Il cancro della mammella (BC) rappresenta un importante onere che probabilmente potrebbe essere ridotto con stili di vita adeguati, ad esempio, tra gli altri, il controllo del peso corporeo, una dieta sana e l’attività fisica. Molti studi hanno riportato, infatti, che l’adozione di questi…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Nutrizione ed esercizio fisico nei malati oncologici: inchiesta sulle fonti di informazione
Molti pazienti oncologici soffrono di problemi legati all’alimentazione e all’attività fisica (PA) sia durante sia dopo il trattamento e offrire loro informazioni affidabili in merito potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi più penosi. Un gruppo di ricercatori ha condotto un’inchiesta tesa a valutare le…
LeggiMedici di famiglia: come migliorare la percezione della nutrizione e dell’attività fisica quali mezzi di cura dei pazienti oncologici?
Il cancro e il suo trattamento causano sintomi gravi, la maggior parte dei quali sono modificabili con l’alimentazione e l’attività fisica (PA). La consulenza in materia di nutrizione e di PA consente infatti ai malati di partecipare più attivamente alle loro cure, ma molti…
LeggiImpatto degli antiossidanti esogeni ed endogeni sul rischio di comparsa di sei neoplasie maligne
Sebbene sia noto che lo stress ossidativo contribuisca alla comparsa di neoplasie e si ritenga che gli antiossidanti endogeni ed esogeni prevengano la cancerogenesi riparando i danni al DNA provocati dallo stress ossidativo, è stato anche riportato che gli antiossidanti hanno effetti negativi sulla…
LeggiRaccomandazioni dietetiche per i pazienti affetti da cancro della prostata in terapia di deprivazione androgenica
Negli Stati Uniti, il cancro della prostata rappresenta la forma neoplastica più comune e la seconda causa di morte per tumori maligni tra gli uomini. Più della metà dei malati soffre di almeno un’altra condizione cronica oltre al cancro e, in particolare, le malattie…
LeggiEffetti della fasting mimicking diet (FMD) sulla salute metabolica di pazienti con cancro della prostata: uno studio pilota
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio pilota prospettico con lo scopo di studiare gli effetti di una fasting mimicking diet (FMD) sui fattori di salute metabolica in un gruppo di pazienti con cancro della prostata (PC). Esiste un’associazione ben documentata tra PC e salute…
LeggiAssunzione di vitamine antiossidanti e rischio di carcinoma prostatico
Molti studi epidemiologici hanno esaminato nei Paesi occidentali la relazione tra l’assunzione di vitamine antiossidanti con la dieta e il rischio di cancro alla prostata, ma i risultati sono incoerenti. Pochi sono però gli studi che hanno valutato questo eventuale legame nei Paesi asiatici.…
LeggiOncofarmacognosia alimentare: potenziale punto di incontro tra oncologia di precisione e nutrizione personalizzata
Mentre la dieta e l’alimentazione possono incidere sul rischio di molte malattie croniche e infettive, il loro ruolo nella prevenzione e nel controllo del cancro è ancora oggetto di studio. La mancanza di chiarezza in merito alle relazioni dieta-cancro riflette il dibattito in corso…
LeggiL’oncologia integrativa come parte delle cure antitumorali: sfide e opportunità
L’oncologia integrativa è un campo emergente e in rapida crescita nell’ambito delle cure anti tumorali. Si tratta di un metodo completo e centrato sul paziente, basato sull’evidenza scientifica, che combina trattamenti convenzionali con pratiche integrative come la terapia mente-corpo, l’agopuntura, il massaggio, la musicoterapia,…
LeggiNecessità di supporto multidisciplinare nell’ambito della consulenza nutrizionale per pazienti oncologici in chemioterapia
Saori Koshimoto e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con lo scopo di identificare i fattori di contesto e le esperienze dei malati oncologici che presentano problemi legati all’alimentazione e che richiedono una consulenza nutrizionale. Utilizzando un approccio misto, è stata condotta un’analisi…
LeggiAspetti nutrizionali legati al trattamento neoadiuvante del cancro dello stomaco: revisione sistematica
I malati di cancro dello stomaco sono notoriamente a rischio elevato di cattiva alimentazione, sarcopenia e cachessia, condizioni che compromettono lo stato nutrizionale del paziente e la risposta al trattamento. Durante il trattamento neoadiuvante del carcinoma gastrico è quindi fondamentale identificare chiaramente i punti…
LeggiLo stress ossidativo associato all’obesità contribuisce all’insorgenza di neoplasie
L’obesità è una problematica in costante crescita in tutto il mondo e, di conseguenza, anche le malattie non trasmissibili associate all’eccessivo peso corporeo stanno aumentando di pari passo. Il sovraccarico alimentare stimola adattamenti metabolici, messi in atto dall’organismo nel tentativo di ripristinare l’equilibrio compromesso,…
LeggiImpatto dell’assistenza nutrizionale sul benessere generale e sulle abitudini alimentari dei pazienti con cancro colorettale in terapia
I pazienti affetti da tumore maligno del colon-retto possono presentare manifestazioni come diarrea, nausea e perdita di appetito durante la chemioterapia dopo intervento chirurgico, con conseguente maggior rischio di malnutrizione. Inoltre, le abitudini alimentari svolgono un ruolo chiave nello sviluppo del cancro del colon-retto…
Leggi