L’intestino umano ospita trilioni di microrganismi, suddivisi in oltre 3.000 specie diverse, che formano quello che comunemente viene definito microbiota intestinale. Questa composizione unica può essere influenzata da una serie di fattori, sia interni che esterni, che coinvolgono in particolare l’alimentazione. In questo contesto,…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Alimentazione, ritmi circadiani e microbiota intestinale: possibile ruolo nell’insorgenza di malattie
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale dei ritmi circadiani nella regolazione della maggior parte dei processi fisiologici e metabolici. Recentemente è emersa anche l’influenza dei ritmi circadiani sulla composizione del…
LeggiDieta mediterranea, olio di oliva e microbiota: meccanismi di azione e ruolo preventivo contro i tumori legati all’obesità
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la sua benefica azione sulla salute. L’OO è una miscela complessa di composti bioattivi, tra i quali acidi grassi monoinsaturi, fitosteroli, fenoli semplici, secoiridoidi, flavonoidi…
LeggiRelazioni tra tumore della vescica, apporto nutrizionale e strategie di gestione
Il tumore della vescica (BC) è una delle neoplasie più comuni del sistema urinario a livello globale. Le cause di questa malattia multifattoriale includono fattori genetici, età, genere, stile di vita, alimentazione compresa, obesità e problemi metabolici. È noto che una dieta carente di…
LeggiGestione della diarrea provocata dagli EGFR-TKI usati nel trattamento dell’adenocarcinoma polmonare avanzato
L’identificazione di mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) nell’adenocarcinoma polmonare ha facilitato lo sviluppo di una medicina personalizzata basata sui driver oncogeni. Gli inibitori della tirosin-chinasi dell’EGFR (TKI) fanno parte dei trattamenti mirati; impediscono la fosforilazione della componente tirosin-chinasica intracellulare dell’EGFR…
LeggiRuolo della dieta nella prevenzione e nella progressione del cancro colorettale
Comprendere appieno l’influenza dei fattori dietetici sulla comparsa del cancro colorettale è di fondamentale importanza per la prevenzione e il trattamento della malattia. Questa rassegna si propone di esplorare la complessa interazione tra alimentazione e cancro colorettale (CRC), mettendo in luce i nutrienti chiave…
LeggiPostbiotici in oncologia, hanno un ruolo potenziale?
La ricerca scientifica sta progressivamente svelando il ruolo cruciale del microbiota intestinale nella formazione e nella progressione delle malattie tumorali. Recenti acquisizioni hanno evidenziato come diverse strategie di manipolazione del microbiota possano bloccare l’asse microbioma intestinale-immunità-oncologia, aprendo la strada a promettenti interventi mirati per…
LeggiNutrizione nei primi anni di vita e rischio di leucemia in età infantile: revisione sistematica
La leucemia acuta è una malattia che si verifica con una certa frequenza nei bambini piccoli con un picco di incidenza nell’età compresa tra 2 e 5 anni. Tuttavia, le cause di questa malattia rimangono in gran parte sconosciute e molti fattori di rischio…
LeggiOncologia pediatrica: linee guida per l’integrazione nutrizionale
L’importanza dei modelli alimentari nel contesto dell’oncologia pediatrica sta diventando sempre più evidente perchè rappresentano uno dei pochi fattori di rischio modificabili. Questi protocolli nutrizionali non solo giocano un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie, ma hanno anche un impatto significativo sull’esito dei trattamenti…
LeggiAlimentazione e cancro: analisi bibliometrica
L’alimentazione riveste un ruolo cruciale in tutto il percorso di cura dei pazienti affetti da patologie oncologiche. Infatti, l’importanza della dieta nella prevenzione del cancro è sostenuta da organizzazioni autorevoli come il World Cancer Research Fund International e l’American Cancer Society. Per fare il…
LeggiPazienti oncologici e dieta a basso contenuto batterico: revisione
La dieta a basso contenuto batterico (LBD) è un regime alimentare ampiamente adottato con l’obiettivo di ridurre il rischio di infezioni di origine alimentare nei pazienti neutropenici. Il suo ruolo nell’ambito della gestione dei malati oncologici, tuttavia, è oggetto di dibattito a causa della…
LeggiImpatto degli integratori alimentari nella cachessia associata a neoplasie gastrointestinali
La cachessia secondaria a neoplasie maligne rappresenta una sindrome complessa che coinvolge diversi organi ed è caratterizzata da perdita di peso involontaria, da sarcopenia e da infiammazione sistemica. I pazienti affetti da tumori gastrointestinali (GI) sono particolarmente vulnerabili nei confronti di questa condizione a…
LeggiLe consulenze nutrizionali diffuse via web sono utili per i malati di cancro?
Un modo accessibile e conveniente per fornire programmi utili per convincere un’ampia porzione della crescente comunità di pazienti oncologici e di sopravvissuti al cancro a cambiare comportamento, è rappresentato dalle consulenze nutrizionali diffuse via web. Un team di ricercatori ha svolto una revisione sistematica…
Leggi