Si svolgerà dal 27 settembre al 1 ottobre a Barcellona l’annuale appuntamento della European Society for Medical Oncololy, ESMO, il congresso dedicato all’innovazione e alla ricerca scientifica in ambito oncologico. Come ogni anno, i maggiori esperti del settore si riuniranno per tradurre le proprie…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Nutrizione, chirurgia, nanomedicina: un approccio multidisciplinare per il paziente oncologico
Un approccio multidisciplinare per il paziente oncologico è ormai considerato come best practice dalla maggior parte degli specialisti delle diverse discipline impiegate nella cura delle neoplasie. Oncologo e chirurgo sono spesso chiamati ad agire in sinergia ed in questo contesto si inserisce un’altra figura…
LeggiALL.CAN: insieme nella lotta al cancro. Baxter avvia partnership multi-stakeholder
Migliorare l’efficienza della cura del cancro mettendo al centro il paziente. E’ questa la mission di ALL.CAN, iniziativa multi-stakeholder che riunisce aziende, associazioni pazienti, esponenti del mondo della ricerca e istituzioni per la lotta contro il cancro, con cui a giugno 2019 Baxter ha…
LeggiCachessia e malnutrizione: strumenti diagnostici a confronto
Il Malnutrition Screening Tool (MST) avrebbe una maggiore capacità di rilevare la cachessia tra i pazienti con tumore gastrico, mentre il Mini Nutritional Assessment sarebbe utile nel rilevare la malnutrizione tra i pazienti oncologici più anziani. A suggerirlo sono due studi che mettono però…
LeggiNutrizione parenterale: effetti su qualità di vita, funzionalità fisica ed eventi avversi
Gli effetti della nutrizione parenterale sui pazienti con un tumore in fase avanzata non sarebbero ben studiati e meriterebbero dunque un approfondimento. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su Critical Reviews in Oncology/Hematology da un team di scienziati guidato da Randi Tobberup, dell’Aalborg University…
LeggiCarmine Pinto: “La ricerca oncologica corre veloce. Serve stare al passo e fare corretta informazione scientifica”
“Oggi l’informazione e i media sono uno strumento molto importante nella gestione della sanità pubblica: se un’informazione data in maniera corretta aiuta, una data in maniera non corretta può creare grossi danni”. Sono parole di Carmine Pinto, direttore dell’Oncologia Medica dell’Ausl-Irccs di Reggio Emilia…
LeggiMalnutrizione: composizione corporea per identificare precocemente i pazienti in radioterapia, a rischio
L’analisi della composizione corporea potrebbe essere usata per monitorare in modo pronto ed efficace i cambiamenti a livello di stato nutrizionale nei pazienti oncologici che ricevono radioterapia. È quanto ha evidenziato Pei-Ling Tang, del Reserch Center of Medical Informatics di Pingtung, a Taiwan, che…
LeggiUndicesimo Rapporto FAVO sul malato oncologico: focus Nutrizione clinica
La presentazione del Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici della Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, FAVO, rappresenta ormai da undici anni l’occasione per tracciare un bilancio del contributo del volontariato al miglioramento delle cure e dell’assistenza, illustrando i traguardi raggiunti,…
LeggiNutrizione parenterale domiciliare: l’approccio Value Based Healthcare
Come applicare il “Value Based Healthcare” al percorso della Nutrizione Parenterale Domiciliare (NPD)? Cosa è il “valore” nella NPD e con quali strumenti si può misurare? Come ottenere outcomes positivi in modo sostenibile? Sono queste le domande a cui ha voluto dare risposta la…
LeggiIl ruolo della nutrizione artificiale nella terapia dei tumori ginecologici
Un intervento nutrizionale, nei pazienti con tumore ginecologico, dovrebbe essere personalizzato e focalizzato sul cambiamento dei bisogni nutrizionali, oltre che supportato da attività fisica. Inoltre, una regolare valutazione dello stato nutrizionale del paziente dovrebbe rientrare nella routine dei trattamenti oncologici. A sostenerlo è un…
LeggiNutrizione parenterale domiciliare sicura ed efficace dopo le dimissioni
La dimissione di un paziente malato di tumore con la prescrizione della nutrizione parenterale domiciliare (HPN) sarebbe sicura ed efficace. Così, i malati con una breve prognosi possono tranquillamente scegliere di ricevere la terapia dove desiderano. A evidenziarlo è stato un team di ricercatori…
LeggiAscite dopo intervento tumore ovaio: bene la gestione con terapia parenterale, somatostatina e paracentesi
La gestione conservativa dell’ascite chilosa con nutrizione parenterale totale, somatostatina e paracentesi sarebbe facile ed efficace tra le pazienti con tumore dell’ovaio che hanno sviluppato questa complicanza dopo l’intervento chirurgico. È quanto avrebbero dimostrato Giuseppe Scaletta e colleghi del Policlinico Gemelli di Roma in…
LeggiValutazione nutrizionale in chirurgia oncologica. Delrio: “screening alla prima visita per evitare complicanze post operatorie”
La valutazione dello stato nutrizionale di un paziente oncologico che deve essere sottoposto a intervento chirurgico è di vitale importanza. Questo perché “lo stato nutrizionale influenza molto il tasso di complicanze e la mortalità post operatoria in quanto durante il periodo post chirurgico il…
Leggi