Lo stato generale di malnutrizione nel paziente oncologico e il suo impatto sull’efficacia delle terapie; i rischi che si corrono in chirurgia oncologica se il soggetto che si sottopone a intervento non ha seguito prima un percorso di nutrizione clinica; l’importanza della collaborazione tra…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Muscaritoli (SINuC): “I nuovi criteri diagnostici GLIM ben si prestano anche alla gestione della malnutrizione del paziente oncologico”
Uniformare a livello globale l’approccio alla malnutrizione. È questo l’obiettivo primario dei nuovi criteri diagnostici per la malnutrizione GLIM, Global Leadership Initiative on Malnutrition, presentati in occasione del recente Congresso della European Society of Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN) tenutosi a Madrid. “I criteri…
LeggiESPEN. I dati del Nutrition Day Oncology parlano chiaro: troppi pazienti oncologici malnutriti e approcci parenterali tardivi
“I dati provenienti dal Nutrition Day Oncology presentati al Congresso della European Society of Clinical Nutrition and Metabolism (Espen), tenutosi a inizio settembre a Madrid, confermano ciò che purtroppo immaginavamo: la nutrizione non è ancora una priorità nel trattamento del paziente oncologico e la…
LeggiSette giorni di nutrizione parenterale supplementare precoce utili al miglioramento di composizione corporea e forza muscolare
Sette giorni di nutrizione parenterale supplementare (SPN – supplemental parenteral nutrition) precoce migliorerebbero la composizione corporea, la forza muscolare e i livelli di prealbumina sierica nei pazienti oncologici ricoverati e a rischio di malnutrizione. A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata su Clinical Nutrition…
LeggiNutrizione parenterale domiciliare: durata dimezzata in presenza di metastasi
La presenza di metastasi sarebbe il principale fattore che influenza la durata della nutrizione parenterale domiciliare (HPN – home parenteral nutrition), che sarebbe dimezzata nei pazienti con malattia metastatica. È quanto ha evidenziato un gruppo di ricercatori italiani del Dipartimento di Dietetica e Nutrizione…
LeggiMalnutrizione negli adulti: panel di esperti propone criteri diagnostici
Costruire un consenso globale sui criteri diagnostici della malnutrizione negli adulti in ambito clinico. È stato questo lo scopo di un panel di esperti che ha pubblicato un lavoro su Clinical Nutrition. I ricercatori sono stati coordinati da Tommy Cederholm, del Karolinska University Hospital…
LeggiTumore stomaco: differenze tra due valutazioni di stato nutrizionale sulla prognosi
Il controllo dello stato nutrizionale attraverso lo Skeletal Muscle Index (SMI) sarebbe più efficace a livello di prognosi nei pazienti con tumore dello stomaco, dopo gastrectomia radicale, rispetto al punteggio controlling nutritional status (CONUT). Il confronto tra i due metodi di valutazione dello stato nutrizionale è stato eseguito…
LeggiTerapie di supporto e cure palliative importanti quanto la prevenzione per ridurre mortalità precoce per tumore
Ci sono anche le terapie di supporto, compresi i trattamenti nutrizionali, e le cure palliative tra gli interventi su cui i governi nazionali dovrebbero puntare per migliorare le cure al paziente con tumore. A evidenziarlo sono state le due più importanti società al mondo…
LeggiSobrero (oncologo): “Nutrizione clinica e trattamento oncologico devono viaggiare in parallelo”
La malnutrizione nel paziente oncologico è una condizione che si manifesta molto spesso, fin dall’esordio di malattia. Tale stato genera non solo un peggioramento della qualità di vita, ma anche un aumento delle morbilità e della mortalità, rappresentando un fattore prognostico sfavorevole e causa…
LeggiDalla terapia di supporto alla nutrizione parenterale: l’importanza della collaborazione tra oncologo e nutrizionista
La malnutrizione nei pazienti con neoplasia compare in modo subclinico fin dall’esordio di malattia con effetti prognostici negativi sulla malattia stessa. Di fatto, la malattia di per sé, nonché ogni percorso terapeutico che viene intrapreso, dalla chirurgia alla radioterapia, chemioterapia e terapia biologica, incidono…
LeggiTumore gastrointestinale: approfondire vie di somministrazione terapia nutrizionale prima della chirurgia
Le modalità di intervento nutrizionale nei pazienti con tumore gastrointestinale prima della chirurgia non sarebbero chiare e meriterebbero di essere approfondite con studi ad hoc. È quanto suggerisce una review pubblicata sul World Journal of Surgical Oncology da un gruppo di ricercatori guidato da Michal Jankowski, della Nicolaus Copericus University di…
LeggiTerapia nutrizionale in oncologia: un ostacolo l’eccesso di catabolismo dovuto a cancro e chemio
L’eccesso di catabolismo a livello di muscolo e tessuto adiposo indotto dal cancro in sé e dalla chemioterapia sarebbe un ostacolo alla terapia nutrizionale in oncologia. Alcuni composti, però, sarebbero in grado di invertire questi effetti. L’analisi di questa problematica è stata condotta da…
LeggiAdenocarcinoma pancreatico: intervento nutrizionale migliora la prognosi
Il supporto nutrizionale precoce contribuirebbe a influenzare la prognosi dei pazienti con adenocarcinoma pancreatico duttale che devono sottoporsi a chemioterapia. È la conclusione cui è arrivato uno studio italiano coordinato da Ilaria Trestini, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, e pubblicato sull’European Journal of…
Leggi