Quando si parla di nutrizione parenterale e di malati oncologici e cronici è necessario parlare anche di personalizzazione della terapia, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità dei processi di acquisto nel rispetto del nuovo codice sugli appalti. Questi gli argomenti al centro dell’incontro che si è…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Nutrizione in oncologia. Pinto al ministro della salute: “Servono reti ospedale-territorio per assistenza nutrizionale pazienti post-dimissioni”
In merito ai trattamenti nutrizionali specifici per i pazienti oncologici, “molte volte siamo costretti a ricoverare pazienti per eseguire trattamenti nutrizionali che potrebbero essere effettuati a casa o vicino casa, sicuramente con una migliore qualità di vita del paziente, e riducendo i costi a…
LeggiMalnutrizione nel paziente oncologico. Le linee di indirizzo del Ministero per adeguati percorsi nutrizionali
La “malattia nella malattia”: così viene definita la malnutrizione con cui convivono 33 milioni di pazienti oncologici in Europa, con un costo sociale di quasi 120 miliardi di euro. Tra i pazienti neoplastici che perdono peso corporeo, il 20-30% muore per le conseguenze dirette…
LeggiTumore gastrointestinale incurabile: nutrizione parenterale a casa aumenterebbe massa magra
La nutrizione parenterale supplementare fatta a casa potrebbe prevenire la perdita di massa magra (FFM) e potrebbe anche portare a un aumento di questa quota di massa corporea nei pazienti con tumore gastrointestinale incurabile, con un impatto positivo sulla qualità della vita, seppur temporaneo.…
LeggiTumori in fase avanzata: l’importanza della valutazione dello stato di nutrizione
Risorse economiche adeguate dovrebbero essere investite nella diagnosi e nell’intervento terapeutico, per contrastare la malnutrizione nei casi di tumore in fase avanzata. A evidenziarlo è stato Jann Arends, dell’Università di Friburgo, in Germania, che ha pubblicato un’analisi su Annals of Oncology. Secondo l’esperto, dal momento…
LeggiSupporto nutrizionale nel paziente oncologico: esperti spagnoli delineano consenso
Le alterazioni a livello dello stato nutrizionale tra i malati di tumore sono frequenti e hanno un impatto negativo sulla prognosi. Per questo, un gruppo di esperti spagnoli, guidato da Miguel Camblor Alvarez dell’Hospital General Universitario Gregorio Maranon di Madrid, ha pubblicato un consenso sulla…
LeggiTumore all’esofago avanzato: benefici dal supporto nutrizionale
Con vantaggi evidenti su neutropenia, tasso di risposta oggettiva, variazioni dei livelli sierici di albumina e durata del ricovero, il supporto nutrizionale sarebbe utile nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma dell’esofago a cellule squamose non operabile e localmente avanzato. A evidenziarlo è stato…
LeggiTumore testa e collo: criteri Academy/ASPEN e valutazione PG-SGA equivalenti nel definire stato di nutrizione
Nei tumori di testa e collo, la definizione di nutrizione data dall’Academy of Nutrition and Dietetics e dall’American Society for Parenteral and Enteral Nutrition (Academy/ASPEN) sarebbe in accordo con lo stato di nutrizione valutato tramite il Patient-Generated Subjective Global Assessment (PG-SGA). A evidenziarlo è stato un piccolo studio…
Leggi