La malnutrizione costituisce una problematica diffusa tra i pazienti oncologici e può compromettere l’efficacia e i risultati della terapia antitumorale. L’importanza di un adeguato supporto nutrizionale in queste situazioni è perciò indiscutibile. Un gruppo di ricercatori ha condotto un’analisi bibliometrica con la finalità di esplorare…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Vitamina D3 e mortalità per cancro: revisione sistematica
Con l’obiettivo di valutare l’effetto dell’integrazione alimentare di vitamina D3 sulla mortalità per cancro nella popolazione generale e sulla prognosi dei pazienti oncologici, un’equipe di esperti ha condotto una revisione sistematica, insieme a una meta-analisi, di studi randomizzati controllati con placebo (RCT) e di…
LeggiAlgoritmo basato su AI per predire sopravvivenza a 5 anni dopo un anno dalla gastrectomia
La previsione relativa alla sopravvivenza è un elemento importante per i pazienti affetti da cancro dello stomaco sottoposti a gastrectomia, e deve essere individuale. Tale valutazione è basata su un’ampia serie di dati che comprendono fattori variabili nel tempo come l’alimentazione e la morfometria…
LeggiIndice nutrizionale prognostico e impatto sulla QoL delle donne con cancro della cervice uterina in chemio e radioterapia
Un gruppo di esperti ha valutato l’indice nutrizionale prognostico (PNI) e la qualità di vita (QoL) delle pazienti con carcinoma cervicale (CC) sottoposte a radio e chemioterapia. Lo scopo era quello di analizzare l’effetto del PNI sulla QoL e il suo valore prognostico. In…
LeggiThailandia: impiego nuovo strumento di screening nutrizionale nei pazienti oncologici in radioterapia
In Thailandia, gli ospedali pubblici hanno recentemente adottato un nuovo strumento di screening nutrizionale per soddisfare i requisiti della documentazione richiesta per i rimborsi. In considerazione del fatto che i dati sugli effetti di questo nuovo meccanismo rimangono limitati, un’equipe di ricercatori ha svolto…
LeggiApplicazione mobile e internet per la gestione nutrizionale post-operatoria dei pazienti oncologici
Negli ultimi anni, il numero di persone che utilizzano applicazioni mobili per promuovere la salute e il benessere è aumentato in modo esponenziale, ma non nell’ambito del Protocollo ERAS: Enhanced Recovery After Surgery. Questo significa che le modalità per favorire la rapida riabilitazione dei…
LeggiAlimentazione dei bambini durante il trattamento contro il cancro: grande sfida per le famiglie
In Nuova Zelanda (NZ), un gruppo di esperti ha condotto uno studio per comprendere l’esperienza delle famiglie che si occupano del supporto alimentare durante il trattamento del cancro di un bambino malato, analizzando le preferenze per la consegna, il formato e la tempistica delle…
LeggiRevisione delle strategie di nutrizione per i pazienti affetti da tumori della testa e del collo
Sebbene la terapia chirurgica per i tumori della testa e del collo (HNC) stia mostrando miglioramenti, grazie all’avanzamento delle tecniche di ricostruzione, l’attenzione verso questi pazienti dovrebbe focalizzarsi anche sulla terapia di supporto pre e post operatoria. Considerato che si tratta di una regione anatomica…
LeggiImpatto del digiuno durante la terapia oncologica: revisione
Sono rari i dati clinici sull’argomento, molto attuale, che riguarda il digiuno dei pazienti oncologici. Un team di ricercatori ha condotto una revisione della materia con la finalità di riassumere i dati clinici pubblicati sul digiuno e i suoi effetti sui pazienti sottoposti a…
LeggiAspetti della nutrizione nell’ambito delle cure antitumorali: indagine nazionale multidisciplinare
La malnutrizione è una condizione comune nei pazienti oncologici ed è solitamente associata a limitazioni funzionali in aggiunta a un aumento della morbilità e della mortalità. Grazie al supporto delle sezioni giovani dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia…
LeggiRischio di cancro del colon-retto associato al body roundness index (BRI): studio trasversale
Il cancro del colon-retto (CRC) è legato all’obesità, in particolare al grasso viscerale. L’indice di rotondità corporea (BRI) può valutare più accuratamente i livelli di grasso corporeo e viscerale ma non è noto se il BRI sia associato o meno al rischio di CRC.…
LeggiCancro gastrico e consumo di yogurt
Lo yogurt può modificare il rischio di malattie gastrointestinali agendo probabilmente sul microbiota intestinale. Giulia Collatuzzo e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca che mirava a esplorare l’associazione, finora poco indagata, tra yogurt e cancro gastrico (GC). L’assunzione totale di yogurt è stata…
LeggiPrevenzione effetti tossici da chemioterapia per cancro colorettale: impatto dei simbiotici e dei probiotici
Studi svolti finora hanno rilevato che l’uso di probiotici può avere un effetto protettivo sulla tossicità associata alla chemioterapia utilizzata nei pazienti oncologici. Un’equipe di esperti ha condotto una revisione sistematica di studi controllati e randomizzati (RCT per valutare, in particolare, l’impatto dei probiotici…
Leggi