L’utilizzo degli amminoacidi prima della chemioterapia in pazienti con insufficiente supporto nutrizionale avrebbe un impatto positivo a livello di stato complessivo, valutazioni obiettive e tollerabilità alla chemio, nei pazienti con tumore del colon. A dimostrarlo è stata una ricerca pubblicata su Clinical Nutrition da…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Supporto nutrizionale nei pazienti oncologici: la situazione in Cina
Come confermato da diversi studi, la prevalenza di malnutrizione tra i pazienti ricoverati per un tumore è elevata e l’uso inappropriato della nutrizione sottolinea l’urgente bisogno di definire procedure operative standard e processi di controllo di qualità là dove non esistente. A suggerirlo è…
LeggiNutrizione parenterale domiciliare: rapporto tra tipologia di catetere e infezioni
I cateteri del tipo PICC (Peripherally Inserted Central Catheters) e Hickman avrebbero indotto un basso numero di infezioni tra i pazienti in terapia con nutrizione parenterale domiciliare (Home Parenteral Nutrition – HPN) rispetto ai cateteri totalmente impiantati, o ‘port’. A evidenziarlo è stata una…
LeggiHPN e differenze regionali: il caso del Canada
In Canada, la gran parte dei pazienti oncologici in terapia con nutrizione parenterale domiciliare (Home Parenteral Nutrition – HPN) è affetta da tumore gastrointestinale o ginecologico e coloro che hanno una aspettativa di vita superiore a tre mesi hanno caratteristiche migliori all’inizio della terapia.…
LeggiMicronutrienti in nutrizione parenterale in pazienti adulti: dagli esperti un consensus paper
Assistere i clinici per ridurre quel gap tra le linee guida disponibili e le applicazioni pratiche nella somministrazione per via parenterale dei micronutrienti tra i pazienti adulti. È questo lo scopo di un consensus paper pubblicato sul Journal of Parenteral and Enteral Nutrition da…
LeggiNutrizione nei malati oncologici: anche la Spagna approva le sue linee guida
Dopo l’Italia, anche le Spagna approva linee guida sulla nutrizione in oncologia. Un gruppo di esperti, guidato da Ramon de las Peñas del Consorcio Hospital Provincial de Castellon a Castellon de la Plana, in provincia di Valencia, ha fatto il punto sulla diagnosi di…
LeggiRischio nutrizionale e tassi di malnutrizione alla diagnosi di cancro: l’importanza di un’azione precoce
L’alto tasso di malnutrizione osservata tra i malati di cancro e l’identificazione della cachessia in fase precoce sottolineano l’importanza di identificare il prima possibile i pazienti a rischio, al fine di migliorare l’intervento nutrizionale. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori guidato da Elena…
LeggiHPN migliora qualità della vita dei malati di cancro, con complicazioni gestibili
La nutrizione parenterale domiciliare (HPN – Home Parenteral Nutrition) influenza positivamente qualità di vita, nutrizione e performance dei malati di cancro e il tasso di complicazioni è a un livello che può essere gestito da casa. È questa la conclusione a cui è giunta…
LeggiOncologia. Accordo Stato-Regioni sulla nutrizione clinica, ancora troppe le difformità
Sono circa 3,5 milioni gli Italiani con una diagnosi di cancro. Di questi, il 30% è guarito, il 23% è in trattamento terapeutico (chemioterapia, radioterapia, immunoterapia) e il 20% non supera la malattia per le gravi conseguenze della malnutrizione. Di questo e di molto…
LeggiNutrizione artificiale oncologica. Montesarchio-Zurlo: “PDTA dedicato per gestione condivisa del paziente”
Creare una linea comune da seguire, elencare i passaggi precisi da fare e specificare quali sono le competenze delle varie figure professionali. È con questo intento che la Regione Campania, nell’ambito della Rete Oncologica Campana, ha approvato a fine anno 2018 un PDTA sulla…
LeggiTumore gastrico: effetto della nutrizione parenterale dopo intervento chirurgico
La nutrizione parenterale dopo intervento chirurgico per tumore gastrico potrebbe migliorare in modo significativo lo stato psicologico e nutrizionale del paziente, oltre che qualità di vita e funzionalità immunitaria. A evidenziarlo è stata una ricerca condotta da Yanchun Jin, della Qingdao University, in Cina,…
LeggiNutrizione parenterale a casa: nel costo totale, costi sanitari i più importanti
Rispetto ai costi non-sanitari, quelli sanitari sarebbero i più rappresentati nel calcolo delle spese associate alla nutrizione parenterale a casa (HPN). In particolare, i costi maggiori sarebbero quelli delle sacche stesse. A calcolarlo è stato un team di ricercatori coordinato da Loredana Arhip dell’Instituto…
LeggiTumore ovarico con ostruzione intestinale: NPD utile soprattutto per restare in ambiente familiare
Le pazienti con ostruzione intestinale dovuta a tumore ovarico e coloro che se ne prendono cura riconoscono l’importanza della nutrizione parenterale domiciliare (NPD), soprattutto per il fatto di continuare a stare in un ambiente familiare, anche se in alcuni casi il trattamento comporta dei…
Leggi