrivati Michael Murphy e colleghi della Yale School of Medicine di New Haven, negli Stati…
LeggiPsoriasi: valutazione dello Skindex-16 correlato a punteggi clinici del medico
Tra il punteggio Skindex-16, sulla qualità di vita del paziente con psoriasi, e la valutazione del medico ci sarebbero rare differenze, anche se potrebbe esservi discordanza tra le persone con una pelle ‘pulita’ e una scarsa qualità di vita. A mostrarlo è uno studio…
Leggi